Prenotare, modificare e/o disdire una visita o un esame specialistico
ATTENZIONE:
in seguito all’emergenza Coronavirus, la Regione Piemonte ha disposto la sospensione delle prenotazioni di visite ed esami con classe di priorità “D e P” a far data dal 3 novembre 2020.
Potranno essere prenotate solo le prestazioni in classe di priorità U (urgente) e B (breve).
I cittadini, che hanno prenotazioni di visite ed esami con priorità “D e P”, non dovranno pertanto presentarsi agli appuntamenti precedentemente fissati.
PER PRENOTARE:
Occorre essere in possesso della seguente documentazione:
• Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (La richiesta ha una validità di 180 giorni).
• Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM)
Non occorre la prescrizione medica per visite ginecologiche, pediatriche, odontoiatriche e oculistiche (solo per misurazione del visus).
Si accede alle prestazioni ambulatoriali prenotando tramite:
- CUP Regionale
800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare
dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali), dalle ore 8.00 alle ore 20.00 - Tramite il Totem
sito nell’atrio del Poliambulatorio di via San Secondo 29 bis - App “Cup Piemonte”
Tramite Android
Tramite Apple - Portale regionale “la mia Salute”
- Centri Unificati di Prenotazione (C.U.P.) degli SPORTELLI AMMINISTRATIVI presso i distretti di competenza territoriale
- Online, sul sito della Regione Piemonte, al seguente indirizzo : http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/655-prenotazione-visite-ed-esami
- Farmacie aderenti all’accordo tra Asl Città di Torino e Associazioni Titolari di Farmacia della Città Metropolitana di Torino e le Farmacie Comunali Torino Spa (Elenco Farmacie Aderenti)
PREPARAZIONE ESAMI SPECIALISTICI
Per scaricare allegati e preparazioni per esami specialistici consultare il sito della Regione Piemonte : http://www.sistemapiemonte.it/cms/pa/sanita/servizi/210-sistema-regionale-di-sovracup-web/2185-allegati-da-consegnare-al-paziente
MALATTIE INFETTIVE / MEDICINA DEI VIAGGI
Le prenotazioni telefoniche per gli ambulatori delle Malattie infettive/Medicina dei viaggi vengono effettuate, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13,00 alle ore 15,00 , al numero 011/4393900
PER DISDIRE E/O MODIFICARE UNA PRENOTAZIONE:
Per garantire funzionalità al sistema, gli utenti, ai sensi del DGR n. 14-10073 del 28/07/2003, devono comunicare l’impossibilità ad effettuare la prestazione entro 2 giorni lavorativi precedenti all’erogazione della prestazione.
La disdetta / modifica della prenotazione deve essere effettuata presso il CUP Regionale:
- 800.000.500 da telefono fisso e da cellulare
attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00
La mancata comunicazione comporta il pagamento della quota corrispondente all’intero costo della prestazione, che dovrà essere corrisposto indipendentemente dalle esenzioni per reddito o per patologia, come già avviene per il mancato ritiro della refertazione.
Se la mancata presentazione è dovuta a causa di forza maggiore, opportunamente documentata, il cittadino non subirà alcun addebito.
RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA e LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI:
(ai sensi del Dgr 56-3322 del 3/07/2006)
Garanzie per i cittadini:
- equità nell’accesso alle prestazioni
- appropriatezza delle prestazioni
- tempi di attesa garantiti secondo l’urgenza della patologia e il bisogno assistenziale
L’ASL Città di Torino assicura l’accesso diretto (senza prenotazione ma con richiesta medica) alle seguenti prestazioni:
- elettrocardiogramma
- esami di laboratorio (prelievi) in età pediatrica
- radiodiagnostica tradizionale (rx torace, rx ossa)
Aggiornamento del 28 febbraio 2020 – ATTENZIONE:
Per evitare l’affollamento nella sala d’attesa, al fine di tutelare al massimo la salute dei cittadini, tutti i pazienti sintomatici (tosse e febbre) con richiesta urgente per rx torace, devono recarsi nei Pronto Soccorso dov’è allestita una tenda dedicata al triage, al fine di individuare il caso sospetto.Tutti i pazienti non sintomatici verrano, in questa fase, regolarmente prenotati.
Per ridurre i tempi di attesa e avere una gestione trasparente delle liste di attesa la Regione Piemonte, In base alla D.G.R. n. 14-10073 del 28/07/2003 e successivi atti attuativi, ha suddiviso le prestazioni in classi di priorità:
- Classe “U” – casi indifferibili ed urgenti (pronto soccorso, 118, ecc.) devono essere garantite entro le 72 ore dalla richiesta
- Classe “B” – Prestazioni brevi: da eseguirsi entro 10 giorni dalla richiesta di prenotazione
- Classe “D” – Prestazioni differite: visite specialistiche da eseguirsi entro 30 giorni dalla richiesta di prenotazione; accertamenti diagnostici da eseguirsi entro 60 giorni caso a parte la riabilitazione che ha tempi standard specifici
- Classe “P” – Prestazioni programmabili, non urgenti
L’eventuale urgenza deve essere indicata dal medico prescrittore: MMG (Medici di Medicina Generale), PLS (Pediatri di Libera Scelta) e/o Specialista Ambulatoriale, barrando la relativa casella.
I Centri Unificati Prenotazione (CUP) dell’ASL Città di Torino e il CUP Regionale permettono di prenotare visite ed esami, secondo le classi di priorità, in tutti i presidi sanitari della Città di Torino.
Slide informative – Portale “Salute Piemonte”
Condividi