Turni disponibili pubblicazione 1° marzo 2025

Presentazione delle domande di partecipazione dal 1°  al 15 marzo 2025 tramite:

PEC all’indirizzocomitato.zonale@pec.aslcittaditorino.it  

Per la partecipazione alle ore vacanti occorre allegare:
  • domanda di partecipazione (vedi sotto)
  • copia di un documento identificativo in corso di validità

Per la partecipazione alle ore vacanti con specifiche competenze occorre allegare oltre a quanto sopra:

  • il curriculum vitae et studiorum
  • la scheda riassuntiva particolari capacità professionali specificando il numero dell’allegato per il quale si partecipa
  • eventuali certificazioni/attestazioni obbligatorie richieste ai fini della partecipazione al turno

La mancata presentazione della domanda e/o del curriculum e/o della scheda riassuntiva delle competenze comporterà l’esclusione dalla partecipazione ai turni con specifiche competenze professionali.

Calendario svolgimento Commissioni Tecniche Aziendali Pubblicazioni 1° marzo 2025

Aggiornamento Date assegnazione turni disponibili senza capacità professionali-marzo 2025

 

Domanda partecipazione Turni vacanti

– SCARICA IL MODULO SCHEDA RIASSUNTIVA DELLA CAPACITA’ PROFESSIONALI       

Scheda-riassuntiva-particolari-capacita-professionali

Scheda riassuntiva particolari capacità professionali

(LA SCHEDA RIASSUNTIVA DELLA CAPACITA’ PROFESSIONALI DEVE ESSERE COMPILATA SOLO PER LE PUBBLICAZIONI CON PARTICOLARI CAPACITA’ PROFESSIONALI RICHIESTE AI SENSI DELL’ART. 21, COMMA 4 ,A.C.N. 04.04.2024)

AVVERTENZE PER I TITOLARI DI INCARICO DI CONVENZIONE AI SENSI DELL’A.C.N. 04.04.2024

Si avvisano gli specialisti/professionisti  convenzionati in atto che:

– Nel caso vi sia concomitanza tra l’articolazione oraria pubblicata e l’orario svolto, l’assegnazione delle ore è subordinata alla presentazione del nulla osta alla modifica dell’orario dell’incarico ambulatoriale già  ricoperto da parte dell’Azienda presso cui lo specialista/professionista opera.

– Qualora l’assunzione del turno comporti una riduzione dell’orario di servizio già in atto, si ricorda che l’A.C.N. prevede che la stessa non possa superare il 50% delle ore di incarico e che una successiva richiesta     potrà essere presentata solo dopo un anno di decorrenza dell’orario ridotto.

ALTRE INFORMAZIONI
Le pubblicazioni sono rivolte ai sensi dell’A.C.N. 04.04.2024 anche ai candidati aspiranti all’assegnazione turni che siano già inseriti nelle graduatorie vigenti delle relative aree professionali, i cui requisiti di accesso si ricorda sono:
a) iscrizione all’Albo professionale;
b) diploma di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria, psicologia, scienze biologiche, chimica, ovvero la laurea specialistica della classe corrispondente;
c) diploma di specializzazione in una delle branche specialistiche della area medica, veterinaria o della categoria professionale interessata, previste nell’allegato 2.

Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto ai sensi degli articoli 3 e 35 della Legge 18 febbraio 1989 n. 56 come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, è valido in riferimento allo psicologo per la disciplina di psicologia ed al medico o allo psicologo per la disciplina di psicoterapia.

La certificazione regionale attestante quanto previsto dall’art. 1 comma 522 della L. 30/12/2018 n. 145 è titolo valido per l’inserimento nella graduatoria relativamente alla branca di Cure palliative

Ai sensi dell’A.C.N. 04.04.2024 gli aspiranti all’iscrizione in graduatoria non devono trovarsi nella condizione di cui all’art. 27, comma 1, lett. h) – fruire del trattamento per invalidità permanente da parte del fondo di previdenza competente di cui al Decreto 15 ottobre 1976 del Ministro del lavoro e della previdenza sociale e l)- fruire di trattamento di quiescenza come previsto dalla normativa vigente.

Allegati

Ultimo aggiornamento

15/04/2025

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?