Vaccinarsi

Le vaccinazioni nazionali si eseguono, previa prenotazione,
da lunedì a venerdì – dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Le vaccinazioni internazionali si eseguono, previa prenotazione,
da lunedì a venerdì – dalle ore 8.30 alle ore 15.00

PRENOTAZIONI, SPOSTAMENTI, DISDETTE (cittadini residenti in Torino)
  • Telefonicamente:
    Call center: 800.880.080 (numero verde)
    dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30
  • Di persona
    Via della Consolata 10
    , Ambulatorio Vaccinazioni Nazionali e Internazionali
    dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00
    Via Gorizia 114, Ambulatorio Vaccinazioni Nazionali
    dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00
CITTADINI NON RESIDENTI in Torino:  per le richieste di vaccinazione è possibile:
  • contattare il SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) di competenza territoriale
  • registrarsi sul portale “Il Piemonte ti Vaccina” (box dedicato)
  • rivolgersi al Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta
ORARI PER GLI UTENTI NON PRENOTATI AVENTI DIRITTO (*)
Via della Consolata 10 – dalle ore 8.00 alle ore 10.30 (30 posti al giorno)
Via Gorizia 114 – dalle ore 8.00 alle ore 10.00  (10 posti al giorno)
(*) AVENTI DIRITTO:
  • minori in notevole ritardo con il calendario obbligatorio;
  • feriti che devono fare Tetano-Difterite-Pertosse;
  • morsicati da animali;
  • gravidanze alla 28° settimana o non prenotabili in tempo utile (tra la 27° e la 36°);
  • trapiantati o in attesa di trapianto;
  • immunodepressi;
  • utenti con splenectomia programmata o recente.
                                         
MODALITA’  DI  PAGAMENTO 

Legge n. 119 del 31 luglio 2017 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

VACCINAZIONE ANTI HPV 

Il Papilloma virus, noto anche come HPV, è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale: si stima che oltre l’80% delle persone sessualmente attive si infetti nel corso della vita.
Il rischio di contrarre l’infezione inizia con il primo contatto sessuale; per le donne  l’incidenza è più alta,  intorno ai 25 anni,  mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive.
È importante prevenire e proteggersi dall’HPV, in quanto il virus è responsabile dell’insorgenza di alcuni tumori e condilomi genitali.

Hey Proteggiamoci Veramente” è lo slogan della Campagna Vaccinale HPV (Human Papilloma Virus), organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Città di Torino, partita venerdì 4 febbraio 2022 in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro.

La vaccinazione anti HPV è GRATUITA per i maschi nati a partire dal 1° gennaio 2006 e per le femmine nate a partire dal 1° gennaio 1993 – residenti e/o domiciliati nella Città di Torino.

  • Fino al compimento dei 15 anni sono necessarie due dosi.
  • Dai 15 anni in su (adulti) sono  necessarie tre dosi.
  • Prenotazione: numero verde 800.880.080

 

Per tutte le altre categorie di cittadini è a pagamento.
Il costo del vaccino è di 69,30 euro per ogni dose a cui occorre aggiungere il costo della prestazione pari a 16,00 euro, da pagare unicamente in occasione della somministrazione della prima  dose di vaccino.

 

VIRUS RESPIRATORIO SINCINZIALE
A partire dal mese novembre 2024, in Piemonte prende il via la campagna di immunizzazione gratuita e su base volontaria per proteggere
i neonati e i bambini dal virus respiratorio sinciziale, uno dei principali agenti patogeni che colpiscono le basse vie respiratorie nei bambini più piccoli.
L’immunizzazione è raccomandata a tutti i bambini nel primo anno di vita, nati a partire da gennaio 2024.
I bambini nati tra gennaio e ottobre 2024 riceveranno l’immunizzazione presso l’ambulatorio del proprio pediatra se aderente all’iniziativa, o al centro vaccinale della ASL di residenza.

Materiale informativo virus sincinziale
Per maggiori informazioni: www.regione.piemonte/bronchiolite

 

VACCINAZIONI ANTI COVID-19

 

I VACCINI: link alla pagina informativa della Regione Piemonte

 

Ultimo aggiornamento

19/11/2024

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?

Controlla la tua salute online!

Un'area personale che ti permette di avere un accesso semplice e diretto ai servizi online della sanità piemontese. Richiedi le credenziali presso gli sportelli della tua ASL. Lascia il tuo indirizzo email e sarai sempre informato.