Storie che raccontano la tua ASL – pubblicazioni
2024: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
Una storia semplice e i consultori: grande risorsa
La Comunicazione Aumentativa Alternativa
Tanto c’è il medico della mutua
APPROFONDIMENTI
Il linguaggio Intermediale in sanità
2023: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
Reagire a una notizia – Ho un tumore: mi assento per un po’ di tempo
Intervista a due future mamme che lavorano in ASL
Guardare con gli occhi di una 22enne
Il valore di un fumetto
Comunicato Stampa: Il Coraggio oltre il 90° – Finita la partita c’è ancora da giocare, Un fumetto sui valori della cura e del coraggio
Trasferimenti, traslochi, malinconia e nuove opportunità
Natalità: cambiare la narrazione
Professione Ostetrica – La bellezza di aiutare
Corso di Storytelling all’Università di Torino
2022: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
Dal diamante non nasce niente, dal fango…IL FIOR DI LOTO- Quando la qualità è sostanza
La forza attrattiva di Torino: intervista a Romina
La storia di Marco: La leucemia, il reparto-casa, la fede fluida
Giornata del sollievo. Ghirotti vs Fedez: Come cambia la comunicazione della malattia
Uno slogan per Prevenzione Serena? “Cosa vuoi che ti dica…”
APPROFONDIMENTI
In aumento gli attacchi alla cibersicurezza
La Depressione nell’Anziano: intervista a Gianluca ISAIA
Insegnare i valori della cura: Gli studenti del Boselli incontrano i professionisti della salute
Tutte le volte che passavo di là pensavo….un giorno…: intervista a Paola Crosasso, Direttore SC Farmacie Ospedaliere
2021: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
Il valore della cura
Esperienza reparto Covid-19
Giovani medici in trincea
Storie di ragazzi e di credibilità
Riflessioni di un medico
L’anno dell’attenzione
Nozze di ferro
XX giornata del sollievo
Percorso “Comunicare salute in Rete”: gli studenti del Boselli intervistano il Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, dott. Carlo Picco
Le Psicologhe del reparto covid
L’evoluzione delle cure palliative
APPROFONDIMENTI
Combattere isolamento con la scrittura
Antropocene l’uomo l’ambiente e il covid
Il futuro delle cure palliative: intervista al dott. Giuseppe Naretto
Intervista al prof. Giancarlo Isaia: l’Accademia di Medicina di Torino
Approfondimento Professionisti della sanità
Progetto Peer4food: intervista alla dott.ssa Marina Spanu
Farmacisti in Asl: Intervista alla dott.ssa Giacoma Cinnirella
2020: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
SerD: La storia di F.
La comunicazione ipnotica: “Qui ho ritrovato gli stessi valori che ho cercato di insegnare ai bambini”
Storia del gruppo oncologico
La storia di Simona
Leggi intervista dott. Pezzana
Una bimba alla 35esima settimana, Giovanni Anselmetti e il reparto oculistica pediatrica al Maria Vittoria
L’emergenza raccontata da chi la vive
La lezione di nonna Lia: ti conosco mascherina
Un grazie all’Esercito Italiano
Le Ortottiste dell’Oftalmico caregiver speciali
I ragazzi del primo liceo artistico crescono
Coronavirus e i giovani volontari
L’interessante esperienza dello storytelling in un’azienda sanitaria
Consultori il Covid non ferma la vita
La paura che resta
Io, medico, tra i malati Covid del mio Ospedale – la storia del dott. Calcagno
Rumori di sottofondo nel reparto Covid
Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico 2^ giornata regionale
Emilia e Sebastiano, una storia Covid ancora aperta
Il Covid tra gli amici della bocciofila
Le “videochiamate della gioia”
Coronavirus – occhio alle notizie false
Siamo un paese di poeti
Covidario: le parole del coronavirus
Le parole del coronavirus 2
Phishing e smishing: due esche pericolose
La risposta alla pandemia da Covid in Oncologia dell’ASL città di Torino di Alessandro Comandone
APPROFONDIMENTI
La Croce Rossa, il Covid e la necessità di giovani
Il contributo della Croce Rossa tra Spagnola e Covid-19
Coronavirus e comunicazione di crisi
Gigi Ghirotti e il nuovo tunnel della malattia: Intervista al Presidente dell’ordine dei Giornalisti
Coronavirus e società
L’esperienza degli psicologi alle OGR
Infermieri il punto su una professione tra tradizione e società liquida: intervista al presidente dell’Ordine degli Infermieri
La grande sfida: 19 professioni sanitarie in un ordine
Alcune annotazioni del passato sulle vaccinazioni
2019: STORIE CHE RACCONTANO LA TUA ASL
il racconto di Teresa, l’automobile e l’aquilone
Caro cancro ho vinto io
Chef di cucina preventiva
I ragazzi del primo liceo artistico per l’oncologia
La storia nella storia
Le infermiere sono mitiche
La depressione dopo il parto
Realizziamo i vostri sogni
Ammettere un errore
Leggi la storia di Giuseppe
Un figlio speciale
Progetto Protezione Famiglie Fragili
Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico
Le coccole di Irene
La Dialisi, il mio rene artificiale: la lettera di R.
Viaggio nel reparto dialisi
La storia di Andrea
La storia di Veronica
Condividi