Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it ASL Torino Mon, 28 Apr 2025 08:26:57 +0000 it-IT hourly 1 https://www.aslcittaditorino.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo-asl-torino-1-32x32.png Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it 32 32 Settimana Mondiale delle Vaccinazioni https://www.aslcittaditorino.it/settimana-mondiale-delle-vaccinazioni/ Tue, 22 Apr 2025 20:01:54 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79677 L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” è lo slogan della Settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si celebra dal 24 al 30 aprile 2025.
Pubblichiamo di seguito il link alla pagina a pagina focus sul sito web della Regione Piemonte dedicata alla tematica.
]]>
Il saluto di “Progetto Contatto” a Papa Francesco https://www.aslcittaditorino.it/il-saluto-di-progetto-contatto-a-papa-francesco/ Tue, 22 Apr 2025 06:42:15 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79662 Quando arrivammo a Roma dopo 230 km a piedi ci disse ridendo: “Una volta sola nella vita ” e ci salutò con “non perdete il senso dell umorismo.”

Il ricordo da parte dei ragazzi del “progetto Con-Tatto” (promosso da Rotary Club – Distretto 2031 e ASL Città di Torino)”, in occasione delIn occasione della camminata lungo la Via Francigena, domenica 6 giugno 2021,ricevuti da Papa Francesco in piazza San Pietro.

 

]]>
Inaugurazione del nuovo Laboratorio Analisi dell’ASL Città di Torino https://www.aslcittaditorino.it/inaugurazione-del-nuovo-laboratorio-analisi-dellasl-citta-di-torino/ Thu, 17 Apr 2025 14:25:35 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79601 Giovedì 17 aprile 2025, alle ore 11.30, presso il Presidio Ospedaliero Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino, si è tenuta l’inaugurazione del Nuovo Laboratorio Analisi, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi, del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco, del Direttore Sanitario dell’ASL Città di Torino, Michele Morandi, del Direttore Sanitario dell’Ospedale Maria Vittoria, Antonella Carcieri, dell’ex Direttore e del suo successore alla SC Laboratorio Analisi rispettivamente Marco Nigra e Patrizia Napoli, del Cappellano dell’Ospedale Maria Vittoria Don René.

“Il Nuovo Laboratorio dell’Ospedale Maria Vittoria che oggi inauguriamo, è l’ultimo tassello che mancava alla composizione del mosaico della rete dei Laboratori dell’ASL Città di Torino. Negli ultimi anni si sono succeduti una serie di accorpamenti, ma anche di implementazioni, che hanno portato alla realizzazione di un Laboratorio Analisi unico aziendale, che ha tutte le sue sedi altamente tecnologiche, perfettamente ristrutturate e organizzativamente integrate. Ringrazio il dott. Marco Nigra, che da poco è andato in pensione, ma che è il player di questo grande progetto. Pur nelle difficoltà strutturali tipiche di un Ospedale di vecchia concezione, organizzato a padiglioni, abbiamo fatto negli ultimi anni importanti interventi, quali ad esempio la Terapia Intensiva o l’Area dell’Osservazione Breve Intensiva, attualmente in ampliamento. Stiamo cercando comunque di mantenere il presidio su uno stato di efficienza elevato. È un Ospedale che fa miracoli perché ha dei Professionisti di altissimo valore. Ringrazio la Regione Piemonte, in particolare l’Assessore alla Sanità per il sostegno alla realizzazione del nuovo Ospedale Maria Vittoria e ringrazio altresì tutti i Professionisti che si impegnano, tutti i giorni, per far fronte ai bisogni dei cittadini.” – dichiara Carlo Picco.

