Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it ASL Torino Sat, 13 Sep 2025 12:21:57 +0000 it-IT hourly 1 https://www.aslcittaditorino.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo-asl-torino-1-32x32.png Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it 32 32 Tennis & Friends 2025 https://www.aslcittaditorino.it/tennis-friends-2025/ Fri, 12 Sep 2025 09:55:39 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83708 Le immagini di sabato 13 settembre 2025

Le immagini di venerdì 12 settembre 2025

Le scuole

Tennis and Friends in Pediatria e Dialisi Ospedale Martini

]]>
Festa della Nascita 2025 https://www.aslcittaditorino.it/festa-della-nascita-2025/ Wed, 10 Sep 2025 12:05:37 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83732 Domenica 14 settembre 2025: quinta edizione della Festa della Nascita
Appuntamento alla Reggia di Venaria dalle ore 10.00 alle ore 19.00
32 Comuni inocontrano i nuovi nati del 2024 e del 2025 con le loro famiglie.

La Festa, completamente gratuita, è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 con l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione: nei Giardini della Reggia saranno allestite “isole” dedicate a vari temi, dove si svolgeranno laboratori, attività ludico-ricreative, informative. Sarà inoltre presentata, con una lettura animata e teatralizzata, la nuova serie di podcast Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude con 13 episodi dedicati alle Regge sabaude realizzato con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

L’ASL Città di Torino sarà presente all’evento con: Punti Nascita, Consultori Familiari e Pediatrici, Ginecologie e Ostetricie e Pediatrie dell’ASL Città di Torino..
Gli Operatori  parteciperanno con attività dedicate al benessere di mamme, bambini e famiglie, quali: Massaggio infantile – Bimbi in fascia, Sostegno allattamento, Ostruzione delle vie aeree, Alimentazione tagli sicuri, Intervento medico sotto il glicine (vaccinazioni neonatali e pediatriche).

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Festa è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025.
Per aderire gratuitamente (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ad eventuali fratelli e sorelle) è necessario presentare il Passaporto culturale (consegnato dai rispettivi Comuni di residenza aderenti, o scaricato dal sito naticonlacultura.it) e prenotarsi entro il 12 settembre 2025 al link
https://festanascita2025.eventbrite.it.

Anche quest’anno potranno prendere parte all’evento le donne nell’ultimo trimestre di gravidanza che hanno ricevuto il Passaporto culturale per la Mamma, consegnato durante gli incontri di accompagnamento alla nascita degli ospedali torinesi.

Per altre informazioni sul programma in aggiornamento: lavenaria.it

CS – Festa della Nscita 2025

Festa della Nascita_Mappa_2025

]]>
Tennis & Friends 2025 https://www.aslcittaditorino.it/tennis-friends-2025-2/ Tue, 09 Sep 2025 12:10:08 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83892 Mancano pochi giorni alla tappa di Torino del Tour di “Tennis and Friends – Salute e Sport”. Dopo l’appuntamento di Roma, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia, la manifestazione, giunta al traguardo dei 15 anni, riparte nella centrale Piazza Castello, dal 12 al 14 settembre 2025. Tennis and Friends, Official Charity delle Nitto ATP Finals, consolida un legame speciale che unisce l’iniziativa al Capoluogo torinese.

Tre giornate di Prevenzione & Tennis.
La giornata di venerdì 12 sarà dedicata agli studenti delle scuole, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), all’insegna del tema “la prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”. Migliaia di ragazze e ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e pickleball ed assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto rivolto alle persone con disabilità motoria. Durante la tre giorni, nel Villaggio Interforze saranno offerte attività ludico-educative, per i giovani e le loro famiglie, fra cui lo sci di fondo e il simulatore di tiro biathlon, organizzate da Forze Armate, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

Sul campo da tennis delle Nitto ATP Finals allestito in Piazza, alle ore 15.00, si sfideranno gli Ambassador della Salute, rientrati dagli US Open, i campioni Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori con i tanti Vip, tra questi, i più quotati della racchetta: Max Giusti, Neri Marcorè, Giorgio Chiellini. Capitano giocatore sarà Diego Nargiso.

