Psicologia Aziendale


La Struttura Complessa di Psicologia Aziendale, in staff alla Direzione Sanitaria, costituisce un punto di riferimento per le attività di psicologia svolte in Azienda.

La Struttura a valenza trasversale, territoriale e ospedaliera, è fondata sul principio della continuità di cura; eroga prestazioni previste dai LEA in funzione dei bisogni di salute della popolazione di tutte le fasce di età (minorile, adolescenziale, adulta, senile) coordinando i propri interventi in sinergia con diversi Servizi e Dipartimenti dell’Azienda.

La Struttura eroga prestazioni dirette, ambulatoriali e domiciliari, di natura promotiva e preventiva, psicodiagnostica e terapeutica, di consultazione, di abilitazione e riabilitazione e indirette di natura consulenziale nei confronti di singoli, famiglie, servizi sanitari, socio-assistenziali, educativi, scolastici e giudiziari in integrazione multiprofessionale e interistituzionale, in ambito territoriale e ospedaliero, nella logica della continuità assistenziale e della prossimità.

 

AREA  PSICOLOGIA di TERRITORIO

La Struttura, nell’ambito dell’assistenza psicologica territoriale, risponde ai bisogni di salute psicologica della popolazione con particolare riferimento ai pazienti con patologie ad alto carico emotivo e dei loro familiari secondo il modello delle Cure Primarie, anche in continuità con le cure ospedaliere.

In questo ambito lo psicologo offre assistenza psicologica sul territorio tramite percorsi di cura in collaborazione con il personale sanitario operante nei servizi e con MMG e PLS.

Modalità di accesso
L’équipe multidisciplinare accoglie la richiesta di supporto psicologico dell’utente o del familiare/caregiver attivando il supporto psicologico

 

CENTRO  ADOLESCENTI PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE

Il Centro accoglie adolescenti e giovani adulti dai 13 ai 21 anni e genitori, offrendo interventi di prima consultazione psicologico-clinica, sostegno psicologico e psicoterapia individuale e di gruppo, consulenza psicologica rivolta alla famiglia. Il centro opera in rete con altri Servizi Sanitari, Enti del Terzo Settore, Scuole e Istituzioni del territorio.

 

AREA PSICOLOGIA OSPEDALIERA

La Struttura nell’ambito dell’assistenza psicologica ospedaliera risponde ai bisogni di salute psicologica della popolazione con particolare riferimento ai pazienti con patologie organiche e dei loro familiari attraverso l’applicazione di PSDTA e Linee Guida Regionali, anche in continuità con le cure territoriali.

Modalità di accesso
L’équipe multidisciplinare accoglie la richiesta di supporto psicologico dell’utente o del familiare/caregiver attivando il supporto psicologico.

 

AREA EMERGENZA/URGENZA

La Struttura nell’ambito dell’assistenza psicologica ospedaliera e territoriale risponde ai bisogni di salute psicologica della popolazione con particolare riferimento ai cittadini che hanno subito un trauma recente

Modalità di accesso
Accesso indiretto, mediato da un servizio specialistico territoriale o ospedaliero (è previsto un ampliamento all’invio da parte dei MMG e dei PLS previo breve percorso di formazione)

 

AREA PSICOLOGIA dell’ORGANIZZAZIONE

La Struttura coordina le azioni finalizzate alla prevenzione dei rischi psico-sociali e allo sviluppo della salute organizzativa.

La Struttura offre al personale interno all’Azienda un servizio di consultazione finalizzato a promuovere il benessere psicologico tramite accesso preferenziale alle prestazioni psicologiche erogate dal servizio.

Offre ascolto, consulenze individuali e di gruppo, sostegno alle équipes e ai gruppi di lavoro, psicoterapie brevi finalizzate ad affrontare il disagio psicologico correlato a problematiche relazionali in ambito lavorativo e personale.

 Modalità di accesso
Accesso diretto, previo invio di una e-mail di richiesta a: psicologia.aziendale@aslcittaditorino.it o telefonando al numero 011.566.2450

Il servizio collabora altresì con i Medici Competenti dell’Azienda che possono inviare, previo consenso degli interessati, richieste di consulenze, valutazioni e sostegno psicologico per i lavoratori che ne facciano richiesta o per i quali il medico ne valuti la necessità.

  

AREA  FORMAZIONE

La Struttura, in collaborazione con la SSD Formazione, valuta e definisce i bisogni formativi del personale interno all’azienda in ambito psicologico; offre direttamente attività formative in ambito psicologico avvalendosi della competenza del personale psicologico interno e fungendo da punto di riferimento per le scelte programmatiche in tale ambito.

La Struttura coordina i tirocini degli psicologi, curriculari e di specializzazione, svolti all’interno della intera Azienda tramite il coordinamento dei Referenti di Area in base alla Procedura

La Struttura mantiene i rapporti con le Università e le Scuole di Specializzazione convenzionate in base ad apposita Procedura.

Lo psicologo collabora con il DIPSA partecipando al Progetto Primary Nursing portando il punto di vista psicologico nella lettura dei casi clinici proposti

 

PAGAMENTO DEL TICKET

Le prestazioni fornite agli adulti sono soggette al pagamento del ticket ad eccezione dei casi di esenzione per patologia e per reddito e necessitano di impegnativa del Medico di Medicina Generale.

 

Allegati

Informazioni e recapiti