Comunicato Stampa Nuovo Laboratorio OMV

Le immagini dell’inaugurazione

]]>
Rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche in primo accesso, ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124 https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/ https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/#respond Thu, 17 Apr 2025 14:07:25 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=70999 Il Cittadino assistito dall’ASL Città di Torino, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in primo accesso in classe di priorità B / D / P  – B (entro 10 giorni) – D (visite 30 giorni / esami 60 giorni) – P (120 giorni) – che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità e in ordine ai criteri di appropriatezza della prescrizione, potrà presentare formale istanza per accedere al percorso di tutela ed essere avviato alla prestazione specialistica, inviando una e-mail, con l’indicazione di un recapito telefonico, alla casella di posta di seguito specificata:  tempiattesa@aslcittaditorino.it

allegando la seguente documentazione:

  • impegnativa del Medico di Medicina di Generale / Pediatra di Libera Scelta
  • modulo relativo a “Informazioni sul trattamento dei dati personali – art. 13-14 del regolamento UR 2016/679 GDPR ” – datato e firmato
  • copia documento di identità in corso di validità
  • copia tessera sanitaria in corso di validità
  • congrua documentazione, al fine di dimostrare che la ricerca espletata non ha soddisfatto la richiesta di prenotazione entro i termini previsti dal codice di priorità specifico o dai tempi massimi stabiliti nel Piano Nazionale Governo Liste di Attesa.

Si riportano di seguito le modalità di prenotazione delle visite/esami specialistici:

  • CUP Regionale
    800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare
    dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali), dalle ore 8.00 alle ore 20.00
  • App “Cup Piemonte
    Tramite Android
    Tramite Apple
  • Portale regionale Tu Salute Piemonte
  • Farmacie aderenti all’accordo tra ASL Città di Torino e Associazioni Titolari di Farmacia della Città Metropolitana di Torino e le Farmacie Comunali Torino Spa
  • Totem sito nell’atrio di via San Secondo 29 (sede ASL Città di Torino)
  • Centri Unificati di Prenotazione (C.U.P.) degli SPORTELLI AMMINISTRATIVI presso i distretti di competenza territoriale

 

Il percorso di tutela così come regolamentato dalle disposizioni regionali (Nota Regione Piemonte 26 aprile 2024 e Nota Regione Piemonte 25 giugno 2024) prevede che “in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa”.

 

Percorso di tutela del Cittadino – prestazioni specialistiche – D. Lgs. n. 124 del 1998 

 

]]>
https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/feed/ 0
Storie che raccontano la tua ASL https://www.aslcittaditorino.it/storie-che-raccontano-la-tua-asl-52/ Thu, 17 Apr 2025 14:05:43 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79596 La Direzione delle Professioni Sanitarie di ASL Città di Torino persegue come vision la valorizzazione della professione infermieristica e la personalizzazione dell’assistenza anche attraverso il modello assistenziale del Primary Nursing.
Il Primary Nursing si propone come “condizione organizzativa” che pone la centralità della persona; ma il vero contributo, non è dato solo dall’organizzazione, che comunque lo facilita, ma anche dal pensiero, dalla decisione e dall’azione degli infermieri. Pensiero, decisione e azione vivono, oltre che di saperi scientifici, anche di aspetti concettuali e metodologici che connotano la disciplinarietà e la matrice professionale.
Questo permette di mettere in evidenza il carattere filosofico della cura che, ontologicamente legata alla vita, si tipizza sull’unicità e originalità delle situazioni esistenziali delle persone.
Il Primary Nursing è una modalità di organizzazione dell’assistenza infermieristica che non ha valore di per sé; il suo senso dipende da quello che l’infermiere attribuisce all’assistenza infermieristica che, a sua volta, dipende da come viene concepita la cura che ne è il fondamento.
“Curare il senso della cura” è, quindi, fondamentale per dare anima e corpo al Primary Nursing e per sostenere l’infermiere nell’attribuire significato e direzione all’assistenza infermieristica: comprendere al meglio la situazione che vive la persona assistita, il suo disagio, le sue aspettative, le sue reazioni è l’obiettivo principale di qualunque professionista della salute che intenda impostare in modo personalizzato l’assistenza.

Storie che raccontano la tua ASL: Primary Nursing

]]>
Hub Vaccinali e Hot Spot Tamponi ASL Città di Torino https://www.aslcittaditorino.it/campagna-di-vaccinazione-anticovid-19-della-regione-piemonte/ https://www.aslcittaditorino.it/campagna-di-vaccinazione-anticovid-19-della-regione-piemonte/#respond Thu, 17 Apr 2025 07:32:41 +0000 http://www.aslcittaditorino.it/?p=31534 Vaccinazione Anti Covid

E’ possibile manifestare l’adesione sul portale “Il Piemonte ti Vaccina” – box Vaccinazione anti Covid19 selezionando il pulsante “MANIFESTA ADESIONE”.
Entro 10 giorni dalla pre-adesione si riceverà un sms di prenotazione.
Non è possibile l’accesso diretto alla vaccinazione Anti Covid

Per la vaccinazione Anti Covid è possibile inoltre rivolgersi ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta e alle farmacie presenti sul territorio che aderiscono alla campagna vaccinale.