#BeActive. Anche per il 2025, Tennis and Friends rappresenta il palcoscenico ideale per il lancio ufficiale di #BeActive Settimana Europea dello Sport (dal 23 al 30 settembre), che quest’anno celebra il decennale, promossa dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, co-finanziata dalla Commissione europea attraverso il Dipartimento per lo sport. Sport e salute S.p.A. ne cura l’attuazione.

Le finalità dell’iniziativa, ovvero benessere, inclusione e appartenenza, vengono realizzate attraverso la più larga diffusione della pratica sportiva nella popolazione. A presentare #BeActive Settimana Europea dello Sport, alle 11.00 in Piazza Castello, sarà Veronica Maya, madrina storica di Tennis and Friends, Dopo i saluti delle autorità e l’intervento dei rappresentanti in Italia della Commissione europea, del capo Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, in rappresentanza del Ministro per lo sport e i giovani, e di Sport e Salute, saliranno sul palco gli Ambassadors di #BeActive: Alessia Filippi, già campionessa mondiale di nuoto, e Manuel Bortuzzo, campione paralimpico di nuoto, e Diego Nargiso, ex campione di tennis.

“Il legame fra Tennis and Friends-Salute e Sport e #BeActive Settimana Europea dello Sport è ormai indissolubile. Ad accomunare le iniziative è lo stesso impegno nel promuovere la prevenzione e il mantenimento del benessere attraverso l’attività fisica e gli stili di vita più salutari che devono essere alla portata di tutti i cittadini, commenta il Prof. Giorgio Meneschincheri del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, docente Università Cattolica del Sacro Cuore, fondatore e presidente della manifestazione.

“Tennis and Friends – Salute, Sport – dichiara il dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino – rappresenta un appuntamento importante per avvicinare la popolazione alla prevenzione. L’ASL Città di Torino è orgogliosa di essere parte attiva di questa manifestazione che porta la salute in piazza, offrendo screening gratuiti e momenti di sensibilizzazione. Coniugare sport, benessere e prevenzione significa investire nel futuro della comunità e diffondere la cultura della salute come valore condiviso”.

 “Tennis and Friends in CORSIA”.
Già sperimentato lo scorso maggio al Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma, il progetto “Tennis and Friends in CORSIA” prenderà il via anche a Torino il 12 settembre: i maestri della FITP si recheranno nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale Martini dell’ASL Città di Torino (Dipartimento Materno Infantile) per testimoniare il valore terapeutico dello sport come strumento di sollievo e resilienza per i pazienti più giovani e fragili.

Villaggio dello Sport e della Salute.
Dopo la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità, sabato 13, Tennis and Friends apre il Villaggio dello Sport, in collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) mentre è attesa la mattina di sabato l’esibizione di Vittorio Brumotti, campione di bike trial. Sin dalle 9.00, aprirà il Villaggio della Salute composto dalle strutture sanitarie partner del progetto: ASL Città di Torino, Azienda Sanitaria Zero Regione Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza, IRCSS Istituto Candiolo, GVM Care & Research Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Chiron Salute.

Nelle giornate di sabato e domenica, i sanitari, sotto il coordinamento della ASL Città di Torino e della Regione Piemonte, offriranno visite, screening e consulti gratuiti per oltre 30 specialistiche.

Questi i principali percorsi: Allergologia, Riabilitazione e recupero funzionale, Cardiologia, Dermatologia, Ginecologia, Senologia, Longevità, Geriatria, Malattie endocrinologiche, Medicina dello Sport, Metabolismo, Glicemia e Colesterolo, Nutrizione clinica, Obesità, Oculistica, Oncologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Patologie del piede, Patologie respiratorie, Pediatria, Prevenzione del soffocamento, Prevenzione HCV e HIV, Primo soccorso, Psicologia per lo sport, Traumatologia, Urologia.

