Attività ambulatoriale – Otorinolaringoiatria 3

Ambulatori di Otorinolaringoiatria

visite ORL prenotabili tramite CUP e Sovracup, le visite si effettuano tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Ambulatori di Otorinolaringoiatria Pediatrica       

per la diagnosi delle patologie adenotonsillari , cervicali (congenite ed acquisite) e rinologiche. Prime visite e visite di controllo prenotabili tramite CUP

Ambulatori di secondo livello:

  • Ambulatorio di Otoneurologia per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’equilibrio, sindromi vertiginose. Prime visite il giovedì ore 8.30 – 13.00 prenotabili tramite CUP e Sovracup. Visite di controllo il martedì prenotabili tramite CUP. Esami vestibolari il venerdì prenotabili tramite CUP.
  • Ambulatorio di Rinologia per la diagnosi e la cura delle malattie del naso e dei seni paranasali. Prime visite prenotabili tramite CUP e Sovracup il martedì, visite di controllo il giovedì.
  • Ambulatorio di Audiologia Pediatrica (centro CIAO) Centro di riferimento Regionale di 2° livello per lo screening uditivo neonatale e per la diagnosi ed il trattamento della sordità infantile. Visite audiologiche su invio delle Neonatologie della Regione Piemonte, dei pediatri di base e delle NPI. Esami di audiometria soggettiva tarati per età (osservazionale, condizionato, play audiometry). Esami di audiometria oggettiva e di elettrofisiologia della via acustica (potenziali evocati del tronco e corticali, otoemissioni acustiche, impedenzometria). Regolazione e adattamento degli impianti cocleari ed esami di audiometria infantile protesica. Accesso tramite contatto telefonico diretto al n. 3665758739 oppure all’indirizzo mail: audiologia.infantile@aslcittaditorino.it
  • Ambulatorio di Audiologia Adulti per la diagnosi e la rimediazione delle sordità acquisite postverbali.  rima Visita Audiologica prenotabile tramite sovracup il venerdì pomeriggio. Visita Audiologica di controllo, esame audiometrico tonale e vocale, impedenzometria, studio elettrofisiologico della via acustica (potenziali evocati acustici del tronco e corticali), otomissioni acustiche, esami di audiometria protesica (messa a punto di mezzi per l’udito). Counseling per impianto cocleare prenotabili su agenda interna visibile a cup il mercoledì. Contatto: otochirurgia.martini@aslcittaditorino.it
  • Ambulatorio di Otochirurgia per la valutazione dei pazienti candidati ad interventi chirurgici sull’orecchio e per i controlli e le medicazioni dopo l’intervento. Prima visita prenotabile tramite Sovracup il martedì. Visita di controllo per follow-up a lungo termine prenotabile tramite CUP il giovedì pomeriggio. Contatti: otochirurgia.martini@aslcittaditorino.it
  • Ambulatorio di Foniatria e Fonochirurgia per la diagnosi ed il trattamento delle disfonie (alterazioni della voce) e della disfagia (alterazione della deglutizione). Laringostroboscopia e Fibroscopia . Prime visite e visite di controllo prenotabili tramite CUP.
  • Fibroscopie rinofaringolaringee adulti e bambini prenotabili tramite Sovracup

Attività di chirurgia otorinolaringoiatrica

Rinologia:
  • Chirurgia Endoscopica e funzionale naso-sinusale degli adulti e dei bambini, in regime di Day Surgery ed in regime di Ricovero Ordinario.
  • Chirurgia Miniinvasiva in Anestesia Locale (Day Surgery su poltrona) dell’Ipertrofia dei turbinati, delle Poliposi st1 e dei dismorfismi uvulo-palatali.
Otochirurgia:
  • Trattamento chirurgico protesico delle sordità neurosensoriali profonde (Impianti Cocleari negli adulti e nei Bambini)
  • Trattamento chirurgico delle sordità da otosclerosi (stapedoplastica)
  • Chirurgia delle patologie infiammatorie dell’Orecchio medio (miringoplastica, timpanoplastica, mastoidectomia)
  • Chirurgia delle malformazioni congenite ed acquisite dell’orecchio esterno, medio ed interno (atresia auris, otodisplasia, partizioni cocleari incomplete)

 

Chirurgia Cervicale per patologie benigne ( cisti e fistole congenite) e maligne ( svuotamento latero-cervicale).

 

Chirurgia delle Ghiandole Salivari (parotidectomie e scialoadenectomia delle ghiandole sottomandibolari), per patologie benigne e neoplastiche.

 

Chirurgia Faringea e Laringea funzionale ed oncologica:

  • Chirurgia Laser di lesioni laringee, benigne e maligne
  • Fonochirurgia: noduli vocali, polipi vocali, cisti intracordali, cicatrici cordali, papillomi, edema di Reinke e leucoplachie.