Per informazioni su come effettuare le vaccinazioni Covid in ambiente protetto è possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.

HUB VACCINALE LINGOTTO – Via Nizza 262 (ingresso pedonale) / via Ermanno Fenoglietti 15 (fronte Eataly)
Orari Aprile 2025 – per tutte le vaccinazioni NON è previsto l’accesso diretto

VACCINAZIONI ANTI COVID ai cittadini fragili e al personale sanitario e VACCINAZIONE PNEUMOCOCCO ed HERPES ZOSTER

  • dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30) nelle seguenti giornate:
    •  1 – 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 28 – 29 – 30 

 

HUB VACCINALE LINGOTTO – Via Nizza 262 (ingresso pedonale) / via Ermanno Fenoglietti 15 (fronte Eataly)
Orari Maggio 2025 – per tutte le vaccinazioni NON è previsto l’accesso diretto

VACCINAZIONI ANTI COVID ai cittadini fragili e al personale sanitario e VACCINAZIONE PNEUMOCOCCO ed HERPES ZOSTER

  • dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30) nelle seguenti giornate:
    •  2 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 

 

Proteggiamo i nostri bambini dal Covid grazie al vaccino!
Vaccino Pediatrico: domande frequenti

Opuscoli informativi in lingua: Il tuo bambino…proteggilo anche con le vaccinazioni
brochure_vaccinazioni ITALIANO 
brochure_vaccinazioni ARABO
brochure_vaccinazioni FILIPPINO
brochure_vaccinazioni INGLESE
brochure_vaccinazioni RUSSO
brochure_vaccinazioni SPAGNOLO
brochure_vaccinazioni UCRAINO
brochure_vaccinazioni ZH

Per evitare assembramenti, si ricorda che è importante rispettare l’orario di prenotazione assegnato.

HOTSPOT  TAMPONI

Il Servizio Tamponi è attivo presso l’Ospedale Amedeo di Savoia, corso Svizzera 164 – Servizio Accoglienza e presa in carico -Padiglione O, piano terra – tel. 011.439.3839 (accoglienza) – e-mail: accoglienzaads@aslcittaditorino.it

 

Servizio informazioni Covid: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 0re 16.00, al numero 011.566.3169.

 

 

 

Richiesta di contatto: informazioni e assistenza sul Covid-19: 
Apri un ticket: scrivi all’ASL Città di Torino

I cittadini residenti / domiciliati sul territorio dell’ASL Città di Torino, possono inviare una RICHIESTA DI CONTATTO  per informazioni e assistenza su tutti gli aspetti della pandemia.

 

Apri un “ticket” verso l’ASL Città di Torino Categorizza la tua richiesta

Gli operatori che gestiranno la tua richiesta saranno più veloci

ATTENZIONE!
Per l’apertura dei link si consiglia l’utilizzo dei browser Google Chrome e Mozilla Firefox

]]>
https://www.aslcittaditorino.it/campagna-di-vaccinazione-anticovid-19-della-regione-piemonte/feed/ 0
Inaugurata la Casa di Comunità ex Istituto Marco Antonetto https://www.aslcittaditorino.it/inaugurata-la-casa-di-comunita-ex-istituto-marco-antonetto/ Thu, 10 Apr 2025 13:41:41 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79406 Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11.30, presso la sede territoriale dell’ASL Città di Torino, di Strada Villar Dora 220/Corso Toscana 111/G, si è tenuta l’inaugurazione della nuova Casa di Comunità  ex Istituto Marco Antonetto, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali e all’Integrazione Socio-Sanitaria, Maurizio Marrone, del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Daniele Valle, della Consigliera Regionale, Monica Canalis, dell’Assessore al Welfare del Comune di Torino, Jacopo Rosatelli, del Consigliere Rappresentante della Circoscrizione 5, Cinzia Redavid, del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco, del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo dell’ASL Città di Torino, Michele Morandi e Stefano Visconi, del Direttore del Distretto Nord-Ovest, Carlo Romano, del Direttore della SC Tecnico Area Territoriale, Carlo Sala e del Direttore della Pastorale della Salute, Don Paolo Fini.

