Neuropsichiatria Infantile (NPI) – Torino Nord
La struttura Neuropsichiatria Infantile (NPI) – Torino Nord, a forte integrazione multiprofessionale essendo formata da medici NPI, psicologi, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, logopedisti, educatori professionali, personale amministrativo e tecnico, opera nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile (DMI) in stretta integrazione ospedale-territorio (Ospedale Maria Vittoria) con percorsi di presa in carico di soggetti, 0-17 anni, con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo e collabora funzionalmente con i Distretti (Nord Est / Nord Ovest) per quanto riguarda l’area della Residenzialità.
In particolare:
- Eroga interventi specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica, psichiatrica e neuro-sensoriale comprese le attività di sostegno e di orientamento alle famiglie
- Eroga prestazioni di abilitazione-riabilitazione neuromotoria, psicomotoria e logopedica finalizzate allo sviluppo, al recupero del deficit ed al raggiungimento dell’autonomia personale
- Opera nei casi di affidamenti e adozioni e si integra in equipe dedicate all’abuso e maltrattamento su minori in collaborazione con i Servizi Sociali ed in accordo con il Tribunale dei Minori
- Definisce i progetti individualizzati per i minori disabili, validati su proposta degli operatori sanitari e sociali, nell’ambito dell’UMVD – Minori, ai sensi della DGR 26-13680 del 29/3/2010 e s.m.i.
- Eroga l’assistenza in ambito semiresidenziale e residenziale, previa valutazione UMVD Minori, per l’inserimento in Strutture sanitarie di diversi livelli di intensità per disturbi psichici e/o psicorelazionali nell’ambito dei progetti di riabilitazione e cura
- Collabora con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione dei minori portatori di handicap e disabilità, in riferimento alla L. 104/1992 ed s.m.i. ed opera in stretta collaborazione con i Servizi Educativi, grazie anche al Nucleo per i Disturbi dello Spettro Autistico
- Collabora con i Servizi per le Dipendenze patologiche con particolare riferimento ai minori con comorbidità e si raccorda con i Servizi della Salute mentale per la progettazione condivisa del passaggio all’età adulta nonché della emergenza-urgenza psichiatrica mediante protocolli/PDTA/Procedure
- Gestisce i minori che presentano disturbi del neurosviluppo in età prevalentemente scolare e preadolescenziale occupandosi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione dei disturbi neurologici, psicologici e psichiatrici correlati allo sviluppo
- Gestisce la SS di Neurofisiologia e dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dell’età evolutiva presente presso l’Ospedale Maria Vittoria che eroga prestazioni specifiche di Elettroencefalografia per l’età evolutiva ed opera con consulenze interne in particolare per la UTIN, il reparto di Pediatria e il DEA ivi presenti
- Collabora con l’Università nei percorsi di formazione dei tirocinanti e specializzandi.
La Struttura Complessa NPI Nord ha competenza sui Distretti Nord Ovest (Circoscrizioni 4 e5) e Nord Est (Circoscrizioni 6 e 7) dell’ASL Città di Torino ed è articolata su più sedi territoriali.
ACCESSO PRIME VISITE – Residenti Distretto Nord Ovest (Circoscrizioni 4 e 5)
- accesso diretto e/o prenotazione telefonica preferibilmente con impegnativa del Pediatra di Libera Scelta, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00, presso Ambulatorio NPI Ospedale Maria Vittoria – 011.4393.258 / 513; e-mail: segreterianpi1@aslcittaditorino.it
- Visite successive alla prima: accesso su appuntamento con il curante di riferimento
ACCESSO PRIME VISITE – Residenti Distretto Nord Est (Circoscrizioni 6 e 7)
- accesso diretto, prenotazione telefonica e/o tramite e-mail: preferibilmente con impegnativa del Pediatra di Libera Scelta, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00, presso Ambulatorio NPI via Tamagno 5 – 011.240.3848; e-mail: prenotazioni.npitamagno@aslcittaditorino.it
- Visite successive alla prima: accesso su appuntamento con il curante di riferimento
Strutture e servizi
Informazioni e recapiti
- Direttore Responsabile
Dott.ssa Maria Baiona - Email
npinord.direzione@aslcittaditorino.it;
Elenco sedi
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale Maria Vittoria
Via Cibrario, 72 - Torino
- Piano: primo
- Telefono: 011.4393.258 / 4393.513
Email: segreterianpi1@aslcittaditorino.it; - Orario: Orario indicativo dalle 9.00 alle 16.00; le visite sono definite su appuntamento con l’operatore di riferimento. Si avvisa che i medici dell’ambulatorio svolgono consulenze per il DEA e su disposizione della Direzione Sanitaria di Presidio tali consulenze, ove richieste, richiedono la presenza del medico entro 30 minuti. Possono quindi verificarsi eventuali disagi.
