Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it ASL Torino Mon, 03 Nov 2025 08:13:42 +0000 it-IT hourly 1 https://www.aslcittaditorino.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo-asl-torino-1-32x32.png Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" https://www.aslcittaditorino.it 32 32 Trasferimento del Poliambulatorio di via del Ridotto nella nuova sede della Casa di Comunità di via Cigna 74 https://www.aslcittaditorino.it/trasferimento-del-poliambulatorio-di-via-del-ridotto-nella-nuova-sede-della-casa-di-comunita-di-via-cigna-74/ Sun, 02 Nov 2025 20:20:12 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=85321 Trasferimento del Poliambulatorio di via del Ridotto nella nuova sede della Casa di Comunità di via Cigna 74
Pianificazione progettuale delle attività sanitarie per i Cittadini della Circoscrizione 5
Il Poliambulatorio di via del Ridotto sarà trasferito presso la nuova Casa di Comunità di via Cigna 74, situata nell’ex Astanteria Martini. La decisione nasce dalla necessità di superare le criticità strutturali della sede attuale, in locazione da privati, ormai obsoleta e caratterizzata da significative barriere architettoniche.
Il trasferimento, previsto entro il mese di marzo 2026, comporterà un risparmio annuo di circa 190.962,00 €, a fronte di un investimento di 11 milioni di € per la realizzazione della nuova sede.
Leggi il Comunicato Stampa completo: Trasferimento Poliambulatorio via del Ridotto
]]>
Avviso per Enti del Terzo Settore: manifestazione di interesse progetti per stimolazione cognitiva https://www.aslcittaditorino.it/avviso-per-ets-per-manifestazione-di-interesse-stimolazione-cognitiva/ Sun, 02 Nov 2025 10:20:25 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=84920 AVVISO ESPLORATIVO RIVOLTO AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA, PSICOSOCIALI E PSICOEDUCAZIONALI, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE 2024-2026”, RIVOLTI AI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROCOGNITIVI

Data di scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse:
03 DICEMBRE 2025 alle ore 12.00

Con Deliberazione n. 1446/01_09/2025 del 24/10/2025 è stato approvato l’Avviso, rivolto agli Enti del Terzo Settore, di Manifestazione di Interesse, per la parte destinata all’Acquisizione servizi,  relativo al Progetto “Sperimentazione, valutazione e diffusione dei trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali nella demenza”, rivolto ai pazienti affetti da disturbi neurocognitivi. Gli interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse, redatta utilizzando l’allegato n. 1 al presente avviso,  sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante e inviarla via PEC all’indirizzo protocollo@pec.aslcittaditorino.it, allegando la documentazione richiesta al punto 1.2.3.4 dell’Avviso.

Avviso Manifestazione Interesse ETS FondoDemenze

Documenti da allegare:

All. 1: Dichiarazione Manifestazione Interesse

  1. Documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante;
  2. Curriculum dell’ETS al fine di conoscere le attività erogate nell’ultimo quinquennio in ambito regionale ed in particolare l’esperienza nel settore delle demenze (aver già organizzato attività di stimolazione cognitiva) e l’eventuale pregressa collaborazione con i Centri per i Disturbi Cognitivi e per le Demenze;
  3. Curriculum vitae dei Psicologi con esperienza per trattamenti basati sulla stimolazione cognitiva;
  4. Progetto con la descrizione dettagliata delle attività stilati sulla base dei protocolli di training cognitivi maggiormente riconosciuti (Cognitive Therapy – CST) che si intendono svolgere e le figure che saranno coinvolte.

 

 

 

 

]]>
Nuovo condotto aortico Konect in paziente con cuore a destra e organi invertiti https://www.aslcittaditorino.it/nuovo-condotto-aortico-konect-in-paziente-con-cuore-a-destra-e-organi-invertiti/ Sat, 01 Nov 2025 13:53:07 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=85308  PRIMO IMPIANTO AL MONDO
DEL NUOVO CONDOTTO AORTICO KONECT IN PAZIENTE CON CUORE A DESTRA E ORGANI INVERTITI

All’Ospedale San Giovanni Bosco dell’ASL Città di Torino è stato eseguito, per la prima volta al mondo, un intervento cardiochirurgico di altissima complessità: l’impianto del nuovo condotto aortico Konect in un paziente affetto da destrocardia e situs inversus totalis, condizioni anatomiche rarissime che rendono la disposizione del cuore e degli organi interni completamente speculare rispetto alla normalità.

L’intervento, eseguito il 15 ottobre 2025, rappresenta un traguardo di straordinaria rilevanza clinica e tecnologica, sottolineando il ruolo dell’innovazione come valore aggiunto nella cura delle più complesse malattie cardiovascolari.

Una patologia rara e complessa:

Il paziente, un uomo di 75 anni, era affetto da affetto da stenosi valvolare aortica, aneurisma del seno di Valsalva destro e difetto interventricolare, patologia che rendeva necessario un delicato intervento a cuore aperto.

