Otorinolaringoiatria 2 – Ospedale San Giovanni Bosco
Presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria 2 (SCdU ORL 2) dell’Ospedale San Giovanni Bosco si esegue diagnosi e terapia di tutte le malattie dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, della faringe, della laringe, delle ghiandole salivari e del collo.
La Direzione di questa struttura a valenza universitaria è subordinata alla stipula di convenzione con l’Università degli Studi di Torino e comunque soltanto fino alla scadenza della stessa convenzione.
In particolare la SCdU ORL 2 è specializzata nel trattamento di casi complessi oncologici e traumatologici, quando necessario con approccio multispecialistico  con  le altre specialità presenti all’interno dell’ospedale quali  la chirurgia maxillofacciale, la neurochirurgia, la chirurgia vascolare, la chirurgia generale e la chirurgia toracica.
È presente una riconosciuta competenza per la chirurgia endoscopica naso sinusale e  per la chirurgia del base cranio in collaborazione con la neurochirurgia. La patologia delle vie lacrimali  con stenosi e necessità di nuovo drenaggio, viene affrontata  in collaborazione con  l’oculistica.
Inoltre la presenza di un team multidisciplinare otorinolaringoiatrico e maxillofacciale all’interno della medesima struttura ha permesso negli anni di affinare la gestione delle patologie infiammatorie e infettive odontogene che spesso vengono trattate  medianti interventi chirurgici combinati nella medesima seduta.
Vi è una attiva collaborazione con altre specialità mediche quali l’allergologia e la pneumologia, in particolare per la gestione delle patologie allergiche e infiammatorie croniche naso-sinusali.
La S.C. ORL 2 collabora infine con il Centro di Coordinamento Interregionale delle Malattie Rare (CMID) per la diagnostica ed il trattamento di patologie rare che coinvolgono il distretto ORL.
ATTIVITA’ DELLA SC ORL 2
AMBULATORIO ORL
- Prima visita otorinolaringoiatrica e visita otorinolaringoiatrica di controllo.
 - Laringoscopia a fibre ottiche rigide
 - Trattamento ambulatoriale delle epistassi mediante tamponamento nasale e cauterizzazione in anestesia locale.
 - Rinoscopia con fibre ottiche rigide.
 - Visite per sospetta patologia apnoico-notturna (OSAS).
 - Visite post-operatorie.
 - Medicazioni post-operatorie
 - Visite ed esami per patologie audiovestibolari.
 
In occasione della visita otorinolaringoiatrica, lo specialista potrà prescrivere accertamenti e/o trattamenti ambulatoriali e prenotare interventi che, in dipendenza della tipologia, saranno compresi nel percorso del Day Surgery (dimissioni in giornata o il giorno successivo) o nel percorso ordinario
L’Ambulatorio ORL è ubicato presso il Poliambulatorio Polispecialistico dell’Ospedale San Giovanni Bosco, al 1° piano
Modalità di accesso: tramite CUP (Centro Unificato Prenotazioni) o tramite prenotazione interna
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.30
ONCOLOGIA ORL
- Prime visite diagnostiche con fibrolaringoscopia.
 - Biopsie in anestesia locale e agobiopsie non eco-guidate.
 - Visite collegiali (GIC testa e collo) per discussione dei casi con gli specialisti in oncologia, radioterapia e psicooncologia clinica.
 - Follow up clinico e strumentale
 
DAY HOSPITAL ORL
- Interventi per patologia naso-sinusale (deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati inferiori, sinusiti croniche)
 - Tonsillectomia e adenoidectomia (dai 14 anni di età)
 - Biopsia in anestesia locale o sedazione del cavo orale, delle fosse nasali e del rinofaringe
 - Microlaringoscopia diretta e fonochirurgia (noduli e polipi vocali, edema di Reinke, leucoplachie delle corde vocali, granulomi)
 - Chirurgia dell’epistassi (caustica di varici o coagulazione endoscopica dell’arteria sfeno-palatina)
 - Asportazione di lesioni cutanee del distretto facciale e ricostruzione mediante lembi di vicinanza
 - Miringoplastiche e miringotomie con eventuale posizionamento di drenaggi transtimpanici.
 - Interventi sulle vie lacrimali in collaborazione con gli oculisti (dacrisocistorinostomie)
 - Riduzione e contenzione di fratture nasali.
 - Plastiche di chiusura di tracheostomia
 - Sleep endoscopy
 
CHIRURGIA ORDINARIA ORL
- Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali (FESS) per patologie infiammatorie come poliposi nasale e rinosinusiti croniche e patologia tumorale benigna (osteomi, papillomi invertiti). Per i casi di sinusite odontogena, quando necessario nella medesima seduta la chirurgia viene eseguita in collaborazione con i colleghi della chirurgia maxillofacciale per il trattamento delle patologie dentarie o chiusura di fistole oro-antrali.
 - Chirurgia funzionale nasale con correzioni di deviazioni del setto e/o ipertrofia dei turbinati.
 - Chirurgia delle ghiandole salivari ( parotide e sottomandibolare).
 - Asportazione di cisti e fistole mediane e laterali del collo.
 - Chirurgia endoscopica o cervicotomica del diverticolo di Zenker
 - Chirurgia della roncopatia e delle apnee notturne
 
CHIRURGIA ONCOLOGICA
- Chirurgia oncologica cervico-cefalica (cavo orale, orofaringe, ipofaringe, laringe, tiroide, ghiandole salivari) con particolare ricorso alla chirurgia laser e ricostruttiva funzionale laringea, laringectomie totali e parziali, chirurgia delle stazioni linfonodali, chirurgia ricostruttiva dopo demolizione con eventuali lembi peduncolati
 - Chirurgia endoscopica nasosinusale delle patologie tumorali
 - Approccio alla base cranica anteriore in collaborazione con i colleghi della Neurochirurgia
 
Il 16 novembre 2023 è stata inaugurata la “Head and Neck Cancer Unit” dell’ASL Città di Torino
La sede della Head and Neck Cancer Unit è presso il Poliambulatorio di via Montanaro 60 a Torino
Presso la Head and Neck Cancer Unit sono presenti i seguenti ambulatori di AUDIOLOGIA e VESTIBOLOGIA
- Audiometria tonale liminare
 - Audiometria vocale
 - Prescrizione apparecchi acustici
 - Messa a punto mezzi udito – Collaudo protesi
 - Impedenzometria
 - Esame vestibolare
 - Riabilitazione vestibolare
 
PERSONALE MEDICO della SC Otorinolaringoiatria 2
Direttore:
Prof. Giovanni Succo
Dirigenti Medici:
dott. Fabio Arciello, dott. Sebastiano Bucolo, dott.ssa Benedetta Panizzut,
dott. Matteo Pezzoli
Tecnici di Audiovestibologia:
dott.ssa Chiara Del Corso
Informazioni e recapiti
- Indirizzo
P.zza Donatore di Sangue, 3 - Torino - Direttore Responsabile
Prof. Giovanni SUCCO - Telefono
011.240.2810 / 011.240.2811 / 011.240.2812 / 011.240.2820 



					
Condividi