Veterinaria area A – Sanità animale
La Struttura svolge funzioni di prevenzione e controllo delle zoonosi urbane, con programmi di vigilanza igienico- sanitaria sui concentramenti animali, monitoraggio della fauna sinantropica, e lotta al randagismo.
Assicura inoltre la bonifica sanitaria degli allevamenti di animali produttori di alimenti per l’uomo.
In particolare la Struttura svolge le seguenti attività:
- prevenzione e controllo delle zoonosi, con interventi estesi ai sinantropi e alle colonie feline, ed applicazione dei provvedimenti di polizia veterinaria finalizzati alla estinzione dei focolai;
- vigilanza igienico-sanitaria e controlli anche a seguito di esposti, ed attività a fini autorizzativi riguardanti il settore commerciale degli animali da affezione, strutture e concentramenti animali, ambulatori e cliniche veterinarie, laboratori veterinari di analisi, per gli aspetti tecnici di competenza;
- attività di orientamento ed informazione rivolte ai proprietari di animali da affezione, e di sorveglianza e osservatorio sui relativi fenomeni, attraverso lo Sportello dedicato;
- lotta al randagismo, anche attraverso l’anagrafe canina regionale, con relative attività identificative e certificative, e le attività sanitarie svolte presso i canili della Città di Torino;
- controllo sanitario degli animali morsicatori e morsicati ai fini della profilassi della rabbia;
- Profilassi di Stato per l’eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali produttori di alimenti per l’uomo;
- verifica e registrazione delle movimentazioni attraverso le anagrafi zootecniche;
- svolgimento di attività integrate con altri organi Pubblici di controllo (NAS, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Procura della Repubblica, etc), anche a seguito di esposti di soggetti pubblici e privati.
- osservatorio epidemiologico degli animali morsicatori e dei cani di indole mordace, per la classificazione e l’elaborazione degli episodi di aggressione ai danni di persone e animali al fine di indagarne le cause e per l’adozione di opportune azioni informativo-educative e correttive.
- zooantropologia e politiche della salute veterinarie rivolte alla popolazione scolastica e non, ad Enti, ad Associazioni e ai proprietari di animali;
- attività e terapie assistite da animali, con finalità terapeutiche e riabilitative, in collaborazione con strutture ospedaliere, territoriali, o Enti;
- Segreteria Veterinaria A – Sanità Animale
tel. 011.566.3195 – fax 011.566.3178
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Ufficio vigilanza, igiene urbana e autorizzazioni sanitarie
tel. 011.566.3073 / 011.566.3194
l’ufficio riceve su appuntamento - Ufficio anagrafe canina:
- fax al n. 011.5663178
- e-mail: sanita.animale@aslcittaditorino.it
- telefono: 011.5663204/5663110
negli orari di seguito indicati:
lunedì dalle 14.00 alle 15.30
martedì e giovedì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30
- Ufficio profilassi rabbia
tel. 011.566.3203
informazioni telefoniche: lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30, martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 - Ufficio anagrafi zootecniche
011.566.3200 / 566.3194
riceve su appuntamento: lunedì e venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Strutture e servizi
SS Igiene urbana, veterinaria e zoonosi
Informazioni e recapiti
- Indirizzo
Via San Domenico 22/A - Torino - Direttore Responsabile
Dott.ssa Cristina Cellerino f.f. - Telefono
011.5663195 - Fax
011.5663178 - Email
sanita.animale@aslcittaditorino.it;
Condividi