Consigli pratici per i Cittadini: dalla prevenzione alle cronicità
23/09/2025
Presentazione del Vademecum realizzato grazie alla collaborazione tra CittadinanzAttiva Piemonte APS e ASL Città di Torino

Si è tenuta ieri, presso il grattacielo della Regione Piemonte, la presentazione del Vademecum “Consigli pratici per i Cittadini: dalla prevenzione alle cronicità”, realizzato grazie alla collaborazione tra Cittadinanzattiva Piemonte APS e l’ASL Città di Torino.
L’incontro si è svolto alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità, dott. Federico RIBOLDI, dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali e all’Integrazione Socio Sanitaria, dott. Maurizio MARRONE, del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, dott. Carlo PICCO, del Presidente Onorario e del Segretario Regionale di Cittadinanza Attiva Piemonte “APS, ing. Alessio TERZI e dott. Enrico FERRARIO.
“Oggi presentiamo con soddisfazione il Vademecum ‘Consigli pratici per i Cittadini: dalla prevenzione alla cronicità’, un prezioso strumento che aiuterà i Cittadini a orientarsi meglio nei Servizi Sanitari e a prendersi cura della propria salute. Grazie alla collaborazione con Cittadinanzattiva Piemonte e l’ASL Città di Torino, ribadiamo il nostro impegno a rendere la Sanità Regionale più trasparente, accessibile e vicina ai bisogni di tutti.” dichiara Federico Riboldi.
“Ringrazio Cittadinanzattiva Piemonte, il Direttore Generale dell’’ASL Città di Torino, Carlo Picco e l’Assessore Regionale alla Sanità. Federico Riboldi, che anche in questa occasione ha dimostrato una sensibilità spiccata per le tematiche sulla prevenzione e sulla cronicità. Ritengo che questo Vademecum sia un’iniziativa molto importante non solo perché fornisce consigli pratici su come accedere ai Servizi, ma informa anche i Cittadini su come prevenire e affrontare alcune patologie per vivere meglio.” Sottolinea Maurizio Marrone.
“Senza la partecipazione consapevole e informata dei Cittadini è pressoché impossibile avere un uso appropriato dei Servizi indispensabili, soprattutto in questo momento, per la salvaguardia della Sanità Pubblica” afferma Alessio Terzi.
“È con grande piacere che l’ASL Città di Torino ha accolto la proposta di Cittadinanzattiva Piemonte di realizzare congiuntamente il documento “Consigli pratici per i Cittadini: dalla prevenzione alla cronicità”, pensato per accompagnare il Cittadino all’interno del Sistema Sanitario Regionale – afferma Carlo Picco. La nostra Azienda ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute: benessere fisico, mentale e sociale, sia per il singolo individuo che per l’intera collettività. In questo contesto, il presente documento si propone come un supporto concreto per favorire la trasparenza dei servizi e l’accesso alle informazioni, promuovendo una cittadinanza attiva, informata e partecipe.
Questa collaborazione rappresenta per noi un valore consolidato, alimentato da un dialogo continuo e costruttivo, che ha trovato espressione anche in significativi momenti di audit civico. Queste esperienze hanno contribuito in modo rilevante al miglioramento della qualità dei servizi offerti e alla costruzione di un rapporto fondato sulla fiducia reciproca tra Cittadinanzattiva Piemonte e ASL Città di Torino. “Consigli pratici per i Cittadini: dalla prevenzione alla cronicità” è il risultato di una sinergia virtuosa, che dimostra quanto sia importante lavorare insieme per rendere la Sanità sempre più vicina ai bisogni reali delle persone. Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Cittadinanzattiva Piemonte per l’impegno profuso e al Personale dell’ASL Città di Torino”.
“Noi tutti pensiamo di prenderci cura della Salute nostra e di quella dei nostri cari – precisa Enrico Ferrario. Ma quando ci ritroviamo alle prese con una diagnosi di malattia potenziale o già certa, cadiamo nello smarrimento più totale, frastornati dalla notizia e con davanti a noi un percorso ignoto e con uno stato d’animo turbato e confuso. Ognuno di noi auspicabilmente ha una famiglia con cui condividere, ma ci sono anche tante persone sole, deboli e l’idea di avere davanti a sé un cammino colmo di incertezze, di visite e di monitoraggi continui è indubbiamente stressante.
I Volontari di Cittadinanzattiva, da oltre 40 anni, con il TDM (Tribunale per i Diritti del malato) ascoltano prima di tutto le preoccupazioni dei Cittadini (specialmente i più fragili, anziani soli, malati cronici) e le difficoltà che incontrano nella ricerca efficace e pronta di una diagnosi e cura all’interno del Servizio sanitario Regionale. Per facilitare il percorso dei Cittadini verso una Sanità efficiente e sensibile, abbiamo chiesto alla Direzione dell’ASL “Città di Torino”, l’ASL più popolosa del Piemonte, di preparare, a partire dal precedente Vademecum, elaborato dall’Assessorato regionale e Cittadinanzattiva, un sussidio che compendi tutte le informazioni necessarie nell’immediato per orientarsi e non “sentirsi soli”. Il dott. Picco, con tutto il suo staff, ha prontamente condiviso la nostra proposta ed ha collaborato alla produzione del Vademecum di tutti i Servizi di diagnosi e cura dell’ASL Città di Torino. Siamo convinti di offrire in maniera congiunta e intelligente uno “strumento” di prima consultazione, che orienti, aiuti a districarsi nei meandri burocratici e legislativi e renda un poco più leggero il peso di una malattia cronica diagnosticata”.
Condividi