Campagna di vaccinazione, Tamponi, Green Pass e Monitoraggio gratuito pazienti Covid

Il forte video-appello della Regione Piemonte che parla a chi è ancora indeciso
Guarda il video
NUOVI VACCINI BIVALENTI: al via da lunedì 12 settembre 2022 per le platee autorizzate che hanno già maturato i tempi necessari per la 4^ dose: immunocompromessi, over 80, ospiti RSA, fragili over 60 con specifiche categorie, over 60, fragili over 12, personale sanitario, operatori RSA e donne in gravidanza.
Scarica il Comunicato della Regione Piemonte: Nuovi vaccini Anti Covid dal 12 settembre 2022
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE
Per l’ASL Città di Torino, l‘accesso diretto è previsto per:
- Pazienti fragili dai 12 ai 69 anni
- Pazienti Over 80
- Prime dosi
- Turisti italiani in vacanza in Piemonte (dal 1° agosto 2022)
negli Hub Vaccinali di seguito elencati:
Orari del mese di giugno 2023
- Hub Vaccinale Lingotto, Via Nizza 262 (ingresso pedonale) / via Ermanno Fenoglietti 15 (fronte Eataly) – attivo nelle seguenti giornate:
il martedì, il venerdì ed il sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30)
L’Hub Vaccinale Lingotto rimarrà chiuso nelle giornate di venerdì 2 e 24 giugno 2023
- Hub Vaccinale Ospedale San Giovanni Bosco – attivo nelle seguenti giornate:
il lunedì, il mercoledì ed il giovedì., dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30)
E’ previsto l’accesso diretto in qualsiasi Hub Vaccinale della dalla Regione Piemonte per:
- Prime dosi per CITTADINI OVER over 12
- CITTADINI con GREEN PASS in scadenza nelle 72 ore successive
Vaccinazioni al domicilio, vaccinazioni per i pazienti delle RSA e delle Comunità Terapeutiche
- 011.240.3050 (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
HUB VACCINALE BAMBINI – FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
presso Poliambulatorio di via Gorizia 112/a
Dedicato ai bambini da 5 a 11 anni
mercoledì 14 e 28 giugno 2023 dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo appuntamento alle ore 19.30)
Accesso tramite prenotazione sul portale www.ilpiemontetivaccina.it
Proteggiamo i nostri bambini dal Covid grazie al vaccino!
Vaccino Pediatrico: domande frequenti
Opuscoli informativi in lingua: Il tuo bambino…proteggilo anche con le vaccinazioni
brochure_vaccinazioni ITALIANO
brochure_vaccinazioni ARABO
brochure_vaccinazioni FILIPPINO
brochure_vaccinazioni INGLESE
brochure_vaccinazioni RUSSO
brochure_vaccinazioni SPAGNOLO
brochure_vaccinazioni UCRAINO
brochure_vaccinazioni ZH
Per evitare assembramenti, si ricorda che è importante rispettare l’orario di prenotazione assegnato
QUINTA DOSE (terzo booster) IN PIEMONTE – da mercoledì 26 ottobre 2022 – PER I PAZIENTI OVER 80 e OVER 60 e OSPITI RSA, attraverso:
- PREADESIONE sul sito www.ilPiemontetivaccina.it
- PRENOTAZIONE in una delle Farmacie Aderenti (dopo aver comunque preaderito sul portale regionale);
- RIVOLGENDOSI al proprio Medico di Medicina Generale se Vaccinatore.
Per ricevere la 5a dose DEVONO ESSERE TRASCORSI 120 GIORNI dall’ultima dose somministrata o dalla positività al Covid.
TERZA DOSE: MODALITÁ
Convocazione diretta in base alle categorie prioritarie stabilite dal piano nazionale
Maturati i 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario (monodose/doppia dose), verrà inviato un SMS con la proposta di data per ricevere la dose booster entro la finestra temporale di validità del proprio green pass.
L’eventuale modifica della data sarà possibile attraverso il portale www.ilPiemontetivaccina.it
Restano sempre valide le possibilità di modificare la data o di prenotare autonomamente:
- nelle Farmacie Aderenti
- dal Medico di Medicina Generale (se vaccinatore)
PERSONE CON ELEVATA FRAGILITÀ
Le persone con elevata fragilità verranno convocate direttamente dalle Aziende Sanitarie (esclusi gli immunodepressi, che sono stati i primi a partire con la terza dose). Anche in questo caso dovranno essere passati almeno 180 giorni tra seconda e terza dose
MODIFICA APPUNTAMENTO TERZA DOSE PER GLI OVER 80
Gli over 80 che hanno ricevuto l’SMS di convocazione per la terza dose potranno modificare la data dell’appuntamento collegandosi al portale www.IlPiemontetivaccina.it.
Proteggiamo i nostri bambini dal Covid grazie al vaccino!
