Commissione Medica Locale (CML) – ex patenti speciali

COMMISSIONE MEDICA LOCALE (CML) 
via Farinelli 25 (sala visite: stanza 21 – sala d’attesa: stanza 17)

SI RICORDA DI INVIARE LA RICHIESTA VIA E-MAIL 4 MESI PRIMA DELLA SCADENZA

Le prenotazioni in CML si effettuano solo per via telematica, come di seguito specificato:

  1. Scarica la Domanda per prenotare visita presso Commissione Medica Locale (maggio 2025)
  2. compilare la domanda, scannerizzarla e inviarla unitamente a tutti i documenti medici richiesti (esclusivamente in formato .pdf) al seguente indirizzo e-mail: prenotazione.cml@aslcittaditorino.it
  3. effettuare il pagamento per la motorizzazione con le modalità pago PA (il codice tariffa sarà comunicato al momento della prenotazione)
  4. effettuare il pagamento del ticket ASL con “PagoPA” (l’importo sarà comunicato al momento della prenotazione)

 

NUOVE MODALITA’ DI PAGAMENTO DEI DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE (ex bollettini postali rossi cc 9001 e cc 4028)

  • RINNOVO O DUPLICATO PATENTE con CONTESTUALE RINNOVO
    Procedere al versamento di € 16,00 e € 10,20 mediante PagoPA  
    Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE:

    • Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it
    • Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica
    • Cliccare su ACCESSO AI SERVIZI (a sinistra)
    • Selezionare PAGAMENTO PRATICHE ONLINE PAGOPA
    • Cliccare su NUOVO PAGAMENTO
    • Selezionare dalla tendina “SELEZIONA TARIFFA” la tariffa N004
    • Cliccare AGGIUNGI PRATICA AL CARRELLO e seguire le istruzioni per il pagamento onlineIn alternativa si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso es. Banche, Poste Italiane SpA, Ricevitorie, Agenzie e altri Istituti di pagamento abilitati.

 

  • RILASCIO, CONVERSIONE O REVISIONE DI PATENTE O DUPLICATO
    Procedere al versamento di € 16,00 mediante PagoPA 
    Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE:

    • Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it
    • Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica
    • Cliccare su ACCESSO AI SERVIZI (a sinistra)
    • Selezionare PAGAMENTO PRATICHE ONLINE PAGOPA
    • Cliccare su NUOVO PAGAMENTO
    • Selezionare dalla tendina “SELEZIONA TARIFFA” la tariffa N019
    • Cliccare AGGIUNGI PRATICA AL CARRELLO e seguire le istruzioni per il pagamento online.In alternativa si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso es. Banche, Poste Italiane SpA, Ricevitorie, Agenzie e altri Istituti di pagamento abilitati

ATTENZIONE:
Chi NON è in possesso di SPID O CIE, può rivolgersi alle agenzie di pratiche auto, aci e autoscuole per effettuare il PagoPa

In entrambi i casi è necessario effettuare ANCHE il versamento per la visita ASL con PagoPA (la cedola verrà inviata unitamente alla prenotazione).

Per eventuali informazioni sarà possibile contattare la segreteria della Commissione Medica Locale Patenti di Guida – dal martedì al giovedì, dalle ore 13.30 alle ore 15.30 – al seguente numero: 011 566.4048

Nel caso in cui non sussistano problemi ostativi da parte della Motorizzazione Civile (patenti già scadute, in revisione, in duplicato, ecc…) o non sussistano condizioni cliniche incompatibili con la sicurezza nella guida (ad esempio perdita della vista, recenti eventi cerebro e cardio vascolari acuti, crisi epilettiche, abuso di alcolici, uso di psicofarmaci e sostanze stupefacenti) si può richiedere un PERMESSO PROVVISORIO di guida, dalla data di prenotazione alla data della visita, inviando una richiesta alla mail   permessoprovvisorio@aslcittaditorino.it   unitamente alla documentazione sanitaria richiesta e un ulteriore versamento di € 16,00 mediante PagoPA direttamente sul sito della Motorizzazione Civile (scegliendo il pagamento N019)

 

La Commissione Medica Locale è la struttura costituita presso l’ASL Città di Torino che ha il compito di accertare i requisiti psico-fisici in caso di revisione della patente di guida oppure in occasione del rinnovo, del conseguimento o dell’estensione ad altre categorie richiesto da persone con situazioni cliniche o di età che possano far sorgere dei dubbi circa l’idoneità e la sicurezza della guida.

In Commissione Patenti vengono valutati i seguenti casi:

  • patologie cardiovascolari, portatori di protesi, ICD o PM, trapiantati;
  • diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
  • malattie endocrine (casi gravi o complicati);
  • malattie Sistema Nervoso Centrale e periferico (tutte);
  • epilessie (tutte le forme);
  • malattie psichiche (tutte le malattie in atto);
  • malattie del sangue (casi gravi o complicati);
  • malattie urogenitali, trattamento dialitico, insufficienza renale grave;
  • patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta);
  • deficit uditivi medio-gravi non protesizzabili;
  • disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne (moderate e gravi)
  • affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
  • ultra-60enni titolari di patente C o CE, D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;
  • problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche occasionale) su richiesta delle Autorità competenti.

Per la prenotazione occorre la seguente documentazione:
IN CASO DI CONSEGUIMENTO:
• fotocopia della carta d’identità
• fotocopia del codice fiscale/tessera sanitaria

IN CASO DI RINNOVO:
• fotocopia della patente
• fotocopia del codice fiscale/tessera sanitaria

IN CASO DI REVISIONE RICHIESTA DALLA PREFETTURA O DALLA MOTORIZZAZIONE:
• fotocopia della carta d’identità
• fotocopia del codice fiscale/tessera sanitaria
• fotocopia del provvedimento di revisione

IN CASO DI DUPLICATO PER SMARRIMENTO
• fotocopia della carta d’identità
• fotocopia del codice fiscale/tessera sanitaria
• fotocopia della denuncia di smarrimento

Al momento della prenotazione verrà consegnato il modulo indicante il giorno e l’ora della visita e i documenti da produrre alla Commissione all’atto della visita medica.
SI PRECISA CHE, IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIONE SANITARIA SPECIFICA E RECENTE, NON SI POTRA’ PROCEDERE A VISITA MEDICA E NON SARA’ RILASCIATO ALCUN PERMESSO PROVVISORIO

Controlla la tua salute online!

Un'area personale che ti permette di avere un accesso semplice e diretto ai servizi online della sanità piemontese. Richiedi le credenziali presso gli sportelli della tua ASL. Lascia il tuo indirizzo email e sarai sempre informato.