La storia di questa Casa di Comunità è una storia molto vecchia e rappresenta un po’, in sintesi, un modello tutto italiano – dichiara Carlo Picco – Si è iniziato a parlare di Poliambulatorio nel 2002, quindi 23 anni fa; i finanziamenti non erano mai adeguati alla costruzione quindi non si poteva portare avanti questo progetto. Tutto è stato fermo fino al 2020, quando l’ASL si è accollata un costo di 900.000 € e la Regione ha integrato con ulteriori 2 milioni di euro per le opere accessorie (es: parcheggi). Questo è stato determinante; in soli due anni abbiamo sbloccato le pratiche amministrative e in brevissimo tempo è stato realizzato quello che è il più grande Poliambulatorio dell’area nord della Città di Torino.”

La nuova Casa di Comunità, con un’area di circa 3.170 mq., era uno spazio abbandonato alla periferia Nord di Torino. In precedenza su tale area insisteva l’Istituto Marco Antonetto, che, fino a metà degli anni 90 aveva ospitato una Casa di Riposo per donne.

Ai fini della realizzazione di quello che in un primo tempo si definiva poliambulatorio, con atto a rogito del notaio Grassi Reverdini del 20 febbraio 2003, la Città di Torino costituiva diritto di superficie (per la durata di anni 28) in favore della ex ASL 3 di Torino, trasferendo contestualmente la proprietà superficiaria sul fabbricato ivi insistente.

Le problematiche connesse al finanziamento delle opere hanno tuttavia impeditoall’Azienda Sanitaria di realizzare il progetto nei tempi inizialmente indicati.

Per scelta della Regione Piemonte l’intervento è stato curato dalla Società di Committenza Regione Piemonte (S.C.R.) S.p.A., alla quale sono state affidate tutte le incombenze connesse alla progettazione, all’indizione della gara (in funzione di stazione appaltante) ed alla esecuzione dei lavori del Poliambulatorio.

“Ringrazio SCR Piemonte e il RUP ing. Sara Alice, che ha coordinato tutto il progetto, l’impresa Mattioda e l’’ing. Scaringella, l’archittetto Giarrusso e tutti i collaboratori della Struttura Tecnico Territoriale dell’ASL Città di Torino.” – sottolinea Carlo Sala.

Nel 2020 l’ASL Città di Torino ha adottato il Piano Aziendale Investimenti per il triennio 2020/2022 in cui è stato inserito l’incremento di fondi per il completamento del Quadro economico di progetto per la realizzazione del nuovo Casa di Comunità con l’avvio dei lavori in data 26/04/2022.

Quadro Economico finanziamenti
    IMPORTO
DD 815 del 25/11/2008 fondi per Marco Antonetto DD 815 del 25/11/2008 € 2.138.132,00
DCR 283-10325 del 26/03/2003 art. 20 rimodulazione II fase Marzo Antonetto € 2.992.868,00
DGR 38-4208 del 14/11/2016 fondi Marco Antonetto 2016 € 2.469.000,00
fondi FSR 2020/2022 nuovo poliambulatorio area “ex – Istituto Marco Antonetto” €    900.000,00
D.G.R. n.12-8308 del 18/03/2024 fondi art. 20 L. 67/88 – III Fase € 2.300.000,00
TOTALE IMPORTO GENERALE € 10.800.000,00

Si precisa che per la realizzazione della nuova Casa di Comunità non sono stati utilizzati fondi PNRR.

L’ASL Città di Torino, nell’ambito di un importante accordo, patrocinato dalla Regione Piemonte, siglato con la Città di Torino nel giugno 2023 e formalizzato con atto notarile nel dicembre 2023, ha acquisito il diritto di superficie, fino al 2123 (con possibilità di rinnovo di ulteriori 99 anni) del terreno su cui è stata edificata la nuova Casa di Comunità.

