Veterinaria area B – Alimenti di Origine Animale
La Struttura Complessa “VETERINARIA AREA B” si occupa del controllo, con metodi e tecniche ufficiali appropriate, della igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, miele) e tutti i loro derivati.
IL RATING DEGLI OPERATORI DELLA FILIERA ALIMENTARE
Emergenza da SARS-CoV-2 – Sanità Pubblica Veterinaria: ATTIVITA’ VETERINARIE INDIFFERIBILI
I metodi e le tecniche dei controlli ufficiali utilizzabili, a seconda dei casi sono:
- l’esame dei controlli applicati dagli operatori e dei risultati da essi ottenuti;
- l’ispezione delle attrezzature, dei mezzi di trasporto, dei locali di produzione, degli altri luoghi annessi e delle relative adiacenze;
- l’ispezione di animali e merci, compresi prodotti semilavorati, materie prime, ingredienti, coadiuvanti tecnologici e altri prodotti utilizzati per la preparazione e la produzione di alimenti ad uso umano;
- la verifica di coerenza e adeguatezza dei prodotti e dei procedimenti di pulizia, sanificazione e manutenzione dei locali delle imprese alimentari;
- la verifica della tracciabilità di tutte le materie alimentari, dei materiali di imballaggio pertinenti compresi materiali destinati a venire a contatto con alimenti, della loro etichettatura, della loro presentazione, della loro eventuale pubblicità;
- i controlli delle condizioni igieniche dei locali e degli operatori;
- la valutazione delle procedure in materia di buone prassi di fabbricazione di alimenti, di corrette prassi igieniche, di buone prassi agricole e delle procedure basate sui principi dell’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP);
- l’esame dei documenti, dei dati sulla tracciabilità e altri degli dati che possano essere utili per la valutazione della conformità degli alimenti e dei materiali destinati a venire a loro contatto o in grado di dimostrare che l’operatore del settore alimentare opera in regime di sicurezza alimentare, garantisce pratiche commerciali leali e di tutela degli interessi e di corretta informazione dei consumatori;
- l’esame dei documenti utili per valutare l’osservanza delle prescrizioni in materia di salute e benessere animale (in caso di animali produttori di alimenti);
- l’esame di documenti pertinenti la prevenzione e la riduzione al minimo dei rischi sanitari per l’uomo e per gli animali derivanti da produzione e uso di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati;
- l’esame di documenti attestanti la produzione biologica, la denominazione di origine protetta o di indicazione geografica protetta o di specialità tradizionale garantita, nonché della loro etichettatura;
- l’esame di ogni documento d’accompagnamento degli alimenti e di qualsiasi altra sostanza o altro materiale che destinato ad entrare o uscire da uno stabilimento ove di producano, manipolino, conservino alimenti;
- interviste con gli operatori e con il loro personale addetto alla produzione, manipolazione, trasformazione, commercio di alimenti destinati al consumo umano;
- la verifica delle misure rilevate dall’operatore e degli altri risultati di prove di efficienza ed efficacia del sistema di autocontrollo in tema di sicurezza alimentare;
- il campionamento, l’analisi, la diagnosi e le prove di alimenti o materiali destinati al contatto con gli alimenti;
- l’audit degli operatori;
- qualsiasi altra attività necessaria per rilevare casi di non conformità in tema di sicurezza alimentare.
L’obiettivo del controllo ufficiale è garantire che tutti gli operatori del settore alimentare attuino regole di sicurezza alimentare, osservino pratiche commerciali leali e di corretta informazione dei consumatori ed è garantire che tali regole tutelino gli interessi degli stessi consumatori. Il fine ultimo è ridurre l’esposizione del consumatore ai pericoli microbiologici, chimici e fisici eventualmente presenti negli alimenti e migliorare le condizioni di sicurezza alimentare.
