Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive
Speciale Bollettino Emergenza Coronavirus – D.I.R.M.E.I.
Percorsi formativi per la gestione dell’infezione da COVID-19 nelle strutture socio-sanitarie residenziali(Corso B)
– per utenti Windows
– per utenti MACintosh
Albo consulenti scientifici del D.I.R.M.E.I.: il 25 settembre 2020 la riunione di insediamento
Il ritorno all’eccellenza dopo l’emergenza Coronavirus
di Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino e Fabiano Zanchi, Dirigente DIPSA ASL Città di Torino
Mondosanità – La nuova sanità di territorio: n. 3 del 18 luglio 2020
Dal 1° luglio 2020 le funzioni previste dalla DGR n. 16 – 1481 del 05.06.2020, tra cui le attività finora svolte dall’Unità di Crisi, sono in capo al nuovo Dipartimento interaziendale funzionale a valenza regionale “Malattie ed Emergenze Infettive” (D.I.R.M.E.I.), incardinato nell’organigramma dell’ASL Città di Torino, in staff alla Direzione Generale.
Compiti del Dipartimento, come specificato nella Delibera 471/01.00/2020 del 22.06.2020 – pubblicata sul sito aziendale in Amministrazione Trasparente (Organizzazione/Articolazione degli Uffici):
- coordinamento delle attività delle ASR per le materie afferenti all’emergenze infettive o alle malattie infettive;
- assunzione delle iniziative necessarie alla gestione delle emergenze infettive coordinando a livello regionale, tutte le attività a valenza sanitaria la cui implementazione risulti necessaria per il superamento dello stato di emergenza;
- coordinamento e razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e tecnologiche, dei materiali e dei servizi;
- miglioramento dell’efficienza gestionale e della qualità delle prestazioni erogate;
- miglioramento e l’integrazione dell’attività di formazione e aggiornamento;
- condivisione degli obiettivi e delle strategie di sviluppo regionali.
Svolge inoltre la funzione di Centrale Operativa Regionale e assume le iniziative necessarie alla gestione delle malattie infettive, in raccordo con la Direzione Sanità e Welfare e con i settori regionali competenti.
In attesa di espletare le procedure per ricoprire le singole strutture vacanti, è stato individuato un Referente per ciascun ambito di attività, come di seguito riportato:
Direttore del Dipartimento | dott. Emilpaolo MANNO |
Coordinamento sanitario area ospedaliera | dott. Sergio LIVIGNI |
Direttore scientifico, rapporti con l’Albo dei consulenti e coordinatore malattie infettive | prof. Giovanni DI PERRI |
Coordinamento sanitario, rapporti MMG/PLS | dott. Riccardo DE LUCA e dott. Edoardo TEGANI, coadiuvati dalla dott.ssa Barbara VINASSA (per area territoriale), dalla dott.ssa Rossella CRISTAUDO e dalla dott.ssa Morena STROSCIA (per i SISP), dalla dott.ssa Paola FIORE e dalla sig.ra Anna Maria AVATO (per la Residenzialità sanitaria) |
Coordinamento laboratori | dott. Stefano TARAGLIO, coadiuvato dalla dott.ssa Valeria GHISETTI e dalla dott.ssa Maria Carla CESTARI |
Supporto medico-legale | dott. Roberto TESTI |
Coordinamento logistica, distribuzione e validazione DPI | dott.ssa Carla ROLLE, coadiuvata dal dott. Pier Luigi PAVANELLI e dall’ing. Cristina PRANDI |
Coordinamento DIPSA | dott. Fabiano ZANCHI |
Coordinamento servizi di prevenzione e controllo I.C.A. | dott. Antonio MACOR |
Coordinamento attività sorveglianza sanitaria per i lavoratori | dott.ssa Teresa EMANUELE |
Coordinamento del programma regionale formazione continua operatori, vigilanza permanente e supporto clinico organizzativo nelle RSA | dott.ssa Carola MEDA, dott.ssa Giuseppina DASSIO, dott. Carlo ROMANO, dott.ssa Stefania ORECCHIA e dott. Alessandro GIORDANO |
Referente problematiche inerenti la Salute Mentale | dott. Massimo ROSA |
Coordinamento ICT e rapporti con CSI | ing. Francesco PENSALFINI |
Coordinamento gestione Piattaforma COVID regionale | dott.ssa Raffaella FORNERO |
Coordinamento gestione flussi e attività SEREMI e SEPI | dott.ssa Chiara PASQUALINI |
Coordinamento acquisti e rapporti con SCR e ASL TO3 | dott.ssa Silvia MARTINETTO |
Coordinamento risorse umane, legale e privacy e gestione segreteria amministrativa | dott.ssa Donatella PAGLIASSOTTO, coadiuvata dalla sig.ra Anna Maria AVATO |
Comunicazione | dott.ssa Chiara MASIA |
Prima attuazione del Dipartimento Interaziendale Funzionale a Valenza Regione “Malattie ed Emergenze Infettive” (D.I.R.M.E.I.) e contestuale fabbisogno assunzioni. (Deliberazione del Commissario n. 66701.00 del 19.08.2020 – Definizione primo piano assunzioni)
Condividi