“Inauguriamo un polo d’eccellenza, frutto di precise scelte e di una visione chiara – afferma Maurizio MarroneIl pubblico e le istituzioni devono scommettere sui territori e fornire servizi per riqualificare quartieri che per troppo tempo sono rimasti abbandonati. A Lucento-Vallette oggi celebriamo una vittoria di tutta la Comunità.”

Carlo Romano, ringraziati tutti i suoi collaboratori, ha illustrato tutti i servizi e le attività presenti nella struttura:

Piano Terra

  • CUP
  • Centro prelievi
  • Medicina generale
  • PUA
  • Servizi Amministrativi
  • Accoglienza

Primo Piano

  • Specialistica Territoriale
  • Diabetologia
  • Consultorio Familiare
  • Consultorio Pediatrico Psicologia Delle Cure Primarie
  • Servizio Sociale Aziendale

Secondo Piano (non ancora attivo)

  • Direzione Distretto
  • Medicina Legale Nord Ovest

Piano -1 (non ancora attivo)

  • RRF Territoriale (Mosso)
  • Centro di Salute Mentale

Piano -2

  • Parcheggi
  • Archivio
  • Deposito

Qui troverà spazio anche il lavoro del Comune di Torino – sottolinea Jacopo Rosatelli con il Punto Unico di Accesso (PUA), dove gli operatori dell’ASL e del Comune avranno il compito di accogliere le domande della cittadinanza, di orientare e fornire le prime risposte ai cittadini.”

“Questa Casa di Comunità ha un grande valore per la salute fisica e psicologica della cittadinanza di questa zona con particolare alle fragilità – conclude Paolo Fini.”

SS.S. Comunicazione Interna ed Esterna e Relazioni Esterne

Comunicato Stampa Casa Comunità ex Marco Antonetto

 

]]>
Le buone abitudini per la prevenzione https://www.aslcittaditorino.it/le-buone-abitudini-per-la-prevenzione/ Wed, 09 Apr 2025 21:34:21 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79359 Piccoli gesti di salute e benessere

Sei stata operata al seno per un tumore mammario?
Allora questo progetto è per te!

Vieni con noi e impara che uno stile di vita pià salutare può aiutarti ad affrontare meglio le cure oncologiche e prevenire le recidive.
Faremo insieme 10 incontri dove in gruppo imparerai a prenderti cura del tuo corpo a partire dal tuo lato operato, con semplici esercizi studiati appositamente per il tuo problema, a fare fit-walking insieme a noi nel parco, a stimolare il buon umore e a riflettere sul tuo rapporto con il cibo. Tutto questo con altre donne che hanno avuto il tuo stesso problema e con un gruppo di esperti a tua disposizione. 

per partecipare occorre inviare una e-mail a: segreteriarrf@aslcittaditorino.it  – 331.7227460 / 331.6981245

Progetto realizzato dalle SC Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ASL Città di Torino in collaborazione con: SSD Emergenze Infettive e Prevenzione, SC Oncologia degli Ospedali San Giovanni Bosco e Martini e Psicologia Aziendale 

Le buone abitudini per la prevenzione

]]>
Alcohol Prevention Day https://www.aslcittaditorino.it/alcohol-prevention-day/ Wed, 09 Apr 2025 20:22:32 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=79423

Il 18 aprile 2025 si celebra l’“Alcohol Prevention Day”.

Sul sito web della Regione Piemonte è possibile visionare la pagina focus con i principali materiali e documentazione inerente la tematica
Documento a cura del coordinamento aziendale delle sorveglianze PASSI e del Dipartimento di Prevenzione
SC Emergenze Infettive, Prevenzione e Promozione della Salute
]]>
Torino CheckPoint https://www.aslcittaditorino.it/torino-checkpoint/ Tue, 08 Apr 2025 19:13:33 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=76147 Appuntamento, venerdì 11 aprile 2025 – dalle ore 18.00 alle ore 22.00
(ultimo accesso ore 21.30), al Torino CheckPoint – via Mazzini 44/E
con Test HIV e sifilide rapidi e gratuiti

 

]]>