Informazioni utili per prenotare visite ed esami specialistici: modalità di prenotazione, disdette, modifiche appuntamenti, pagamento del ticket, richieste di rimborso

PER PRENOTARE VISITE ED ESAMI SPECIALISTICI:

Occorre essere in possesso della seguente documentazione:
• Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale  (La richiesta ha una validità di 180 giorni).
• Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM)

Non occorre la prescrizione medica per visite ginecologiche, pediatriche e odontoiatriche.

Si accede alle prestazioni ambulatoriali prenotando tramite:

 

PRENOTARE UN PRELIEVO VENOSO DI SANGUE E CONSEGNARE CAMPIONI BIOLOGICI

I prelievi possono essere effettuati, previa prenotazione presso:

  • Call Center Regionale 800.000.500 (tasto n. “6“) – attivo da lunedì a domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00
  • Farmacie aderenti all’accordo tra Asl Città di Torino e Associazioni Titolari di Farmacia della Città Metropolitana di Torino  e le Farmacie Comunali Torino Spa (Farmacie aderenti)
  • Portale regionale “Tu Salute Piemonte” (accesso con SPID) – funzione ELIMINACODE

Presso i Centri Prelievo di via Silvio Pellico 19, corso Corsica 55, via Farinelli 25, via Cavezzale 6, via Angelsio 25, corso Toscana 111/g e via del Ridotto 9 è previsto l’accesso diretto per gli esami di laboratorio, previa prenotazione al Call Center Regionale 800.000.500

 

INDICAZIONI SU COSA FARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO:

Presentarsi 20 minuti prima dell’orario con:

Effettuare l’accettazione per un primo controllo amministrativo della pratica

MODULISTICA  PER PRENOTAZIONE PAZIENTI MINORENNI DA CONSEGNARE AL MOMENTO DELLA VISITA / ESAME

 

PREPARAZIONE ESAMI SPECIALISTICI

Per avvertenze e preparazioni per esami specialistici, occorre contattare il CUP Regionale 800.000.500 da telefono fisso e da cellulare, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00

 

COME SI PAGA IL TICKET: Consulta le modalità per il pagamento del ticket

 

COME RICHIEDERE IL RIMBORSO DEL TICKET

 

PER DISDIRE E/O MODIFICARE UNA PRENOTAZIONE:

Per garantire funzionalità al sistema, gli utenti, ai sensi del DGR n. 14-10073 del 28/07/2003, devono comunicare l’impossibilità ad effettuare la prestazione entro 2 giorni lavorativi precedenti il giorno dell’appuntamento.

La disdetta / modifica della prenotazione potrà essere effettuata attraverso gli stessi canali indicati per la prenotazione oppure durante la chiamata automatica ricevuta dal servizio RECALL

La mancata comunicazione comporta il pagamento della quota corrispondente all’intero costo della prestazione oltre alle spese di istruttoria, che dovrà essere corrisposto indipendentemente dalle esenzioni per reddito o per patologia, come già avviene per il mancato ritiro della refertazione.

Se la mancata presentazione è dovuta a causa di forza maggiore, opportunamente documentata, il cittadino non subirà alcun addebito.

TERMINE PER L’EFFETTUAZIONE DELLA DISDETTA DI PRESTAZIONE SANITARIA PRENOTATA
(entro i 2 giorni lavorativi antecedenti la data di prenotazione)

GIORNO DI PRENOTAZIONE    ULTIMO  GIORNO UTILE PER DISDIRE
LUNEDÌ GIOVEDÌ precedente
MARTEDÌ VENERDÌ precedente
MERCOLEDÌ SABATO precedente
GIOVEDÌ LUNEDÌ precedente
VENERDÌ MARTEDÌ precedente
SABATO MERCOLEDÌ precedente

Nel caso di festività infrasettimanale il termine è aumentato di 1 giorno lavorativo

Servizio “RECALL” per conferma prenotazioni

Il servizio di “recall” automatico telefona all’utente pochi giorni prima dell’esecuzione della prestazione, per dare la possibilità di confermare o cancellare la prenotazione effettuata per una visita medica o esame specialistico.
In assenza di apparecchio telefonico a tastiera e/o in assenza di risposta al messaggio preregistrato sul servizio recall, la prenotazione verrà confermata.

Il servizio di recall non è garantito qualora la prenotazione venga effettuata tramite il Portale o l’APP Salute Piemonte” 

RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA e LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI:
(ai sensi del Dgr 56-3322 del 3/07/2006) 

Garanzie per i cittadini:

  • equità nell’accesso alle prestazioni
  • appropriatezza delle prestazioni
  • tempi di attesa garantiti secondo l’urgenza della patologia e il bisogno assistenziale

 

Per ridurre i tempi di attesa e avere una gestione trasparente delle liste di attesa la Regione Piemonte, In base alla D.G.R. n. 14-10073 del 28/07/2003 e successivi atti attuativi, ha suddiviso le prestazioni in classi di priorità:   

  • Classe “U” – casi indifferibili ed urgenti (pronto soccorso, 118, ecc.) devono essere garantite entro le 72 ore dalla richiesta
  • Classe “B” – Prestazioni brevi: da eseguirsi entro 10 giorni dalla richiesta di prenotazione
  • Classe “D” – Prestazioni differite: visite specialistiche da eseguirsi entro 30 giorni dalla richiesta di prenotazione; accertamenti diagnostici da eseguirsi entro 60 giorni caso a parte la riabilitazione che ha tempi standard specifici
  • Classe “P” – Prestazioni programmabili, non urgenti

L’eventuale urgenza deve essere indicata dal medico prescrittore: MMG (Medici di Medicina Generale), PLS (Pediatri di Libera Scelta) e/o Specialista Ambulatoriale, barrando la relativa casella.

I Centri Unificati Prenotazione (CUP) dell’ASL Città di Torino e il CUP Regionale permettono di prenotare visite ed esami, secondo le classi di priorità, in tutti i presidi sanitari della Città di Torino.

Ultimo aggiornamento

23/10/2025

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?