Esenzione ticket per invalidità
Le persone che sono riconosciute invalidi civili, hanno diritto a non pagare i ticket delle spese sanitarie.
In base alla percentuale di invalidità, sono comprese delle classi di difficoltà, cui corrispondono diversi livelli d’esenzione:
- difficoltà lievi, corrispondenti ad invalidità fino al 66,6%, per la fruizione dell’assistenza protesica;
- difficoltà medio-gravi, corrispondenti ad invalidità tra il 67% ed il 99%, per la fruizione oltre che dell’assistenza protesica anche dell’esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie (compresa la quota fissa sulla ricetta);
- difficoltà gravi, corrispondenti ad invalidità pari al 100%, per la fruizione dell’assistenza protesica, dell’esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie (compresa la quota fissa sulla ricetta).Per richiedere l’esenzione, è necessario il certificato di accertamento di invalidità rilasciato dall’Ufficio Invalidi Civili.
Per gli invalidi per lavoro o affetti da malattie professionali, è invece necessario il certificato rilasciato dall’INAIL (l’esenzione sarà parziale o totale in relazione alla percentuale di invalidità riconosciuta).
Per gli invalidi per servizio è necessario il verbale dell’ Ospedale Militare (l’ esenzione sarà parziale o totale in relazione alla categoria riconosciuta).
L’esenzione va richiesta all’Asl territorialmente competente presentando:
– tessera sanitaria
– codice fiscale
– documentazione attestante l’invalidità
– delega scritta e firmata per la richiesta di esenzione, qualora impossibilitati a presentarsi allo sportello, corredata da un documento d’identità in corso di validità del delegato e del delegante
Condividi