Vaccino Pediatrico: domande frequenti
CAMBIO DATA VACCINAZIONE
è possibile cambiare la data di vaccinazione,
per prima dose e richiamo, per motivi di: salute, lavoro, studio, viaggio
collegandosi al portale
www.ilpiemontetivaccina.it
COME ADERIRE ALLA CAMPAGNA PER LA VACCINAZIONE ANTI COVID-19
- cittadini tra i 5 e i 12 anni: pre-adesione alla vaccinazione (prima dose) sul portale www.ilpiemontetivaccina.it
- cittadini over 12: accesso diretto in qualsiasi Hub Vaccinale per prima dose
- professioni con obbligo vaccinale (personale sanitario, personale scolastico e universitario e forze dell’ordine): accesso diretto in alcuni Hub Vaccinali delle ASL Piemontesi per la prima, seconda e terza dose
- pazienti con patologie gravi “estremamente vulnerabili”: tramite il proprio Medico di Medicina Generale
- cittadini conviventi con pazienti con gravi patologie: tramite il proprio Medico di Medicina Generale
- cittadini residenti fuori dalla Regione Piemonte, senza domicilio sanitario: pre-adesione alla vaccinazione sul portale www.ilpiemontetivaccina.it per ragioni di lavoro, assistenza familiari o altri giustificati e comprovati motivi che necessitano della presenza continuativa in Piemonte
- persone fragili tra i 12 e i 59 anni non “estremamente vulnerabili” (persone con patologie o situazioni di compromissione del sistema immunitario a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19): saranno inserite nel piano vaccinale dal proprio Medico di Medicina Generale
ESENZIONE VACCINO COVID-19 (leggi il comunicato)
Da venerdì 4 febbraio 2022, a partire dalle ore 10:00, sarà attivata una nuova modalità per richiedere l’esonero dal vaccino Covid-19.
I Cittadini residenti e/o domiciliati nel territorio dell’ASL Città di Torino, dovranno presentare istanza on-line tramite la piattaforma Ocean, presente sul sito dell’ASL Città di Torino, al seguente indirizzo:
https://ocean.aslcittaditorino.it/contattaci
In alternativa la richiesta di esenzione potrà essere presentata al proprio Medico di Medicina Generale, qualora vaccinatore.
ESONERO VACCINALE IN FORMATO DIGITALE
A partire dall’11 febbraio 2022 le nuove certificazioni di esonero sono rilasciate dall’ASL Città di Torino esclusivamente in formato digitale, con QR Code.
Dal 28 febbraio 2022 le certificazioni di esonero cartacee, sprovviste di QR Code, non saranno più valide.
Se la certificazione di esonero cartacea ha validità oltre il 28 febbraio, il cittadino potrà richiedere la nuova certificazione in formato digitale:
- al suo MMG oppure
- compilando il modulo online https://ocean.aslcittaditorino.it/ alla voce esoneri vaccinali
Queste due modalità sono anche le medesime, ed uniche, con cui il cittadino può richiedere l’esonero.
Il modulo online è valido SOLO per gli assistiti dell’ASL Città di Torino.
IMPORTANTE
Il QR Code dell’esonero vaccinale NON è un Green Pass
I cittadini possono trovare ulteriori informazioni sul sito: https://www.dgc.gov.it/
In particolare alla voce “Esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19” https://www.dgc.gov.it/web/esenzione.html
Scadenza delle precedenti certificazioni di esonero cartacee
Le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 precedentemente emesse in modalità cartacea saranno valide fino al 27 febbraio 2022 , poi non potranno più essere utilizzate.
Pertanto sino al 27 febbraio sarà possibile usare sia le precedenti certificazioni cartacee sia le nuove digitali.
Da lunedì 10 maggio 2021 chi ha effettuato la registrazione a “www.ilpiemontetivaccina.it” può accedere al proprio “percorso vaccinale”, contenente tutte le informazioni sulla preadesione, gli appuntamenti già calendarizzati e i vaccini eventualmente già ricevuti.
Il nuovo sistema indica anche una fascia temporale di dieci giorni nella quale si verrà presumibilmente chiamati per la vaccinazione e, laddove non ancora possibile, segnala il termine massimo della data entro la quale si sarà vaccinati. La previsione è consultabile dal giorno successivo alla propria adesione (chi si era già registrato può visualizzarla invece immediatamente) ed è generata da un algoritmo che opera in base alla programmazione dei punti vaccinali e alla disponibilità dei vaccini. Successivamente, in prossimità della convocazione, ognuno riceverà un sms e/o una mail con la comunicazione di data, ora e luogo esatti della vaccinazione. – approfondisci
La piattaforma www.ilpiemontetivaccina.it permette inoltre, previo accesso con SPID, di scaricare il proprio certificato vaccinale.
EFFETTUAZIONE TAMPONI
HotSpot tamponi ASL Città di Torino
(scarica l’elenco degli hotspot tamponi, gratuiti e a pagamento dell’ASL Città di Torino)
ISOLAMENTO E QUARANTENA CON LE NUOVE REGOLE (1° settembre 2022)
COSA CAMBIA DAL 1° APRILE 2022
MONITORAGGIO GRATUITO FINO AL 2023 PER PAZIENTI COVID CHE HANNO AVUTO UN RICOVERO IN OSPEDALE
L’esenzione va richiesta all’ASL di residenza, presentando una certificazione rilasciata da un Ospedale o da un ambulatorio pubblico che attesti le dimissioni da ricovero ospedaliero per Covid 19
L’elenco degli esami previsti è consultabile su www.regione.piemonte.it
La Circoscrizione 2, Ci Vediamo (Un quartiere amico degli anziani), la Consulta per le Persone in Difficoltà ed Essere Anziani a Mirafiori Sud, in collaborazione con Distretto Sociale Sud Ovest – Città di Torino, offrono, ai cittadini di 60 anni o più, servizi gratuiti per la compilazione della domanda di adesione alla campagna vaccinale Anti Covid 19:
Condividi