Bando “Cultura di Base” 2023

Data di scadenza: 22/09/2023

PROCEDURA SPECIALE ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO CULTURA DI BASE DA PARTE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA DELL’ASL CITTÀ DI TORINO, DISPONIBILI AD EFFETTUARE ATTIVITÀ CLINICA IN AMBULATORI MEDICI SITI IN BIBLIOTECHE CIVICHE ALMENO DUE VOLTE A SETTIMANA PER UN PERIODO DI 12 MESI

Nel 2022, all’interno del percorso sperimentale CWLab, intrapreso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per individuare progetti, luoghi, linguaggi e relazioni culturali di prevenzione e cura, il progetto pilota “Cultura di Base” ha avviato e concluso la sperimentazione.

“Cultura di Base” prevedeva che per un periodo sperimentale di 6 mesi parte dell’attività ambulatoriale (indicativamente un ambulatorio del mattino ed uno del pomeriggio) fosse “trasferita” o implementata in uno dei 5 luoghi di cultura di Torino (3 musei, 1 centro culturale, 1 biblioteca civica), caratterizzati da una “architettura intensa”, ovvero di riconosciuta qualità per la progettazione degli spazi e nella comunicazione di emozioni, e/o di grande interesse e significato culturale. In questi luoghi sono state predisposte le sale d’attesa e di visita per i 7 medici che hanno partecipato alla
sperimentazione, in modo da coinvolgere i professionisti e i pazienti in un’esperienza culturale e architettonica inedita.

Si assumeva che lo spazio ben progettato potesse essere veicolo di sensazioni positive riconducibili al più ampio concetto di salute. Da questo presupposto Cultura di Base intendeva spostare l’esperienza dell’attesa e della visita ambulatoriale dai luoghi consueti per renderla parte di un percorso educativo-culturale sullo spazio architettonico, come componente di benessere psico-fisico.

I pazienti e i medici coinvolti nel progetto hanno quindi beneficiato dell’architettura e dei contenuti culturali degli spazi selezionati come esperienza multisensoriale, in grado di generare emozioni e apprendimento profondi e quindi ingredienti del percorso stesso di cura.<

La sperimentazione è stata “aumentata” grazie a un format esperienziale che interpretava bisogni reali e aspettative all’interno di modelli di riferimento comportamentali, interpretativi ed emotivi già
esistenti nel vissuto del paziente e del medico. Medici e pazienti sono stati guidati e accompagnati nell’esperienza da un mix di soluzioni e supporti di comunicazione, di interpretazione di flussi e spazi e di soluzioni allestitive.

Benessere e comfort, infatti, sono elementi importanti che contribuiscono certamente a generare un clima accogliente, ma ciò che il progetto intendeva indagare era anche la loro capacità di migliorare e mantenere una alleanza di lavoro tra curanti e curati. La sperimentazione si proponeva dunque di valutare se questa esperienza, effettuata fuori dagli ambulatori tradizionali, potesse concorrere a migliorare la relazione medico paziente, l’alleanza di lavoro, il benessere lavorativo e la realizzazione degli obiettivi di salute.

I risultati positivi ottenuti a fine sperimentazione hanno indotto la Città di Torino a prevedere una prosecuzione del progetto dedicata alle Biblioteche civiche, interessate in questi mesi dalla realizzazione per Piano Integrato Urbano (www.torinocambia.it/interventi/partecipazione-cittadina).

La nuova sperimentazione ha, come aspetto innovativo, l’inclusione nella sperimentazione dei Pediatri di Libera Scelta, della loro popolazione assistita e, ovviamente, dei genitori.

Cultura di Base_Bando

 

Il modulo di eventuale adesione andrà restituito, via mail, a direzionedistretti1-8@aslcitaditorino.it