Recupero e Rieducazione Funzionale


La Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedaliera con sede organizzativa presso il Presidio Ospedaliero Maria Vittoria, svolge le proprie funzioni in modo trasversale nei tre Presidi Aziendali
– Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco
– Presidio Ospedaliero Maria Vittoria – Amedeo di Savoia – Birago di Vische
– Presidio Ospedaliero Martini
con l’obiettivo di prendersi cura dei pazienti con disabilità motorie o comunicative a seguito di problematiche neurologiche, ortopediche, respiratorie, oncologiche, urologiche con necessità di intervento riabilitativo per il miglioramento della qualità di vita e della partecipazione, mediante recupero del miglior livello motorio, cognitivo, funzionale e delle relazioni sociali.

La presa in carico multiprofessionale, nella struttura operano infatti Medici Fisiatri, Fisioterapisti, Logopedisti, avviene mediante compilazione del PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) da parte del Fisiatra. Il PRI infatti è comprensivo sia della diagnosi, della valutazione strumentale, della prescrizione di terapia e di ausili  effettuati dal medico Fisiatra sia del Programma Riabilitativo di valutazione e trattamento elaborato dal Fisioterapista o dal Logopedista. In ogni Presidio Ospedaliero la presa in carico avviene in regime di ricovero nei reparti di degenza per acuti o in D.H. o Day Surgery oppure in sede ambulatoriale.

Le attività prevalenti in sede degenziale o ambulatoriale:

  • rieducazione motoria
  • rieducazione neuromotoria
  • rieducazione cardio-respiratoria
  • rieducazione delle disfunzioni autonome
  • rieducazione in patologia oncologica
  • rieducazione della comunicazione e della deglutizione
  • valutazione e prescrizione ausili

La struttura si occupa inoltre del governo clinico, della appropriatezza prescrittiva e del monitoraggio dei percorsi post-acuzie e di continuità ospedale – territorio, in stretta collaborazione e continuità con la Struttura Complessa Riabilitativa territoriale.

MODALITA’ DI ACCESSO 

L’attivazione del percorso riabilitativo in regime di ricovero ospedaliero avviene mediante richiesta di consulenza fisiatrica da parte dei Colleghi Specialisti di branca.

L’accesso all’ambulatorio avviene su richiesta del Medico  Specialista o del MMG (Medico di Medicina Generale) con specificazione del quesito diagnostico. E’ subordinato alla firma del consenso informato al trattamento dei dati.

Guida informativa per la donna operata al seno
a cura del gruppo Linfodrenaggio

PIEGHEVOLI INFORAMTIVI:

Allegati

Informazioni e recapiti

  • Indirizzo
    via Cibrario 72
  • Direttore Responsabile
    dott. Edoardo MILANO

Elenco sedi

Recupero e rieducazione funzionale – Presidio Ospedaliero Martini
Via Tofane, 71 - Torino

Allegati

  • Piano: primo
  • Telefono: 011/70952609 dalle 13,30 alle 15,30 dal lunedì al venerdì
    Email: rrf.direzione@aslcittaditorino.it;
  • Modalità di accesso: ACCESSO CONSULENZE REPARTI OSPEDALIERI: mediante richiesta interna
  • Servizi: Valutazione dei disturbi della deglutizione - Rieducazione mammella
Recupero e rieducazione funzionale – Presidio Ospedaliero Maria Vittoria
Via Cibrario 72 - Torino

Allegati

  • Piano: Pad E piano terra - Presidio Ospedaliero Maria Vittoria
  • Telefono: 0114393776
    Email: rrf.direzione@aslcittaditorino.it;
  • Orario: ACCESSO AMBULATORIALE SPECIALISTICO: comunicato all’atto della prenotazione
    Modalità di accesso: Invio e-mail di Richiesta Specialistica • ACCESSO CONSULENZE REPARTI OSPEDALIERI: mediante richiesta interna
  • Servizi: Area rieducazione mano traumatica/reumatica - Ambulatorio del Sorriso (pazienti affetti da lesione del nervo facciale)-Rieducazione dei disturbi del movimento (morbo di Parkinson)
Recupero e rieducazione funzionale – Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco
P.zza Donatore di Sangue, 3 - Torino

Allegati

  • Telefono: 0112402258
    Email: rrf.direzione@aslcittaditorino.it;
  • Orario: ACCESSO AMBULATORIALE SPECIALISTICO: comunicato all’atto della prenotazione
    Modalità di accesso: Invio e-mail di richiesta Specialistica del Medico di Famiglia o contatto telefonico 011/4393776 • ACCESSO CONSULENZE REPARTI OSPEDALIERI: mediante richiesta interna
  • Servizi: Rieducazione della spalla post-chirurgica - Rieducazione respiratoria e cardiologica - Centro delle disfunzioni autonome
Recupero e rieducazione funzionale – Presidio Ospedaliero Amedeo di Savoia Birago di Vische
C.so Svizzera 164 - Torino

Allegati

  • Piano: Pad. G - piano terra
  • Telefono: 0114393776
    Email: rrf.direzione@aslcittaditorino.it;
  • Orario: ACCESSO AMBULATORIALE SPECIALISTICO: comunicato all’atto della prenotazione
    Modalità di accesso: Invio e-mail di Richiesta Specialistica
  • Servizi: Ambulatorio disabilità motorie - Area foniatrico/logopedica