Norme di comportamento per la permanenza nei reparti di degenza
Coloro che accedono al reparto, devono attenersi, durante la permanenza nelle stanze di degenza, alle seguenti indicazioni:
- Provvedere ad una corretta igiene delle mani, anche utilizzando gli appositi dispenser di soluzione a base alcolica presenti all’ingresso delle camere di degenza, tale procedura è fondamentale per la prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
- Assumere un comportamento idoneo al rispetto del bisogno di riposo e di silenzio dei pazienti, parlando sottovoce ed evitando qualsiasi rumore inutile
- Adottare un comportamento idoneo al rispetto della privacy dei pazienti ricoverati
- Uscire dalla stanza di degenza durante le visite mediche e le attività assistenziali ai degenti
- Rispettare le indicazioni degli operatori in caso di isolamento del paziente
- Collaborare alla somministrazione dei pasti senza interferire con le attività di distribuzione degli stessi;
- Concordare con i responsabili del reparto l’accesso dei bambini in reparto
- Non effettuare attività di assistenza dirette sul paziente. Per qualunque necessità rivolgersi al coordinatore infermieristico o infermiere di riferimento
- Non introdurre nei reparti di degenza poltrone, sdraio, ausili
- Non è consentito introdurre accessori alimentati elettricamente (ventilatori, stufette elettriche, televisori), fatto salvo i carica batterie per i dispositivi mobili (telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, lettore mp3)
- Non toccare le apparecchiature, a cui sono collegati i pazienti, ma rivolgersi agli operatori sanitari per qualunque chiarimento in merito al loro funzionamento
- Non toccare le attrezzature e/o presidi, presenti nei reparti di degenza o nei locali comuni
- Non entrare nelle altre stanze di degenza o nei locali di lavoro riservati agli operatori sanitari
Il mancato rispetto da parte dei visitatori delle norme previste porterà all’allontanamento dal reparto e in caso di estrema gravità sarà possibile agli operatori chiedere l’intervento del Servizio di Vigilanza e delle Forze dell’Ordine.
In seguito l’accaduto sarà segnalato alla Direzione Sanitaria e affrontato in collaborazione con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Condividi