SS Attività necroscopiche e obitoriali
Nell’ambito della SC Medicina Legale la S.S. Attività Necroscopiche e Obitoriali gestisce le attività necroscopiche territoriali determinate dal Regolamento di Polizia Mortuaria e la struttura del Civico Obitorio sulla base di convenzione in essere dal 01/01/2001 con la Città di Torino.
FUNZIONI:
Organizzazione e gestione di:
- visite necroscopiche domiciliari nell’ambito cittadino;
- rilascio dei pareri favorevoli alla cremazione delle salme decedute al domicilio e presso tutti i Presidi e Aziende Ospedaliere della città di Torino;
- trasferimenti dal domicilio al Civico Obitorio in caso di abitazioni o luoghi inadatti al mantenimento della salma sino al momento della sepoltura e dei cadaveri sconosciuti in attesa di riconoscimento;
- rilascio della certificazione necessaria al passaporto mortuario;
- rilascio di pareri e autorizzazioni per Stato Civile e Uffici Cimiteriali (prodotti abortivi; esumazioni; abbassamento celle).
Organizzazione dell’attività di sopralluogo medico legale in collaborazione con la Procura della Repubblica di Torino in caso di morti violente o sospette o di morti in luogo pubblico e direzione operativa del servizio di pronto intervento per il recupero delle salme convenzionato con la città di Torino
Organizzazione e gestione della struttura del Civico Obitorio sita in Torino, via Bertani 112 A: la struttura data in gestione dalla Città di Torino alla ASL Città di Torino è dotata di tutte le attrezzature necessarie per accertare le cause e le circostanze della morte delle salme che vi vengono trasportate e custodite; oltre alle aree dedicate agli accertamenti necroscopici, comprende anche una sezione dedicata alla istopatologia forense ed è dotata di apparecchio per radioscopia.
Presso tale sede vengono svolte le seguenti attività:
- attività necroscopica (riscontri diagnostici art.37 DPR 285/90) e adempimenti sanitari previsti dal Regolamento di Polizia Mortuaria;
- certificazioni delle cause di morte;
- accettazione, deposito e osservazione delle salme;
- movimentazione, supporto logistico e strumentale in sala settoria, ricomposizione, vestizione ed esposizione delle salme;
- rapporti con Autorità Giudiziaria e custodia di reperti di interesse giudiziario;
- informazioni alle famiglie dei defunti;
- rapporti con gli Uffici Cimiteriali, Comunali e con l’Ufficio di Stato Civile.
Informazioni e recapiti
- Indirizzo
via Bertani - Direttore Responsabile
dott. Alessandro Marchesi dal 1° maggio 2024 - Telefono
011.7095.8464
Condividi