SERD Sud
MOSTRA RELATIVA AL PROGETTO “COSE DELL’ALTRO MONDO – VIAGGIO NEI 5 SENSI” – Link all’articolo
La struttura SERD Sud Organizza e gestisce, nel territorio dei Distretti Sud Ovest e Sud Est:
- accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare dello stato di dipendenza, con eventuale certificazione
- definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico, riabilitativo personalizzato e socioeducativo finalizzato al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa
- interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze
- interventi di riduzione dei rischi e dei danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti
- accoglienza e valutazione dei lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, per l’accertamento dello stato di tossicodipendenza (ai sensi della D.G.R. 13 – 10 – 928 del 9/3/2009)
- interventi terapeutici e riabilitativi territoriali nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria e la Magistratura
- definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità
- garantisce l’integrazione con il Privato sociale accreditato
- definisce percorsi di cura in collaborazione con i MMG
- fornisce interventi di educazione sanitaria e di trattamento della dipendenza da tabacco.
Strutture e servizi
Informazioni e recapiti
- Indirizzo
via San Secondo 29 bis, Torino - Direttore Responsabile
Dott.ssa Anna Filomena Pasquinio f.f. - Telefono
011.5662128/2208 - Fax
011.5662284 - Email
sert.coordinamento@aslcittaditorino.it;
Elenco sedi
Centro antifumo – Via Farinelli
Via Farinelli, 40/1 - Torino
Smettere di fumare non è facile ma è possibile. Non esiste una cura miracolosa per smettere di fumare né tantomeno un rimedio uguale per tutti. Presso i Centri antifumo dell’ASL sono offerti percorsi personalizzati per raggiungere questo importante obiettivo di salute. I centri sono aperti a:
- fumatori con richiesta autonoma
- fumatori con più tentativi di interrompere il fumo in passato
- fumatori con patologie croniche
- fumatori preoccupati di non riuscire a smettere da soli
- familiari di fumatori
- operatori sanitari
10 BUONI MOTIVI PER SMETTERE DI FUMARE
- Entro 20 minuti
Si normalizza la pressione arteriosa
Si normalizza il battito cardiaco
Torna normale la temperatura di mani e piedi - Entro 8 ore
Scende il livello di anidride carbonica nel sangue
Si normalizza il livello di ossigeno nel sangue - Entro 24 ore
Diminuisce il rischio di attacco cardiaco - Entro 48 ore
Iniziano a ricrescere le terminazioni nervose - Entro 72 ore
Si rilassano i bronchi, migliora il respiro
Aumenta la capacità polmonare - Da 2 settimane a 3 mesi
Migliora la circolazione
Camminare diventa meno faticoso - Da 3 a 9 mesi
Diminuiscono affaticamento, respiro corto e altri sintomi come la tosse
Aumenta il livello generale di energia - Entro 5 anni
La mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto di sigarette al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72 - Entro 10 anni
Le cellule precancerose vengono rimpiazzate
Diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all’esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
- Telefono: 0115665550
Fax: 0115665555
Email: sert.negarville@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto su appuntamento
Centro antifumo – Via Passalacqua
Via Passalacqua, 11 - Torino
Smettere di fumare non è facile ma è possibile. Non esiste una cura miracolosa per smettere di fumare né tantomeno un rimedio uguale per tutti. Presso i Centri antifumo dell’ASL sono offerti percorsi personalizzati per raggiungere questo importante obiettivo di salute. I centri sono aperti a:
- fumatori con richiesta autonoma
- fumatori con più tentativi di interrompere il fumo in passato
- fumatori con patologie croniche
- fumatori preoccupati di non riuscire a smettere da soli
- familiari di fumatori
- operatori sanitari
10 BUONI MOTIVI PER SMETTERE DI FUMARE
- Entro 20 minuti
Si normalizza la pressione arteriosa
Si normalizza il battito cardiaco
Torna normale la temperatura di mani e piedi - Entro 8 ore
Scende il livello di anidride carbonica nel sangue
Si normalizza il livello di ossigeno nel sangue - Entro 24 ore
Diminuisce il rischio di attacco cardiaco - Entro 48 ore
Iniziano a ricrescere le terminazioni nervose - Entro 72 ore
Si rilassano i bronchi, migliora il respiro
Aumenta la capacità polmonare - Da 2 settimane a 3 mesi
Migliora la circolazione
Camminare diventa meno faticoso - Da 3 a 9 mesi
Diminuiscono affaticamento, respiro corto e altri sintomi come la tosse
Aumenta il livello generale di energia - Entro 5 anni
La mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto di sigarette al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72 - Entro 10 anni
Le cellule precancerose vengono rimpiazzate
Diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all’esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
- Telefono: 0115666250
Fax: 0115666251
Email: sert.bertola@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto su appuntamento.
