Scegliere o revocare il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta
Al momento dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale la persona residente o domiciliata a Torino ha il diritto di scegliere un Medico di Medicina Generale o un Pediatra di Libera Scelta nel proprio ambito territoriale di residenza/domicilio che non abbia raggiunto il numero massimo di assistiti previsto dalla normativa.
- Da 0 a 6 anni di età è obbligatoria l’assistenza del Pediatra di libera scelta, mentre da 6 a 14 anni si può scegliere tra il Medico di medicina generale o il Pediatra di libera scelta.
E’ possibile il mantenimento del Pediatra di Libera Scelta fino al compimento del 16° anno di età in caso di (Modulistica mantenimento pediatra fino al compimento del 16° anno di età):
– patologia cronica
– disabilità
– documentate situazioni di disagio psico-sociale
Nei casi di Patologia Cronica o Disabilità certificati da esenzione i genitori devono consegnare il modulo, modulo, compilato e firmato in tutte le sue parti, agli sportelli Amministrativi dei Distretti (CUP) per il prolungamento d’ufficio dell’assistenza.
Nei casi di disagio psico-sociale occorre rivolgersi al Pediatra di Libera Scelta per la successiva valutazione e il prolungamento dell’assistenza - Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta può essere revocato in qualsiasi momento dall’assistito, qualora venga a mancare il rapporto di fiducia medico/paziente. Anche il medico, per il medesimo motivo, ha la facoltà di ricusare un assistito.
- La domiciliazione sanitaria (per i non residenti), può essere richiesta per motivi di lavoro, di salute e/o di studio (Modulo Domiciliazione Sanitaria); se il corso di studi o il contratto di lavoro è superiore a 3 mesi è possibile richiedere l’iscrizione temporanea fino a un anno – eventualmente rinnovabile). Nel caso di domiciliazione per motivi di studio o lavoro la scelta del medico può essere effettuata nel comune in cui l’assistito elegge il proprio domicilio anche se diverso dal comune in cui studia.
Nel caso di prima iscrizione, i domiciliati, dovranno allegare alla domanda la documentazione relativa alla “revoca del medico nel comune di residenza”
E’ possibile procedere alla scelta / revoca del Medico utilizzando le credenziali SPID, collegandosi al sito
https://www.salutepiemonte.it/servizi/il-mio-medico?nid=75
COSA PUOI FARE CON SPID
AMBITO TERRITORIALE:
L’ambito territoriale per i Medici di Medicina Generale – MMG – è il territorio dell’ASL Città di Torino
L’ambito territoriale per i Pediatri di Libera Scelta – PLS – è il Distretto
DISTRETTI ASL Città di Torino |
Circoscrizioni | Circoscrizioni | Medici di Medicina Generale | Pediatri di Libera Scelta |
Sud Est | 1 Centro, Crocetta |
8 San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia |
Medici di Medicina Generale Circoscrizione 1 | Pediatri di Libera Scelta Circoscrizione 1 |
Sud Ovest | 2 Santa Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori Sud |
3 Borgo San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin, Borgata Lesna |
Medici di Medicina Generale Circoscrizione 2 | Pediatri di Libera Scelta Circoscrizione 2 |
Nord Ovest | 4 San Donato, Campidoglio, Parella |
5 Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Barriera di Lanzo, Lucento, Vallette |
Medici di Medicina Generale Circoscrizione 4 | Pediatri di Libera Scelta Circoscrizione 4 |
Nord Est | 6 Barriera di Milano Barca, Bertolla, Falchera, Famolenta Rebaudengo, Villaretto, Regio Parco |
7 Aurora, Vanchiglia, Borgata Sassi, Madonna del Pilone |
Medici di Medicina Generale Circoscrizione 6 | Pediatri di Libera Scelta Circoscrizione 6 |
- Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta – aggiornamento al 25 maggio 2023
Elenco Medici Dimissionari – aggiornamento 18 gennaio 2022
- Cerca il Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta sul portale Salute Piemonte
(utilizzare google chrome, mozilla firefox, …)
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:
- codice fiscale
- documento d’identità
- tessera sanitaria o cancellazione della ASL di provenienza (nel caso di trasferimento)
Per l’iscrizione dei neonati sono necessari i seguenti documenti:
- documento d’identità del genitore
- codice fiscale del neonato
Qualora l’interessato non abbia la possibilità di recarsi personalmente allo sportello può delegare un’altra persona purché munita di delega, scritta e firmata, del documento di identità del delegante e del delegato e tessera sanitaria del delegante (Modulo delega).
MODALITA’ PER LA SCELTA / REVOCA DEL MEDICO / PEDIATRA
- di persona: presso gli SPORTELLI AMMINISTRATIVI dei distretti
- utilizzando le credenziali SPID (da non utilizzare in caso di scelta in deroga del Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta)
- tramite le credenziali di Sistema Piemonte (solo per la scelta del Medico di Medicina Generale – da non utilizzare in caso di scelta in deroga del Medico di Medicina Generale)
ATTENZIONE!
Per il cambio del medico in modo autonomo, il canale da preferire – semplice e veloce – è l’utilizzo del portale Salute Piemonte “ilmiomedico” della Regione Piemonte accessibile tramite Spid (da non utilizzare in caso di scelta in deroga del Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta).
TRASFERIMENTO IN ALTRA REGIONE
Il Portale Regionale non rilascia il certificato relativo alla cancellazione del Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta. Si invitano gli utenti che necessitano di tale attestazione in formato cartaceo ad effettuare la cancellazione del Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta presso gli sportelli amministrativi dei distretti e/o a delegare una terza persona, prima di scegliere il Medico / Pediatra nella nuova Regione.
Come ottenere le credenziali
È necessario recarsi, con un documento di identità valido e la tessera sanitaria, presso gli sportelli appositamente attivati in tutte le aziende sanitarie della Regione.
Informazioni e segnalazioni inerenti le pratiche di scelta del medico on line possono essere richieste al CSI Piemonte, gestore del sistema, tramite la e-mail: assistenza.salute@csi.it
Slide informative – Portale “Salute Piemonte”
Condividi