SPRESAL – Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro


ATTENZIONE!

Modifiche all’art. 65, commi 2 e 3, D.Lgs 81/2008 – Lavoro nei locali chiusi sotterranei e semisotterranei.
La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (in vigore dal 12 gennaio 2025) ha apportato modifiche al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
 Le ASL, dall’entrata in vigore della nuova legge, non possono più accettare richieste di deroga ex art. 65 del D.Lgs. 81/2008 che dovranno essere trasmesse, a cura del richiedente, esclusivamente ai competenti ufficidell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, secondo le modalità dallo stesso indicate.
 
 Le richieste di deroga pervenute antecedentemente alla data di entrata in vigore della L. 203/2024, il cui iter non è ancora concluso, restano di competenza dei S.Pre.S.A.L. delle ASL che vi provvedono secondo le modalità previste dalla disciplina previgente.

 

Lavorare in salute sicurezza è un diritto costituzionale e, per garantirlo, l’ASL Città di Torino opera su più piani:

  • Prevenire gli infortuni e le malattie professionali con azioni di vigilanza nei diversi settori sede di luoghi di lavoro (edilizia, industria, commercio, artigianato, …)
  • Promuovere il benessere dei lavoratori favorendo l’adozione di stili di vita sani anche nel contesto lavorativo.
  • Promuovere la cultura della sicurezza attraverso l’organizzazione di dibattiti pubblici a tema e delle attività proprie di un Ente formatore.

Lo S.Pre.S.A.L. è la Struttura Complessa che, attraverso l’operato di medici e Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL), gestisce le attività di vigilanza e controllo nei cantieri e nei luoghi di lavoro, riceve gli esposti/segnalazioni, le denunce da parte dei lavoratori, ed interviene con personale dotato della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria nei casi di eventi infortunistici e in quelli di accertamento dei reati di propria competenza.

Tra gli ulteriori compiti svolti vi sono quelli relativi alla valutazione e al rilascio delle autorizzazioni all’utilizzo di locali interrati, o di locali di altezza inferiore alla normativa di riferimento, e di quelli ove vincoli urbanistici e architettonici, di edifici di pregio, siano di impedimento ad una messa in sicurezza standardizzata. I pareri tecnici dei TPALL sui luoghi di lavoro possono anche essere richiesti in via preventiva, prima dell’inizio dell’attività imprenditoriale.

I TPALL effettuano le valutazioni dei piani di lavoro per la rimozione amianto ed effettuano i sopralluoghi nei cantieri adibiti a tale scopo; collaborano inoltre con il personale medico nella gestione delle malattie professionali e delle neoplasie professionali in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica e con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Il personale medico gestisce anche i ricorsi avversi al giudizio del Medico Competente e il monitoraggio degli andamenti infortunistici e la sorveglianza sanitaria degli ex esposti a sostanze cancerogene.

PIANI MIRATI DI PREVENZIONE (PMP) 

Modulistica della Struttura 

 

Strutture e servizi

Informazioni e recapiti