Somministrazione terapia farmacologica
Via Giordano Bruno, 148 - Torino
- Telefono: 0115666818
Fax: 0115666890
Email: sert.metadone@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Su invio del SERD di competenza.
Somministrazione terapia farmacologica
Via Tofane 71 - Torino
- Telefono: 01170951
- Modalità di accesso: Su invio del SERD di competenza.
Via Farinelli 40/1 – SERD SUD
Via Farinelli 40/1 - Torino
da lunedì 1° Febbraio 2021, l’orario di apertura al pubblico del SERD di via Farinelli,
per la giornata di giovedì, sarà il seguente: dalle 16.00 alle 19.00
- Telefono: 011.5665550
Fax: 011.5665555
Email: sert.negarville@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto/prenotazione (senza impegnativa).
- Servizi: • accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare dello stato di dipendenza, con eventuale certificazione • definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico, riabilitativo personalizzato e socio-educativo finalizzato al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa • interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze • interventi di riduzione dei rischi e dei danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti •accoglienza e valutazione dei lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, per l’accertamento dello stato di tossicodipendenza (ai sensi della D.G.R. 13 – 10 – 928 del 9/3/2009) • interventi terapeutici e riabilitativi territoriali nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria e la Magistratura • definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità
Via Montevideo 45 – SERD SUD
Via Montevideo 45, Torino
- Telefono: 011.5666801
Fax: 011.56666813
Email: sert.montevideo@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto/prenotazione (senza impegnativa)
- Servizi: • accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare dello stato di dipendenza, con eventuale certificazione • definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico, riabilitativo personalizzato e socio-educativo finalizzato al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa • interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze • interventi di riduzione dei rischi e dei danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti • interventi terapeutici e riabilitativi territoriali nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria e la Magistratura • definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità
Via Passalacqua 11 – SERD SUD
Via Passalacqua, 11 - Torino
- Telefono: 011.5666250
Fax: 011.5666251
Email: sert.bertola@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto/prenotazione (senza impegnativa)
- Servizi: • accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare dello stato di dipendenza, con eventuale certificazione • definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico, riabilitativo personalizzato e socio-educativo finalizzato al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa • interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze • interventi di riduzione dei rischi e dei danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti • accoglienza e valutazione dei lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, per l’accertamento dello stato di tossicodipendenza (ai sensi della D.G.R. 13 – 10 – 928 del 9/3/2009) • interventi terapeutici e riabilitativi territoriali nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria e la Magistratura • definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità
Via Spalato 15 – SERD SUD
Via Spalato, 15 - Torino
- Telefono: 011.70954577
Fax: 011.7095.4588
Email: sertd3@aslcittaditorino.it; - Modalità di accesso: Accesso diretto/prenotazione (senza impegnativa).
- Servizi: • accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare dello stato di dipendenza, con eventuale certificazione • definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico, riabilitativo personalizzato e socio-educativo finalizzato al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa • interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze • interventi di riduzione dei rischi e dei danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti • interventi terapeutici e riabilitativi territoriali nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria e la Magistratura • definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità
Condividi