• Vai ai contenuti
  • Vai al menu di navigazione
  • Vai al footer
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • URP
  • Bandi ed esiti di gara
  • Concorsi pubblici
  • Portale Fornitori
  • Privacy
accedi ai servizi ACCEDI AI SERVIZI ONLINE
Go to homepage

Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino"

Regione Piemonte
Seguici su: icon-facebook icon-twitter
Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino"
  • L’Azienda
  • Strutture Sanitarie
  • Guida ai servizi
  • Come fare per
  • Promozione della salute
  • Asl informa
  • Carta dei servizi
  • Dedicato a
  • Area dipendenti
Seleziona una pagina
  • Home
  • SISP Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Emergenze Infettive e Prevenzione
  • SISP Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Emergenze Infettive e Prevenzione
Condividi
Condividi

SISP Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Emergenze Infettive e Prevenzione


La Struttura Semplice Dipartimentale SISP – Emergenze Infettive e Prevenzione – svolge attività di sorveglianza delle malattie infettive al fine di documentare accuratamente le caratteristiche epidemiologiche di una malattia infettiva e pianificare conseguenti strategie d’intervento.
Il Sistema Informativo delle Malattie Infettive (SIMI) è basato sulle notifiche dei medici curanti, dei medici ospedalieri e laboratoristi, ed ha lo scopo di allertare gli operatori di sanità pubblica al fine di attuare le necessarie misure preventive volte a limitare la diffusione delle malattie infettive nella collettività.

Il SIMI è stato definito nel Decreto ministeriale 15 dicembre 1990 e successiva modifica relativa alla tubercolosi e alla micobatteriosi (Decreto ministeriale 29 luglio 1998).
Il SIMI stabilisce l’obbligo di notifica (definendone modalità e tempi) per 47 malattie infettive classificate in 4 classi in base alla loro rilevanza di sanità pubblica ed al loro interesse sul piano nazionale ed internazionale.

Il gruppo di profilassi di malattie infettive si occupa, una volta notificata la malattia infettiva sospetta o confermata, di svolgere l’indagine epidemiologica con relativo contact tracing e alcune specifiche azioni di sanità pubblica tra cui:

  • somministrazione di chemioprofilassi,
  • immunoprofilassi attiva e passiva,
  • sopralluoghi nel caso in cui la malattia infettiva coinvolga le comunità
  • lezioni informate all’utenza,
  • attività ambulatoriale rivolta a soggetti che hanno subito una morsicatura di animale, punture accidentali, vittime di violenza, soggetti con infezione HBV e pregressa infezione da HCV.

SEDI E ORARI
Via della Consolata, 10 – Torino
da lunedì a venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 16:00

La struttura propone interventi che si articolano in attività di progettazione, sviluppo e conduzione di programmi a valenza aziendale, regionale, nazionale nei diversi ambiti della prevenzione, parallelamente ad attività di formazione.

In particolare:

  • osservazione epidemiologia;
  • supporto al buon utilizzo dei dati che derivano dai sistemi di sorveglianza e collaborazione al coordinamento del paino locale della prevenzione;
  • assistenza alla costruzione dei PAT;
  • conduzione di progetti specifici ed indagini epidemiologiche;
  • favorire l’adozione di procedimenti e metodi comuni, supportati da evidenze, allineati agli standard internazionali, costantemente aggiornati e migliorati attraverso la ricerca e l’individuazione delle pratiche migliori, recuperando efficacia ed efficienza;
  • promuove interventi di prevenzione basati sull’evidenza di efficacia e di attività di promozione della salute nelle scuole e nelle comunità. In particolare:
  • promozione di interventi di promozione basati sull’evidenza e di attività di promozione della salute nelle scuole e nelle comunità;
  • formazione del personale sanitario sui temi della prevenzione e collaborazione al coordinamento del Piano Locale della Prevenzione.

