Neuropsichiatria Infantile (NPI) – Torino Sud
La struttura Neuropsichiatria Infantile (NPI) – Torino Sud, a forte integrazione multiprofessionale essendo formata da medici NPI, psicologi, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, logopedisti, educatori professionhttps://www.aslcittaditorino.it/wp-admin/post.php?post=21008&action=editali, personale amministrativo e tecnico, opera nell’ambito del DMI con alta integrazione ospedale-territorio (Ospedale Martini) con percorsi di presa in carico di soggetti, 0-17 anni, con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo e collabora funzionalmente con i Distretti (Sud Est/Sud Ovest) per quanto riguarda l’area della Residenzialità.
In particolare:
- Eroga interventi specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica, psichiatrica e neuro-sensoriale comprese le attività di sostegno e di orientamento alle famiglie.
- Eroga prestazioni di abilitazione-riabilitazione neuromotoria, psicomotoria e logopedica finalizzate allo sviluppo, al recupero del deficit ed al raggiungimento dell’autonomia personale
- Opera nei casi di affidamenti e adozioni, area 0-3 anni, multiculturalità e si integra in equipe dedicate all’abuso e maltrattamento su minori in collaborazione con gli altri Servizi Sanitari, i Servizi Sociali ed in accordo con il Tribunale dei Minori.
- Collabora nell’équipe multidisciplinare della Sanità Penitenziaria Minorile IPM-CPA
- Definisce i progetti individualizzati per i minori disabili, validati su proposta degli operatori sanitari e sociali, nell’ambito dell’UMVD – Minori, ai sensi della DGR 26-13680 del 29/3/2010 e e della D.G.R 39 DEL 12/6/2020
- Eroga l’assistenza in ambito semiresidenziale e residenziale, previa valutazione UVMD Minori, per l’inserimento in Strutture sanitarie di diversi livelli di intensità per disturbi psichici e/o psicorelazionali nell’ambito dei progetti di riabilitazione e cura
- Collabora con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione dei minori portatori di handicap e disabilità, in riferimento alla L. 104/1992 e s.m.i., ed opera in stretta collaborazione con i Servizi Educativi, grazie anche al Nucleo Multiprofessionale per i Disturbi dello Spettro Autistico
- Collabora con i Servizi per le Dipendenze patologiche con particolare riferimento ai minori con comorbidità e si raccorda con i Servizi di Salute Mentale nell’ambito delle équipes integrate (ADHD, DSA, DCA) per la progettazione condivisa del passaggio all’età adulta nonché dell’emergenzaurgenza psichiatrica mediante Protocolli/PDTA/Procedure
- Gestisce l’ambulatorio di epilessia per l’età evolutiva e l’ambulatorio per l’ADHD presso il P.O. Martini
- Collabora con l’Università nei percorsi di formazione dei tirocinanti e specializzandi
- Gestisce i minori che presentano disturbi del neurosviluppo in età prevalentemente scolare e preadolescenziale occupandosi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione dei disturbi neurologici, psicologici e psichiatrici correlati allo sviluppo
- Eroga prestazioni con modalità di Telemedicina come da DGR 3 luglio 2020 n.6-1613
Alla Struttura afferisce una struttura Semplice:
Informazioni e recapiti
- Direttore Responsabile
f.f. dott.ssa Anna Luisa Malandra - Email
segreterianpi@aslcittaditorino.it;
Elenco sedi
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Circoscrizione 2 – quartieri Santa Rita e Mirafiori Nord
Via San Secondo 29 bis - Torino
- Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile
- Valutazione diagnostica ed eventuale presa in carico multidisciplinare medica, psicologica e riabilitativa con programma riabilitativo individualizzato, in relazione alle risorse esistenti.
- Colloquio psicologico clinico
- Colloqui di sostegno ai genitori, parent training
- Certificazione dei minori con necessità di sostegno scolastico (L.104/92) o DSA
- Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale.
- Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori con predisposizione di progetti clinico assistenziali personalizzati
- Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria
- Progettazione coordinata con i servizi sanitari per adulti in previsione della maggiore età
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile per i quartieri: Santa Rita, Mirafiori Nord.
Direttore f.f.: Dott.ssa Anna Luisa Malandra
- Piano: piano terra
- Email: annaluisa.malandra@aslcittaditorino.it; caterinamaria.lux@aslcittaditorino.it; martina.americo@aslcittaditorino.it; martina.rosabrusin@aslcittaditorino.it; serena.barbarossa@aslcittaditorino.it; laura.bologna@aslcittaditorino.it; lucrezia.ferri@aslcittaditorino.it; rosaria.balbo@aslcittaditorino.it; claudia.revel@aslcittaditorino.it;
- Orario: orario indicativo dalle 8,30 alle 16,30, le visite sono definite su appuntamento con il singolo operatore di riferimento
Modalità di accesso: accesso diretto. L'accoglienza (per la richiesta di prime visite) è effettuata da entrambi i genitori recandosi il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 in Via San Secondo 29 bis, piano terra, entro il limite di 12 richieste.
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Alassio 36/E
Via Alassio, 36/E - Torino
|
Direttore f.f.: Dott.ssa Anna Luisa Malandra
- Email: lucia.censi@aslcittaditorino.it; rosaria.greco@aslcittaditorino.it; antonella.martinetto@aslcittaditorino.it; alessandra.matta@aslcittaditorino.it; enrica.morello@aslcittaditorino.it; giulia.fazi@aslcittaditorino.it;
- Orario: Orario indicativo dalle 08.30 alle 16.30; le visite sono definite su appuntamento con l’operatore di riferimento.
