Professioni Sanitarie: il Dietista

Il Dietista è “il professionista sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. Il Dietista deve considerare se stesso al servizio del genere umano. Il suo atteggiamento e il suo agire devono essere guidati dal rispetto per le persone e dal desiderio di promuovere la salute”.
Già, al “servizio del genere umano” … è, quindi, una professione con una responsabilità che parte dalla prevenzione, dove il Dietista collabora con istituzioni, società scientifiche o enti pubblici, industrie del settore alimentare e della ristorazione collettiva, istituti di ricerca, per l’organizzazione e la promozione di progetti di studio e di interventi a carattere divulgativo e/o educativo, e continua nell’ambito clinico, dove il dietista assicura il processo assistenziale della nutrizione (nutrizione clinica, nutrizione artificiale, disturbi dell’alimentazione, …) anche in collaborazione con le altre professioni sanitarie.
Per comprendere nello specifico l’intervento dei Dietisti in questi diversi ambiti, raccogliamo l’approfondimento di Marina Spanu, dietista del Dipartimento di Prevenzione, e di Maria Novella Petrachi, Coordinatrice dei Dietisti dell’ASL Città di Torino che operano nei diversi Presidi Ospedalieri dell’ASL Città di Torino.
Condividi