5 febbraio 2019 – Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio ricorre la giornata nazionale contro lo spreco alimentare.
Il Rapporto 2018 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Swg, segnala che “il 16% degli italiani butta alimenti buoni una volta alla settimana e il 15% ogni due settimane. Ma quasi tutti (il 92% ) si sentono in colpa quando si ritrovano a gettare il cibo.”
Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’ASL Città di Torino, vuole contribuire a sensibilizzare la popolazione sulle azioni da adottare al fine di prevenire lo spreco alimentare, mettendo a punto un progetto con Carrefour Italia, che vede il coinvolgimento di due classi prime della Scuola Elementare Coppino.
“L’obiettivo del progetto è quello di individuare e correggere i comportamenti scorretti che causano lo spreco alimentare, attraverso la promozione di un’adeguata campagna di informazione, formazione e sensibilizzazione che guidi verso stili di vita corretti. – afferma il dott. Alberti, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino – I bambini avranno modo, con la loro creatività, di diffondere i messaggi appresi sia all’interno delle loro stesse famiglie, sia ai coetanei, diventando messaggeri di corretti stili di vita, per la salvaguardia della loro salute e del mondo che li circonda.”
L’ambito scolastico è infatti una realtà concreta dove poter attuare i percorsi di educazione alimentare e dare ai bambini l’opportunità di realizzare un’esperienza all’interno di un luogo a loro familiare, come può essere il supermercato.
Il bambino diventa protagonista del percorso formativo e viene stimolato a proporre soluzioni innovative, creative ed efficaci circa il tema dello spreco alimentare.
I bambini, guidati dalle dietiste dell’ASL Città di Torino e dalle esperte in tecnologie alimentare e qualità di Carrefour Italia, con i loro insegnanti, attraverso il gioco identificheranno alimenti salutari, quali, ad esempio, frutta e verdura, cereali, ed esamineranno alcuni pasti specifici (prima colazione e spuntini), partecipando attivamente a:
- una spesa guidata all’interno del supermercato per comporre la loro colazione e lo spuntino di metà mattina
- un’esperienza di riutilizzo degli avanzi (per non sprecare e buttare i cibi non consumati).
“La lotta allo spreco alimentare è una necessità sociale, ambientale ed economica per l’intero pianeta, ed è al centro di numerose azioni promosse da Carrefour Italia nel suo programma Act for Food e nella strategia della Transizione Alimentare. – dichiara Alfio Fontana, Responsabile CSR Carrefour Italia – Secondo la FAO, circa un terzo della produzione mondiale di cibo destinata al consumo umano si perde o si spreca lungo la filiera alimentare ogni anno. È fondamentale che sempre più persone siano consapevoli dell’importanza della riduzione degli sprechi ed i bambini saranno gli adulti di domani”
Condividi