La struttura, inoltre, coordina il piano locale della Prevenzione e partecipa alle scelte e alla definizione di strategie e obiettivi regionali, promuove progetti interdisciplinari e garantisce le attività di raccordo con le strutture e i tavoli regionali.
La struttura ha anche il ruolo di Coordinamento delle attività di promozione della salute, che comprende le attività in capo a SC Igiene Alimenti e Nutrizione, SC Igiene e Sanità Pubblica, SSD Epidemiologia Screening ed Edilizia Urbana, SSD Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico.Attualmente il servizio ha due sedi: in via della Consolata 10 e in via San Secondo 29 e 29 bis.

Funzioni promozione di interventi di prevenzione basati sull’evidenza e di attività di promozione della salute nelle scuole e nelle comunità;

  • formazione del personale sanitario sui temi della prevenzione;
  • coordinamento del piano locale della prevenzione;
  • attività di raccordo con amministrazioni diverse da quella sanitaria per l’adozione di progetti comuni nel quadro delle politiche per la salute;
  • attività di raccordo con la Regione e sostegno a progetti regionali, nazionali e internazionali;
  • programmazione integrata delle attività e dei progetti di prevenzione, individuando obiettivi, competenze e risorse, secondo criteri di appropriatezza;
  • sostegno delle attività di rete e di integrazione tra ASL;
  • coordinamento con amministrazioni diverse da quella sanitaria per l’adozione di progetti comuni nel quadro delle politiche per la salute;
  • attività di sorveglianza delle malattie infettive, mantenendo efficiente, aggiornato e tempestivo il sistema informativo delle malattie infettive (SIMI) al fine di documentare accuratamente le caratteristiche epidemiologiche di una malattia infettiva e pianificare conseguenti strategie d’intervento.

Informazioni e recapiti

  • Indirizzo
    via della Consolata 10
  • Direttore Responsabile
    dott.ssa Rossella CRISTAUDO
  • Assistenza Sanitaria Penitenziaria
  • Centro multidisciplinare per la Salute Sessuale (Ce.Mu.S.S.)
  • SISP Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Emergenze Infettive e Prevenzione
  • Epidemiologia, Screening e Edilizia Urbana
  • SISP Servizio Igiene e Sanità Pubblica
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medicina Legale
  • SPRESAL – Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Veterinaria area A – Sanità animale
  • Veterinaria area B – Alimenti di Origine Animale
  • Veterinaria area C – Igiene degli allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
  • Presidio Multizonale Profilassi e Polizia Veterinaria (PMPPV)
  • Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico
logo-negativo
ASL - Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino"
Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 - Codice Fiscale/Partita Iva 11632570013

Recapiti e contatti

Via San Secondo 29- 10128 Torino
Tel: 011.5661566 – 011.4393111
Tel: 011.7095.1 – 240.1111
PEC: protocollo@pec.aslcittaditorino.it

Email: urp@aslcittaditorino.it

Segnala un problema di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

CUP REGIONALE
Numero verde 800 000 500

  • Privacy policy del sito web
  • Privacy e protezione dei dati personali
  • Cookie Policy
  • Link utili
  • Contatti
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Credits
X
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy e la nostra Cookie policy. La mancata accettazione comporta la navigazione in assenza di cookies.
AccettaRifiutaImpostazioni Cookie
Rivedi Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cli_user_preference1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-altro1 AnnoQuesto cookie viene settato dal modulo di gestione del consenso per registrare il consenso degli utenti per i cookie categorizzati come "Altro".
cookielawinfo-checkbox-analitici1 AnnoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessario1 AnnoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 AnnoQuesti cookie vengono utilizzati per visualizzare l’informativa sull’utilizzo dei cookie. Non registrano alcuna informazione di identificazione personale.
_pk_id*13 mesiUtilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco
_pk_ref6 MesiUtilizzato per memorizzare le informazioni di attribuzione, il referrer utilizzato inizialmente per visitare il sito web
_pk_ses30 minutiCookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
Altro
In questa categoria vengono mostrati cookie analizzati ma non classificati nelle categorie precedenti.
CookieDurataDescrizione
CookieLawInfoConsent1 annoQuesto cookie viene impostato dal modulo di gestione del consenso per memorizzare la scelta dell'utente relativa ai cookies. Questo cookie non memorizza nessun dato personale.
Salva e accetta