Giornata Mondiale contro l’Epilessia

Il 12 febbraio 2024 è la Giornata Internazionale dell’Epilessia.
Mercoledì 7 febbraio 2024, ci sarà l’Evento “Musica, Parole, Cinema per la ricerca contro l’Epilessia, presso la Fondazione “Fulvio Croce” a Palazzo Capris, in via Santa Maria 1° a Torino, alle ore 18:00.
Scarica la locandina dell’Evento
Vogliamo ricordare quanto la medicina abbia fatto per questa malattia con la dott.ssa Irene Bagnasco.
Intervista alla Dr.ssa Irene Bagnasco – Dirigente Medico NPI Coordinatore lega italiana contro l’epilessia Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta Centro epilessia per l’età evolutiva di secondo livello riconosciuto LICE
Ospedale Martini-ASL CITTA’ DI TORINO.
Nelle storie dei nostri nonni, negli sperduti paesini di campagna, quando ancora ci si raccontava tutti insieme, è costante il pettegolezzo su ‘qualcuno’ che talvolta spariva dalla circolazione per motivi non
chiari. Si sussurrava sul ‘morbus sacer’ quasi con la paura di essere contagiati, il riserbo assoluto che avvolgeva la famiglia di chi era colpito dalla malattia del diavolo e quell’isolamento obbligatorio… l’esorcista, in alcuni casi, come richiesta di liberazione.
I racconti si spingevano, poi, sui dettagli di vite vissute: la storia, ad esempio, di Maria che mentre si preparava al matrimonio le arrivavano lettere anonime di non ben identificati pretendenti che l’avvertivano di non sposare ‘uno’ con quel male indecifrabile. Con riluttanza poi si stupivano del fatto che nel tempo, i due, obbligati dalle famiglie perbene a sposarsi, avessero avuto 6 figli…tutti sani.
Condividi