Privacy

Protezione dei dati nell’ASL Città di Torino

L’ASL Città di Torino, nello svolgimento della propria attività istituzionale garantisce il diritto alla protezione dei propri dati personali secondo le norme del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati, n. 2016/679 del 27 Aprile 2016, del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D. Lgs. 10 Agosto 2018, n. 101 e delle disposizioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati, nel rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona.

Le finalità istituzionali dell’ASL Città di Torino sono finalità di rilevante interesse pubblico e sono relative alla prevenzione, diagnosi, assistenza, cura, terapia sanitaria, riabilitazione, medicina legale, sanità pubblica, e tutte le attività a queste correlate (attività amministrative, attività certificatorie, attività di programmazione, gestione e controllo dell’assistenza, di vigilanza sulle sperimentazione, di farmacovigilanza, di gestione del personale, dei fornitori di beni e servizi e di tutti coloro che a qualsiasi titolo si trovino ad operare all’interno dell’Azienda Sanitaria).

Nello svolgimento della propria attività l’ASL Città di Torino tratta prevalentemente dati personali identificativi anagrafici e dati relativi alla salute, ma può anche trattare dati biometrici intesi ad identificare in modo univoco una persona fisica, dati genetici, dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale, dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o l’appartenenza sindacale e dati giudiziari.

Per trattamento applicato ai dati personali si intende qualsiasi operazione o complesso di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione, la distruzione.

I sistemi informativi e i programmi informatici dell’ASL Città di Torino sono configurati in modo da ridurre al minimo l’utilizzazione di tali dati.

Il conferimento dei dati è obbligatorio per ottenere le prestazioni di diagnosi, assistenza, cura, terapia sanitaria, riabilitazione, salvo casi specifici previsti da norme di legge.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI (COMUNEMENTE DEFINITO DPO O RPD)

Il Responsabile della Protezione dei Dati dell’ASL Città di Torino, a partire dal 1° gennaio 2025, è la Ditta COMPLIANCE OFFICER E DATA PROTECTION di POLITO dott.ssa FILOMENA
mail: dpo@aslcittaditorino.it

Compiti e funzioni del RPD sono:

  • informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
  • sorvegliare sull’osservanza del RGPD, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
  • fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del RGPD;
  • cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
  • fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione.

  

INFORMAZIONI ALL’INTERESSATO

L’interessato (ossia colui a cui i dati si riferiscono) è previamente informato sul tipo di dati trattati, sulle finalità, le modalità di trattamento e di esercizio dei propri diritti. Le informazioni sono fornite da questa Azienda Sanitaria ai sensi degli art.li 13 e 14 del succitato Regolamento UE (d’ora in poi GDPR)  (si rimanda ai modelli “informazioni”: Informativa integrale, Informativa in estratto, Informativa integrale in lingua inglese, Informativa in estratto in lingua inglese
Nei casi in cui è previsto il consenso dell’interessato per il trattamento dei dati, lo stesso è acquisito o documentato per iscritto.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato può in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR attraverso l’invio di una richiesta, ad uno dei seguenti indirizzi:

  • posta elettronica certificata: protocollo@pec.aslcittaditorino.it (Titolare del trattamento) e/o
  • posta elettronica: urp@aslcittaditorino.it (Ufficio Relazioni col Pubblico)
  • posta elettronica: dpo@aslcittaditorino.it  (Responsabile Protezione Dati)

secondo le modalità previste per la trasmissione telematica dell’istanze alla pubbliche amministrazioni (cioè in conformità con quanto previsto dal D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.).

E’ disponibile, in questa sezione, un facsimile di Modello per Esercizio dei Diritti GDPR

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dati è l’ASL Città di Torino nel suo complesso, rappresentata dal legale rappresentante pro-tempore.

Il Titolare del trattamento, nell’ambito del proprio assetto organizzativo, ha attribuito compiti e funzioni specifici connessi al trattamento dei dati ai Direttori di Struttura Complessa, dei Dirigenti responsabili di Struttura Semplice con valenza Dipartimentale e dei Dirigenti di Struttura Semplice in Staff (persone fisiche espressamente designate e delegate al trattamento).  Tali soggetti (conosciuti nell’ASL Città di Torino come “responsabili dei dati di struttura”) intervengono nel processo di gestione della privacy con specifiche funzioni di governo e presidio delle operazioni e delle attività di trattamento effettuate nell’ambito delle strutture da essi dirette.

AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

Il personale dipendente o che a qualsiasi titolo svolge attività all’interno dell’Azienda tratta i dati soltanto previa autorizzazione del responsabile dei dati di Struttura o del Titolare, secondo modalità stabilite da specifiche linee guida.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DATI

Responsabili del trattamento dati sono le persone fisiche o giuridiche, le autorità pubbliche, gli enti, le società, gli organismi che trattano dati personali per conto dell’ASL Città di Torino, in virtù di accordi contrattuali o convenzioni

CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO

Sono Contitolari del trattamento due o più titolari che stabiliscono congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, come previsto dall’art. 26 del GDPR.

  • i Contitolari del trattamento devono redigere un accordo interno (cd. accordo di contitolarità) prevedendo le rispettive responsabilità riguardo alla privacy compliance di ciascun contitolare durante il trattamento (in contitolarità), con particolare riferimento all’esercizio dei diritti dell’interessato, agli obblighi di rendere l’informativa ex artt. 13 e 14 GDPR ed ai ruoli e rapporti dei contitolari con gli interessati;
  • l’accordo può designare un punto di contatto per gli interessati;
  • il contenuto essenziale dell’accordo è messo a disposizione dell’interessato (art. 26, par. 2 GDPR)

I Contenuti essenziali degli accordi di contitolarità stipulati da questa ASL sono di seguito visualizzabili:
Estratto accordo contitolarità CUP Piemonte

VIDEOSORVEGLIANZA

Questa Azienda si avvale di sistemi di videosorveglianza e videocontrollo per lo svolgimento:

  • delle proprie funzioni istituzionali riguardanti il perseguimento di finalità di diagnosi, cura e terapia;
  • la protezione e incolumità dei dipendenti e utenti
  • il controllo sulla sicurezza degli ambienti di lavoro
  • quale misura complementare ai fini della tutela del patrimonio pubblico e del miglioramento della sicurezza all’interno delle singole strutture.

La videosorveglianza e il video controllo sono regolamentati dal “documento sulla videosorveglianza”, approvato con deliberazione del Direttore Generale. Le informazioni sul trattamento dei dati nell’ambito della videosorveglianza sono rinvenibili nell’Informativa sulla videosorveglianza

 

Ultimo aggiornamento

16/04/2025

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?