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Fondazione AIOM, la Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) e la Società Italiana di Urologia (SIU) metteranno a disposizione inoltre delle Unità Mobili per attività di screening gratuiti e attività di consulti con distribuzione di materiale informativo sui corretti stili di vita e prevenzione oncologica.

Tennis and Friends INCONTRA.
Da venerdì a domenica saranno tanti i momenti di confronto e divulgazione dentro la cornice di “Tennis and Friends INCONTRA” sui temi della prevenzione, della sostenibilità e della salute, a cura dei partner della manifestazione.  Tanti gli Ambassador della salute dello sport e spettacolo che saluteranno il pubblico presente. Domenica 14, a partire dalle ore 14, in qualità di ospite d’onore, interverrà il maestro Al Bano.

Appuntamento a Roma.
Il Tour di Tennis and Friends proseguirà il 10, l’11 e il 12 ottobre a Roma, nell’area del Foro Italico, per la Main Edition, per offrire screening e consulenze gratuite, Tornei celebreties e incontri di divulgazione scientifica. Le celebrazioni per la quindicesima edizione continueranno per tutto l’anno e si concluderanno a ottobre 2026.

Nella tre giorni di Torino parteciperanno come Ambassador: Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori, Diego Nargiso, Cristina Chiabotto, Veronica Maya, Al Bano, Max Giusti, Vittorio Brumotti, Ciro Ferrara, Piero Chiambretti, Neri Marcorè, Manuel Bortuzzo, Roberto Ciufoli, Stefano Pantano, Gimmy Ghione, Ciro Ferrara, Sebastiano Somma, Giorgio Chiellini.

 L’evento è svolto in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana di Tennis e Padel, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e la ASL Città di Torino.

Il progetto “Tennis and Friends – Salute e Sport” ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Europeo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Stato Maggiore della Difesa, INPS, Sport e Salute  e CONI, Croce Rossa Italiana.

Locandina

Programma

 

]]>
Ospedale Torino Nord https://www.aslcittaditorino.it/conferenzadeiservizinuovoospedale/ Tue, 09 Sep 2025 07:55:15 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83337 OSPEDALE TORINO NORD DI TORINO: AL VIA OGGI LA CONFERENZA

DEI SERVIZI. IL PROGETTO A INAIL ENTRO LA FINE DELL’ANNO

Il presidente Cirio e gli assessori Riboldi e Marrone: «Momento storico per la città e per il Piemonte, pieno rispetto dei tempi».

Il direttore Picco: «Il nuovo ospedale potrà davvero cambiare la fisionomia sanitaria della Città e dare ai Cittadini una risposta moderna ed efficiente»

 

Si è svolto questa mattina, al Grattacielo Piemonte, in videocollegamento con gli Enti interessati, il primo incontro di presentazione del progetto del nuovo Ospedale di Torino Nord, convocato dal presidente della Regione, Alberto Cirio, in accordo con l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi e l’assessore al Welfare Maurizio Marrone, in occasione dell’apertura della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE).

Oggi prende il via anche la Conferenza dei Servizi per il nuovo ospedale di Savigliano che prevede lo stesso iter di approvazione, per la trasmissione del progetto a Inail entro la fine dell’anno per il finanziamento.

All’incontro hanno partecipato il direttore dell’Asl Città di Torino Carlo Picco, insieme ai progettisti, oltre a rappresentanti del Comune di Torino, di Città Metropolitana di Torino, della Soprintendenza per i beni archeologici, belle arti e per il paesaggio, dell’Agenzia interregionale per il fiume Po, di ARPA,  del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche, del Politecnico di Torino, che ha predisposto le linee guida alla progettazione poste a base della gara per la selezione dei professionisti.

L’iniziativa nasce da una visione condivisa tra Regione Piemonte, ASL Città di Torino e Città di Torino, formalizzata con il Protocollo d’Intesa del 18 aprile 2023 finalizzato alla realizzazione del nuovo ospedale cittadino.