Modalità di accesso: Prime Visite: Accesso diretto e/o prenotazione telefonica per la prenotazione della prima visita per gli utenti residenti nella Circoscrizione 4 e 5, preferibilmente con impegnativa del Pediatra di Libera Scelta, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00. Visite successive alla prima: accesso su appuntamento con il curante di riferimento. Presentazione della documentazione di curanti privati per certificazione Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00. - Servizi: Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Esecuzione e refertazione Elettroencefalogrammi per l’età evolutiva
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Piazza Montale 12-14
P.zza Montale, 12-14 - Torino
- Telefono: 0114395.930 - 0114395.938 (solo riabilitazione)
- Orario: Orario indicativo dalle 8.30 alle 16.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti del distretto Nord Ovest. Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI dell’Ospedale Maria Vittoria. - Servizi: • Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Trattamenti riabilitativi in età evolutiva in rapporto al progetto riabilitativo individualizzato e in relazione alle risorse esistenti • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Sospello
Via Sospello, 139 - Torino
- Telefono: 011.4395.929
- Orario: Orario indicativo dalle 8.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti del distretto Nord Ovest. Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI dell’Ospedale Maria Vittoria - Servizi: • Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Trattamenti logopedici in rapporto al progetto riabilitativo individualizzato e in relazione alle risorse esistenti. • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (ES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Asinari di Bernezzo
Via Asinari di Bernezzo, 98 - Torino
- Telefono: 011.4395.215 / 011.4395.224
- Orario: Orario indicativo dalle 9.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti del distretto Nord Ovest. Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI dell’Ospedale Maria Vittoria - Servizi: Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Colloqui di selezione coppie adottive • Colloqui di selezione coppie adottive • Gruppi di Arteterapia • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età • Psicoterapia • Colloqui di selezione coppie adottive
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Stradella
Via Stradella, 203 - Torino
- Telefono: 011.253.555
- Orario: Orario indicativo dalle 8.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti dei distretti Nord Ovest e Nord Est. Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI dell’Ospedale Maria Vittoria per gli utenti del Distretto Nord Ovest (Circoscrizioni 4 e 5) e presso l'ambulatorio NPI di via Tamagno 5 per gli utenti del Distretto Nord Est (Circoscrizioni 6 e 7) - Servizi: • Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età • Interventi psico-educativi individuali e di gruppo • Valutazioni funzionali • Intervento logopedico • Valutazioni del linguaggio•
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Tamagno
Via Tamagno, 5 - Torino
- Piano: terra
- Telefono: • 011.240.3848 segreteria • 011.240.3823 segreteria telefonica (messaggi per operatori) • 011.240.3806 fisioterapia • 011.240.3800-801-802-805-816 logopedia
Email: prenotazioni.npitamagno@aslcittaditorino.it; segreteria.npi@aslcittaditorino.it; - Orario: Orario indicativo dalle 9.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Prime visite: accesso diretto, prenotazione telefonica e/o tramite e-mail: per gli utenti residenti nelle Circoscrizioni 6 e 7, preferibilmente con impegnativa del Pediatra di Libera Scelta, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00, presso Ambulatorio NPI via Tamagno 5 – 011.240.3848; e-mail: prenotazioni.npitamagno@aslcittaditorino.it • Visite successive alla prima: accesso su appuntamento con il curante di riferimento - Servizi: • Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Visite foniatriche • Trattamenti riabilitativi in età evolutiva in rapporto al progetto riabilitativo individualizzato e in relazione alle risorse esistenti • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età • Colloqui di selezione coppie adottive • Ritiro documentazione per gli utenti negli orari di apertura della segreteria
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Cavezzale (trasferito in corso Vercelli 15)
Corso Vercelli 15
- Piano: primo
- Telefono: 011 2403.201/02/03 segreteria telefonica
- Orario: Orario indicativo dalle 9.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti del distretto Nord Est; Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI di via Tamagno 5 - Servizi: Neuropsichiatria infantile, psicologia e logopedia • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Trattamenti logopedici in rapporto al progetto riabilitativo individualizzato e in relazione alle risorse esistenti. • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età
Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile – Via Cavezzale (trasferito in via degli Abeti 16)
Via degli Abeti, 16 Torino
- Piano: terra
- Telefono: 011.240.3237 / 3244 /3229
- Orario: Orario indicativo dalle 9.00 alle 17.00
Modalità di accesso: Accesso su appuntamento con operatore di riferimento per gli utenti del distretto Nord Est; Prime visite: da prenotare presso l'ambulatorio NPI di via Tamagno 5 - Servizi: Psicologia • Valutazione diagnostica • Colloqui psicologici clinici • Colloqui di sostegno ai genitori, parent training • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 104/92 (Certificazione di Handicap) • Certificazione dei pazienti con Bisogni Educativi Speciali (BES) • Certificazione dei pazienti ai sensi della Legge 170/2010 (DSA) • Adempimenti nell’ambito dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria • Interventi in rete con strutture ospedaliere, servizi sociali, strutture educative e scolastiche • Lavoro in rete con reparti ospedalieri, servizi sociali, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale • Integrazione sociosanitaria attraverso le commissioni UVMD-Minori • Progettazione coordinata con i servizi sanitari dedicati all’adolescenza in previsione della maggiore età
Condividi