Inaugurata la Casa di Comunità ex Istituto Marco Antonetto

Giovedì 10 aprile 2025, corso Toscana 111/g

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11.30, presso la sede territoriale dell’ASL Città di Torino, di Strada Villar Dora 220/Corso Toscana 111/G, si è tenuta l’inaugurazione della nuova Casa di Comunità  ex Istituto Marco Antonetto, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali e all’Integrazione Socio-Sanitaria, Maurizio Marrone, del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Daniele Valle, della Consigliera Regionale, Monica Canalis, dell’Assessore al Welfare del Comune di Torino, Jacopo Rosatelli, del Consigliere Rappresentante della Circoscrizione 5, Cinzia Redavid, del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco, del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo dell’ASL Città di Torino, Michele Morandi e Stefano Visconi, del Direttore del Distretto Nord-Ovest, Carlo Romano, del Direttore della SC Tecnico Area Territoriale, Carlo Sala e del Direttore della Pastorale della Salute, Don Paolo Fini.

La storia di questa Casa di Comunità è una storia molto vecchia e rappresenta un po’, in sintesi, un modello tutto italiano – dichiara Carlo Picco – Si è iniziato a parlare di Poliambulatorio nel 2002, quindi 23 anni fa; i finanziamenti non erano mai adeguati alla costruzione quindi non si poteva portare avanti questo progetto. Tutto è stato fermo fino al 2020, quando l’ASL si è accollata un costo di 900.000 € e la Regione ha integrato con ulteriori 2 milioni di euro per le opere accessorie (es: parcheggi). Questo è stato determinante; in soli due anni abbiamo sbloccato le pratiche amministrative e in brevissimo tempo è stato realizzato quello che è il più grande Poliambulatorio dell’area nord della Città di Torino.”

La nuova Casa di Comunità, con un’area di circa 3.170 mq., era uno spazio abbandonato alla periferia Nord di Torino. In precedenza su tale area insisteva l’Istituto Marco Antonetto, che, fino a metà degli anni 90 aveva ospitato una Casa di Riposo per donne.

Ai fini della realizzazione di quello che in un primo tempo si definiva poliambulatorio, con atto a rogito del notaio Grassi Reverdini del 20 febbraio 2003, la Città di Torino costituiva diritto di superficie (per la durata di anni 28) in favore della ex ASL 3 di Torino, trasferendo contestualmente la proprietà superficiaria sul fabbricato ivi insistente.

Le problematiche connesse al finanziamento delle opere hanno tuttavia impeditoall’Azienda Sanitaria di realizzare il progetto nei tempi inizialmente indicati.

Per scelta della Regione Piemonte l’intervento è stato curato dalla Società di Committenza Regione Piemonte (S.C.R.) S.p.A., alla quale sono state affidate tutte le incombenze connesse alla progettazione, all’indizione della gara (in funzione di stazione appaltante) ed alla esecuzione dei lavori del Poliambulatorio.

“Ringrazio SCR Piemonte e il RUP ing. Sara Alice, che ha coordinato tutto il progetto, l’impresa Mattioda e l’’ing. Scaringella, l’archittetto Giarrusso e tutti i collaboratori della Struttura Tecnico Territoriale dell’ASL Città di Torino.” – sottolinea Carlo Sala.

Nel 2020 l’ASL Città di Torino ha adottato il Piano Aziendale Investimenti per il triennio 2020/2022 in cui è stato inserito l’incremento di fondi per il completamento del Quadro economico di progetto per la realizzazione del nuovo Casa di Comunità con l’avvio dei lavori in data 26/04/2022.

Quadro Economico finanziamenti
    IMPORTO
DD 815 del 25/11/2008 fondi per Marco Antonetto DD 815 del 25/11/2008 € 2.138.132,00
DCR 283-10325 del 26/03/2003 art. 20 rimodulazione II fase Marzo Antonetto € 2.992.868,00
DGR 38-4208 del 14/11/2016 fondi Marco Antonetto 2016 € 2.469.000,00
fondi FSR 2020/2022 nuovo poliambulatorio area “ex – Istituto Marco Antonetto” €    900.000,00
D.G.R. n.12-8308 del 18/03/2024 fondi art. 20 L. 67/88 – III Fase € 2.300.000,00
TOTALE IMPORTO GENERALE € 10.800.000,00

Si precisa che per la realizzazione della nuova Casa di Comunità non sono stati utilizzati fondi PNRR.

L’ASL Città di Torino, nell’ambito di un importante accordo, patrocinato dalla Regione Piemonte, siglato con la Città di Torino nel giugno 2023 e formalizzato con atto notarile nel dicembre 2023, ha acquisito il diritto di superficie, fino al 2123 (con possibilità di rinnovo di ulteriori 99 anni) del terreno su cui è stata edificata la nuova Casa di Comunità.

“Inauguriamo un polo d’eccellenza, frutto di precise scelte e di una visione chiara – afferma Maurizio MarroneIl pubblico e le istituzioni devono scommettere sui territori e fornire servizi per riqualificare quartieri che per troppo tempo sono rimasti abbandonati. A Lucento-Vallette oggi celebriamo una vittoria di tutta la Comunità.”

Carlo Romano, ringraziati tutti i suoi collaboratori, ha illustrato tutti i servizi e le attività presenti nella struttura:

Piano Terra

  • CUP
  • Centro prelievi
  • Medicina generale
  • PUA
  • Servizi Amministrativi
  • Accoglienza

Primo Piano

  • Specialistica Territoriale
  • Diabetologia
  • Consultorio Familiare
  • Consultorio Pediatrico Psicologia Delle Cure Primarie
  • Servizio Sociale Aziendale

Secondo Piano (non ancora attivo)

  • Direzione Distretto
  • Medicina Legale Nord Ovest

Piano -1 (non ancora attivo)

  • RRF Territoriale (Mosso)
  • Centro di Salute Mentale

Piano -2

  • Parcheggi
  • Archivio
  • Deposito

Qui troverà spazio anche il lavoro del Comune di Torino – sottolinea Jacopo Rosatelli con il Punto Unico di Accesso (PUA), dove gli operatori dell’ASL e del Comune avranno il compito di accogliere le domande della cittadinanza, di orientare e fornire le prime risposte ai cittadini.”

“Questa Casa di Comunità ha un grande valore per la salute fisica e psicologica della cittadinanza di questa zona con particolare alle fragilità – conclude Paolo Fini.”

SS.S. Comunicazione Interna ed Esterna e Relazioni Esterne

Comunicato Stampa Casa Comunità ex Marco Antonetto