GET 2023 – Giornate Endocrinologiche Torinesi

Appuntamento per venerdì 12 e sabato 13 maggio

Giornate Endocrinologiche Torinesi.

Due giornate di formazione presso l’HOTEL NH SANTO STEFANO di Via Porta Palatina, 19 – Torino

Il corso, rivolto ad un massimo di 120 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia ed Ostetricia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina  Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Ortopedia, Radiodiagnostica e Radioterapia) e Infermiere.

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online all’indirizzo www.clustersrl.it entro il 9 maggio 2023.

 

RAZIONALE

L’approccio multidisciplinare ed una strutturata integrazione fra assistenza ospedaliera e medicina territoriale hanno dimostrato di essere la strategia vincente per la corretta gestione delle patologie croniche consentendo una appropriata presa in carico del paziente.
Il Diabete Mellito Tipo 2 è una patologia la cui prevalenza in continua ascesa si associa ad un parallelo incremento di costi sociali in gran parte collegati allo sviluppo di complicanze micro e macro-vascolari. In questo ambito la patologia cardiovascolare e la problematica del piede diabetico hanno un ruolo preponderante anche in termini di impatto sulla qualità e aspettativa di vita dei pazienti. La gestione di questi pazienti rappresenta pertanto una sfida molto articolata in ambito diagnostico-terapeutico che coinvolge più figure specialistiche, richiedendo la presenza di un team multidisciplinare.
Analogo ragionamento vale per la patologia osteoporotica, condizione ad elevata prevalenza nella popolazione, spesso sottodiagnosticata e soprattutto sottotrattata. L’ottimizzazione degli interventi di screening, diagnosi, trattamento, follow-up rappresenta pertanto una strategia sanitaria fondamentale che coinvolge diversi livelli di assistenza (dalla medicina di famiglia alle diverse aree specialistiche) per la prevenzione degli esiti di morbilità (fratture, inabilità, etc.) e mortalità.
Altrettanto rilevante è la necessità di implementare un modello organizzativo basato sulla collaborazione delle diverse figure professionali per la presa in carico di pazienti affetti da patologie endocrino-oncologiche.
L’obiettivo di questa prima edizione delle Giornate Endocrinologiche Torinesi è pertanto quello di favorire il confronto tra discipline differenti nella presa in carico di patologie croniche complesse quali diabete e sue complicanze, osteoporosi e malattia neoplastica endocrina.

Scarica la Locandina

Scarica il Programma