 

NOTA INFORMATIVA: Verifica di Assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/2023 e dell’art. 19 del D.Lgs. n. 152/2006 relativamente al Progetto del Nuovo Ospedale per l’ASL Città di Torino” 

Si comunica che, la Città di Torino – in quanto Amministrazione competente – ha pubblicato la Comunicazione di avvenuta pubblicazione dell’avvio del procedimento e richiesta di osservazioni ai sensi dell’art. 19, comma 3 e 4 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 contenente il link allo Studio Preliminare Ambientale ed alla documentazione progettuale a supporto, liberamente consultabile e scaricabile al sito web InformAmbiente della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/ambiente/via/via_procedimenti/index.shtml.

 

0109 Comunicato Stampa Conferenza dei Servizi nuovo Ospedale di Torino

Nota informativa Verifica Assoggettabilità a VIA

Guarda il video di presentazione del progetto  

LE FOTO DELL’INCONTRO

]]>
Check & Go – Prevenzione in Movimento: le immagini della giornata https://www.aslcittaditorino.it/check-go-prevenzione-in-movimento/ Sat, 06 Sep 2025 11:36:14 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83431 L’Associazione Preziosa, Prevenzione Promozione Salute ETS, promuove una giornata dedicata alla prevenzione con SCREENING GRATUITI, aperta a tutti i cittadini.

Appuntamento sabto 6 settembre 2025, dalle 10.00 alle 17.00, in piazza Palazzo di Città a Torino.

  • Check Up Cardiovascoalre
  • Diabete
  • Osteoporosi
  • Psicologia
  • Screening della Tiroide
  • Visita Dermatologica e mappatura dei nei

 

Parteciperanno all’iniziativa le seguenti strutture dell’ASL Città di Torino:

  • Cardiologia 
  • Endocrinoloiga e Malattie Metaboliche
  • Chirurgia Ospedale Maria Vittoria
  • Ortopedia Ospedale Maria Vittoria
  • Psicologia Aziendale
  • Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedaliera

oltre alla Clinica Dermatologica dell’Università di Torino.

Locandina check & go

]]>
Vivere il verde https://www.aslcittaditorino.it/vivere-il-verde/ Fri, 05 Sep 2025 20:57:37 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83626 Appuntamento martedì 16 settembre 2025, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, via Accademia Albertina 15 – Torino – Sala Conferenze, dalle ore 9.00 alle ore 15.00

Questo evento esplora il legame profondo tra natura, salute e benessere, con particolare attenzione al ruolo del verde negli ambienti di cura e nella vita urbana

Un’occasione di confronto tra studiosi, progettisti, medici, amministratori e cittadini, per promuovere una cultura della cura che metta al centro la natura come alleata del benessere

Informazioni e iscrizioni: segreteria@onehealthcooperativa.it

Scarica il programma: Vivere il verde

]]>
Mito SettembreMusica 2025 https://www.aslcittaditorino.it/mito-settembremusica-2025/ Fri, 05 Sep 2025 11:01:15 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83609 Appuntamento dal 10 al 23 settembre 2025 con  MITO SettembreMusica, all’interno delle strutture sanitarie dell’Asl Città di Torino.

MitoSettembre Musica è il Festival di musica internazionale, con la programmazione di concerti della rassegna musicale Mito SettembreMusica 2025, 

Gli appuntamenti musicali, rivolti ai degenti, ai loro familiari, al personale sono liberi e gratuiti.   

