Professioni sanitarie: il Fisioterapista

Intervista a Giuseppe Tedesco, Presidente Commissione d’Albo dei Fisioterapisti di Torino-Aosta-Asti-Alessandria
La parola FISIOTERAPIA da un punto di vista etimologico è data dalla combinazione di due termini di origine greca: Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia, quindi FISIO (natura) e TERAPIA (cura).
L’origine del termine si riferisce dunque alla capacità di curare con mezzi naturali.
Nel tempo la Fisioterapia si è arricchita di strumenti più complessi legati alle nuove scoperte scientifiche.
Oggi il fisioterapista è un professionista definito dal Ministero della Salute con il DM 741/94 come “l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante (laurea triennale in Fisioterapia) che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”.
IL FISIOTERAPISTA- DAI TEMPI DEGLI EGIZI…
Condividi