I luoghi in cui opera il personale della Struttura “VETERINARIA B”:
- Impianti di macellazione;
- A domicilio in caso di macellazione suina per uso familiare;
- Stabilimenti riconosciuti e registrati di produzione, trasformazione e stoccaggio di alimenti di origine animale;
- Aree mercatali sede di commercio di alimenti di origine animale;
- Su strada in forma congiunta con altre forze dell’ordine per la verifica della igiene del trasporto di alimenti di origine animale.
Ulteriori controlli sono eseguiti sull’importazione e esportazione da Paesi UE o Paesi Terzi di alimenti di origine animale, sulla pratiche istruttorie e procedure autorizzative delle imprese alimentari, in occasione di rilascio di pareri preventivi (a pagamento) per le attività registrate e di rilascio di pareri autorizzativi di trasporto, deposito, produzione, trasformazione e vendita alimenti di origine animale. Inoltre sono regolarmente gestite tutte le allerte alimentari inerenti i prodotti di origine animale
I privati cittadini possono segnalare in segreteria della Struttura “VETERINARIA AREA B” problemi igienici sugli alimenti acquistati o consumati. La segnalazione può avvenire utilizzando le utenze sopra indicate. Ogni pratica è adeguatamente esaminata da personale preposto che effettua le verifiche del caso (accertamenti, sopralluoghi ispettivi, prelievo di campioni ufficiali e quanto altro ritenuto dovuto).
Attività in favore della comunità: sono poste in essere, con regolarità campagne di informazione e di educazione sanitaria, rivolte ai cittadini o a particolari categorie di esse, sulla sicurezza degli alimenti di origine animale.
STAFF AMMINISTRATIVO
- OCCORSIO Catia, responsabile di segreteria, 011.5663208
- PELLEGRINO Donata
DIRIGENTI VETERINARI
- BERVINI dr.ssa Roberta, responsabile di struttura semplice “vigilanza sulle imprese registrate”
- STASSI dr. Enzo, responsabile di struttura semplice “audit”
- CORUZZI dr. Emanuele, alta professionalità responsabile del sistema di allerta comunitario
- GILLI dr. Maurizio, alta professionalità responsabile dell’attività di vigilanza sul mercato etnico e scambi comunitari
- BRUATTO dr. Guido, referente imprese piccola distribuzione
- LANZILLI dr.ssa Sarah, responsabile delle attività di vigilanza sul food delivery e responsabile dipartimentale MTA
- OSELLA dr. Emanuele, referente per le attività di macellazione e di produzione delle carni rosse, presso il Polo alimentare di Torino
- RUBINETTI dr.ssa Francesca, referente per l’entomologia forense
- TRAVERSA dr.ssa Amaranta, responsabile di attività di vigilanza su e-commerce
TECNICI DELLA PREVENZIONE
- CALLIPO dr.ssa Anna
- MENDOLICCHIO dr.ssa Arianna
- NUOVO dr. Marco
OPERATORI TECNICI
- BENEDETTO Dario, agente di polizia giudiziaria
- BUSO Fiorenzo, agente di polizia giudiziaria
- NAPOLITANO Giacomo, operatore tecnico specializzato senior
Strutture e Servizi
- SS Audit veterinario e vigilanza
- SS vigilanza attività registrate
Allegati
Informazioni e recapiti
- Indirizzo
Via della Consolata 10 - Torino - Direttore Responsabile
dott. Enzo Stassi - Telefono
011.5663219/3220/3040/3208 - WhatsApp: 3316981197 - Fax
011.5663107 - Email
veterinario.areab@aslcittaditorino.it; veterinario.areab@pec.aslcittaditorino.it;
Elenco sedi
Via della Consolata 10 – Veterinaria area B
Via della Consolata 10
Allegati
- Telefono: 011.5663219 / 3220 /3040 / 3208
Fax: 011.5663107
Email: veterinario.areab@aslcittaditorino.it; veterinario.areab@pec.aslcittaditorino.it; - Orario: da lunedì a venerdì - dalle ore 7.00 alle ore 16.00
Modalità di accesso: informazioni su appuntamento
Condividi