“L’antibiotico si cura”: un nuovo approccio per proteggere la salute di persone, animali e ambiente
Torino, 18 novembre 2025
L’antibiotico-resistenza (ABR) è riconosciuta dall’OMS come una delle principali emergenze sanitarie globali. In Italia il fenomeno assume una particolare gravità: si stimano circa 12.000 decessi all’anno, su 35.000 complessivi in Europa, ponendo il nostro Paese al primo posto per mortalità legata alla resistenza agli antimicrobici. Il problema parte del più ampio tema dell’antimicrobico-resistenza (AMR) ed è alimentato dall’uso eccessivo o improprio degli antibiotici, con ripercussioni sulla salute umana, sugli animali e sull’ambiente.
In questo contesto e in occasione della Settimana Mondiale per l’Uso Consapevole degli Antibiotici, si è svolta oggi la presentazione dell’iniziativa congiunta promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo e ASL Città di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte. Il progetto, intitolato “L’antibiotico si cura. La natura ha creato gli antibiotici, la scienza li ha scoperti. Ora tocca a noi preservarne l’efficacia”, rappresenta il primo esito del percorso avviato nei primi mesi del 2025 dalle due Istituzioni torinesi che ha generato la costituzione di un gruppo multidisciplinare incaricato di definire priorità, strumenti operativi e modalità di intervento.
L’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi, della Consigliera del Comune di Torino, Ivana Garione, del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli e del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco.
La prof.ssa Ilaria Capua – virologa di fama internazionale e Senior Fellow of Global Health presso la Johns Hopkins University SAIS Europe – che accompagna l’iniziativa con un ruolo di supervisione scientifica, ha aperto l’incontro con una lectio dedicata alla visione che orienta il progetto: la Salute Circolare. Un’estensione del paradigma One Health che evidenzia il legame costante e reciproco tra la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi. Questo approccio permette di affrontare la resistenza antimicrobica riconoscendone la natura sistemica e la necessità di risposte coordinate.
Elemento distintivo de “L’antibiotico si cura” è la volontà di costruire un’alleanza stabile tra i diversi ambiti della salute – umana, animale e ambientale – insieme al coinvolgimento attivo delle realtà territoriali. L’obiettivo è sviluppare progressivamente, a partire da Torino, un modello applicabile anche in altri contesti.
Le prossime fasi prevedono attività mirate rivolte ai professionisti sanitari, tra cui strumenti per rafforzare l’appropriatezza prescrittiva, azioni di monitoraggio su specifiche classi di antimicrobici e indagini dedicate alle pratiche di stewardship nelle strutture sanitarie e nelle farmacie. Potranno, inoltre, essere introdotti materiali e strumenti a supporto della gestione dei sintomi che non richiedono medicinali, per favorire scelte più consapevoli nella presa in carico delle persone.
Parallelamente, verranno attivate iniziative rivolte alla cittadinanza, tra cui una campagna di sensibilizzazione e la realizzazione di brevi video informativi – le “pillole di conoscenza” – attraverso la voce dei primi Ambassador dell’iniziativa, pensati per diffondere comportamenti più responsabili e attenti all’efficacia dei farmaci.
L’appuntamento odierno rappresenta già un primo risultato del percorso avviato: la tavola rotonda moderata dalla giornalista scientifica Anna Meldolesi ha riunito i primi Ambassador – Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino; Mario Giaccone, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino; Secondo Barbero, Direttore Generale Arpa Piemonte; Alessandro Dondo, Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; Paola Saglietti, Direttore Banco Farmaceutico ODV – mostrando fin da subito il valore della collaborazione tra competenze diverse.
La presentazione del cuore dell’iniziativa è stata affidata a Silvia Dorato, Responsabile Missione Promuovere il Benessere – Obiettivo Pianeta della Fondazione Compagnia di San Paolo, e a Paola Crosasso, Direttrice della S.C. Farmacie Ospedaliere dell’ASL Città di Torino.
- Federico Riboldi
- Ivana Garione
- Marco Gilli
- Carlo Picco
- Ilaria Capua
- Silvia Dorato
- Paola Crosasso
- Carlo Picco Intervista
- Tevoal Rotonda
Comunicato Stampa Antibiotico si cura: Comunicato integrale con dichiarazioni istituzionali












Condividi