Locandina Mito 2025

Centro Riabilitativo Territoriale Bisacco 12 settembre

Parco della Pellerina 13 settmbre

]]>
Rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche in primo accesso, ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124 https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/ Tue, 02 Sep 2025 06:50:25 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=70999 Il Cittadino assistito dall’ASL Città di Torino, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in primo accesso in classe di priorità B / D / P  – B (entro 10 giorni) – D (visite 30 giorni / esami 60 giorni) – P (120 giorni) – che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità e in ordine ai criteri di appropriatezza della prescrizione, potrà presentare formale istanza per accedere al percorso di tutela ed essere avviato alla prestazione specialistica, inviando una e-mail, con l’indicazione di un recapito telefonico, alla casella di posta di seguito specificata:  tempiattesa@aslcittaditorino.it

allegando la seguente documentazione:

  • impegnativa del Medico di Medicina di Generale / Pediatra di Libera Scelta
  • modulo relativo a “Informazioni sul trattamento dei dati personali – art. 13-14 del regolamento UR 2016/679 GDPR ” – datato e firmato
  • copia documento di identità in corso di validità
  • copia tessera sanitaria in corso di validità
  • congrua documentazione, al fine di dimostrare che la ricerca espletata non ha soddisfatto la richiesta di prenotazione entro i termini previsti dal codice di priorità specifico o dai tempi massimi stabiliti nel Piano Nazionale Governo Liste di Attesa.

Si riportano di seguito le modalità di prenotazione delle visite/esami specialistici:

  • CUP Regionale
    800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare
    dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali), dalle ore 8.00 alle ore 20.00
  • App “Cup Piemonte
    Tramite Android
    Tramite Apple
  • Portale regionale Tu Salute Piemonte
  • Farmacie aderenti all’accordo tra ASL Città di Torino e Associazioni Titolari di Farmacia della Città Metropolitana di Torino e le Farmacie Comunali Torino Spa
  • Totem sito nell’atrio di via San Secondo 29 (sede ASL Città di Torino)
  • Centri Unificati di Prenotazione (C.U.P.) degli SPORTELLI AMMINISTRATIVI presso i distretti di competenza territoriale

 

Il percorso di tutela così come regolamentato dalle disposizioni regionali (Nota Regione Piemonte 26 aprile 2024 e Nota Regione Piemonte 25 giugno 2024) prevede che “in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa”.

 

Percorso di tutela del Cittadino – prestazioni specialistiche – D. Lgs. n. 124 del 1998 

 

]]>
Torino CheckPoint https://www.aslcittaditorino.it/torino-checkpoint-2/ Tue, 02 Sep 2025 06:00:16 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=81650 Test rapido per l’infezione da HIV e per la sifilide in anonimato

Appuntamento, venerdì 12 settembre 2025 – ingresso libero fino a un massimo di 30 accessi, dalle ore 18.00 alle ore 22.00 (ultimo accesso ore 21.30), al Torino CheckPoint – via Mazzini 44/E

 

2025 09 12 Check Point HIV

 

]]>
Giornata mondiale della Fisioterapia https://www.aslcittaditorino.it/giornata-mondiale-della-fisioterapia/ Mon, 01 Sep 2025 11:42:01 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83515 Si celebra lunedì 8 settembre 2025 la Giornata Mondiale della Fisioterapia,organizzata da World Physiotherapy.

Obiettivo della giornata: sensibilizzare la popolazoie sull’accesso ai servizi di fisioterapia e sul ruolo fondamentale dei fisioterapisti nella salute e nel benessere delle persone.

Tema di quest’anno è l'”invecchiamento sano e attivo”, con particolare attenzione alla prevenzione della fragilità e delle cadute.

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia la Struttura Recupero e Riabilitazione Funzionale Ospedaliera dell’ASL Città di Torino sarà presente all’iniziativa Check & Go, Prevenzione in Movimento  in programma sabato 6 settembre 2025, piazza Palazzo di Città – Torino e a Tennis & Friend, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, piazza Castello – Torino.

 

Di seguito il materiale informativo predisposto dalla World Physiotherapy:

WPDT2025 Prevenzione cadute

WPTD2025 Attività per Invecchiamento Sano e Attivo

WPTD2025 Invecchiamento Sano e Attivo e Fragilità

WPTD2025 Invecchiamento Sano e Attivo

 

]]>