Modalità di accesso: accesso diretto per l’accoglienza (per la prenotazione delle prime visite) è il lunedì dalle 9.00 alle 11.00
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Farinelli 25
Via Farinelli, 25 - Torino
- Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile
- Valutazione diagnostica ed eventuale presa in carico multidisciplinare medica, psicologica e riabilitativa con programma riabilitativo individualizzato, in relazione alle risorse esistenti
- Centro di riabilitazione per l’età evolutiva dei quartieri : Mirafiori Sud, Lingotto, Nizza Millefonti
- Colloquio psicologico clinico
- Colloqui di sostegno ai genitori, parent training
- Certificazione dei minori con necessità di sostegno scolastico (L.104/92) o DSA
- Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale
- Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori con predisposizione di progetti clinico assistenziali personalizzati
- Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria
- Progettazione coordinata con i servizi sanitari per adulti in previsione della maggiore età.
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile per i quartieri: Mirafiori Sud.
Direttore f.f.: Dott.ssa Anna Luisa Malandra
- Piano: primo
- Telefono: 011.5664123
Email: simonetta.cortesi@aslcittaditorino.it; graziano.lomagistro@aslcittaditorino.it; laura.schiappa@aslcittaditorino.it; elena.gheduzzi@aslcittaditorino.it; stefania.bazzini@aslcittaditorino.it; sara.santo@aslcittaditorino.it; fiorenza.camilli@aslcittaditorino.it; linda.mattiolo@aslcittaditorino.it; - Orario: Orario indicativo dalle 08.30 alle 16.30; gli appuntamenti successivi al primo sono definiti su appuntamento con il singolo operatore di riferimento
Modalità di accesso: Accesso è diretto; l’accoglienza (per la prenotazione delle prime visite) è il mercoledì dalle 9:30 alle 11
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Monginevro 130
Via Monginevro, 130 - Torino
- Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile
- Valutazione diagnostica ed eventuale presa in carico multidisciplinare medica, psicologica e riabilitativa con programma riabilitativo individualizzato, in relazione alle risorse esistenti
- Colloquio psicologico clinico
- Colloqui di sostegno ai genitori, parent training
- Certificazione dei minori con necessità di sostegno scolastico (L.104/92) o DSA
- Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale
- Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori con predisposizione di progetti clinico assistenziali personalizzati
- Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria
- Progettazione coordinata con i servizi sanitari per adulti in previsione della maggiore età
Direttore f.f.: Dott.ssa Anna Luisa Malandra
- Piano: primo
- Telefono: 01170954600
Email: laura.ramilli@aslcittaditorino.it; erica.strumia@aslcittaditorino.it; anna.bologna@aslcittaditorino.it; simona.bonaga@aslcittaditorino.it; Simona.daneo@aslcittaditorino.it; Cristina.fagliano@aslcittaditorino.it; Eliana.digregorio@aslcittaditorino.it; Giorgia.margary@aslcittaditorino.it; Linda.mattiolo@aslcittaditorino.it; ; - Modalità di accesso: Ambulatorio di neuropsichiatria infantile per i quartieri: Pozzo Strada, Cenisia, San Paolo. Accesso diretto telefonico; l’accoglienza (per la prenotazione delle prime visite) è il martedì dalle 11:00 alle 12:30
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via San Secondo 29 bis
Via San Secondo, 29 bis - Torino
|
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile per i quartieri: Centro, Crocetta.
Direttore f.f.: dott.ssa Anna Luisa Malandra
- Piano: terra
- Telefono: 0115662034
Email: anna.boella@aslcittaditorino.it; aurora.pichi@aslcittaditorino.it; cristina.scoffone@aslcittaditorino.it; caterina.asteggiano@aslcittaditorino.it; ezio.allietta@aslcittaditorino.it; francesca.bergamin@aslcittaditorino.it; rosa.colella@aslcittaditorino.it; camilla.meirana@aslcittaditorino.it; elisa.strocco@aslcittaditorino.it; - Orario: Orario indicativo dalle 08.30 alle 16.30; gli appuntamenti successivi al primo sono definiti su appuntamento con il singolo operatore di riferimento
Modalità di accesso: L'accesso diretto per l'accoglienza (per la prenotazione delle prime visite) è il mercoledì dalle 9:00 alle 11
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Silvio Pellico 19
Via Silvio Pellico 19 - Torino
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile per i quartieri: San Salvario, Cavoretto, Borgo Po. Direttore: Dr. Orazio Pirro
|
- Telefono: 0116540322
Email: Raffaella.fiorella@aslcittaditorino.it; federica.olivo@aslcittaditorino.it; Maria.Perrone@aslcittaditorino.it; Irene.bertolotto@aslcittaditorino.it; - Orario: Orario indicativo dalle 08.30 alle 16.30; gli appuntamenti successivi al primo sono definiti su appuntamento con il singolo operatore di riferimento
Modalità di accesso: L'accesso diretto per l'accoglienza (per la prenotazione delle prime visite) è il giovedì dalle 09.00 alle 11.00
Ambulatorio di Neuropsichiatria infantile – Ospedale Martini
Ospedale Martini
Di seguito i sevizi ambulatoriali di Neuropsichiatri Infantile della Asl Città di Torino, erogati presso l’Ospedale Martini:
- Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia
Prenotazione telefonica
oppure via mail: irene.bagnasco@aslcittaditorino.it
Prenotazione elettroencefalogrammi: 011.7095.2265 - Ambulatorio per le malattie neuromuscolari/neurologia pediatrica 0-3
Prenotazione telefonica: giovedì dalle 8:30 alle 9:30 – 011.7095.2704
Centro regionale di riferimento per ADHD
- Telefono: 011.70952635 / 011.70952704
Email: irene.bagnasco@aslcittaditorino.it - erica.cognolato@aslcittaditorino.it;
Condividi