Gruppi di cammino

I Gruppi di Cammino Un progetto per invecchiare in salute
La sedentarietà è causa o concausa di molte gravi malattie, mentre un’attività fisica moderata, quotidiana, può essere di sicuro beneficio alle singole persone ed alla comunità. Il cammino aiuta a prevenire:
– patologie cardiovascolari, ictus cerebri, insufficienza vascolare cerebrale, vertigini, TIA, obesità, insufficienza respiratoria, scarsa ossigenazione tessuti, difficoltà nei movimenti
– comparsa del diabete e, nei diabetici, complicanze del diabete, vasculopatia e neuropatia periferica arti inferiori
– osteoporosi, fragilità delle ossa, fratture anche per traumi lievi – decadimento mentale e depressione
– facoltà attentive ridotte
Perché ci rivolgiamo agli anziani:
Le persone sopra i 65 anni costituiscono una popolazione in continua espansione.
L’età rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, non modificabile.
L’età non controindica l’attività fisica, anzi può prevenire le malattie cardiovascolari, la morbilità e la disabilità dell’anziano.
Sono particolarmente consigliati gli esercizi aerobici con minor impatto sul sistema osteo-articolare: cammino veloce, nuoto, bicicletta.
Condividi