A rendere l’operazione particolarmente complessa è stata la presenza di una destrocardia (cuore posizionato nel lato destro del torace) e di un situs inversus totalis, ovvero la disposizione invertita di tutti gli organi toracici e addominali: una combinazione estremamente rara, con incidenza stimata di un caso ogni 12.000 persone.

 Tecnologia e pianificazione digitale 3D:

Grazie alla collaborazione multidisciplinare con la Struttura Complessa di Radiologia diretta dal dott. Paolo VAUDANO e alla Struttura Complessa Cardiologia diretta dal dott. Giacomo BOCCUZZI, è stato possibile ricostruire l’anatomia cardiaca del paziente tramite una TAC ad altissima risoluzione e la modellazione tridimensionale del cuore, dell’aorta e delle coronarie, realizzata dal dott. Alberto PACIELLI.

Questa fase ha permesso di simulare virtualmente ogni passaggio chirurgico, riducendo al minimo il rischio intraoperatorio.

Il primo impianto del condotto aortico Konect in Piemonte:

Il dott. Matteo ATTISANI, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Cardiochirurgia dell’Ospedale San Giovanni Bosco (afferente al Dipartimento Area Chirurgica diretto dal dott. Diego MONIACI), ha scelto di utilizzare il nuovo condotto aortico preassemblato Konect, una tecnologia innovativa che integra in un unico dispositivo una protesi valvolare biologica di nuova generazione, un tubo vascolare e una cuffia elastica per l’impianto.

Si tratta del primo impianto Konect in Piemonte e del primo al mondo in un paziente con destrocardia e situs inversus totalis.

Un intervento “a specchio”:

L’operazione, della durata di sei ore, è stata eseguita dal dott. Matteo ATTISANI con l’équipe cardiochirurgica composta dai dottori Sergio TRICHIOLO e Fabrizio SCALINI, dal cardio-anestesista Sabino MOSCA, dalla perfusionista Veronica MILANO e dalla strumentista Laura ROATI.

L’intervento ha previsto la sostituzione della valvola aortica, della radice e dell’aorta ascendente con reimpianto delle coronarie secondo la tecnica di Bentall, adattata alla particolare anatomia del paziente e definita “mirror Bentall” (a specchio).

Il paziente è stato estubato poche ore dopo l’intervento e, grazie alla gestione della Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva diretta dal dott. Roberto BALAGNA, è stato dimesso dall’unità intensiva già il giorno successivo.

Attualmente è in ottime condizioni e presto ritornerà a casa.

Per eseguire l’intervento ho dovuto invertire la mia posizione abituale al tavolo operatorio, immaginando di lavorare davanti a uno specchio.
La conoscenza dell’anatomia del cuore, resa possibile da un modello tridimensionale virtuale creato dalla collaborazione con la radiologia e cardiologia, è’ stata determinante nella pianificazione dell’intervento
. Abbiamo sfruttato la versatilità del nuovo condotto Konect, che grazie alla cuffia elastica basale ha permesso di adattarsi alla particolare conformazione del cuore e dell’aorta del paziente. Questa tecnologia ci ha consentito una ricostruzione precisa e tempi operatori più contenuti, preservando la funzionalità del muscolo cardiaco” dichiara Matteo ATTISANI.

“Il Piemonte dimostra ancora una volta di essere ai vertici della sanità nazionale e internazionale, capace di affrontare con successo anche le sfide cliniche più complesse grazie alla competenza delle proprie equipe e all’adozione di tecnologie d’avanguardia. L’intervento eseguito all’Ospedale San Giovanni Bosco testimonia come gli investimenti nella cardiochirurgia ad alta specializzazione e nella formazione dei nostri professionisti possano tradursi in cure sempre più efficaci e sicure per i cittadini. Esprimo il mio più sentito ringraziamento a tutti i professionisti coinvolti per l’eccellente lavoro svolto e per la straordinaria dedizione con cui ogni giorno garantiscono qualità, umanità e innovazione nella sanità pubblica piemontese.” ricorda l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico RIBOLDI.

“Questo straordinario intervento rappresenta un traguardo di grande valore per l’Ospedale San Giovanni Bosco e per tutta l’ASL Città di Torino. È la dimostrazione concreta di come l’innovazione tecnologica, unita alla professionalità e alla collaborazione multidisciplinare delle nostre Équipe, possa tradursi in risultati d’eccellenza a beneficio dei Pazienti. L’Ospedale San Giovanni Bosco si conferma un punto di riferimento regionale e nazionale nella cardiochirurgia ad alta complessità. Ringrazio tutti i Professionisti coinvolti per l’impegno, la competenza e la capacità di portare la sanità pubblica torinese ai più alti livelli nazionali e internazionali.” sottolinea il Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo PICCO.

]]>
PSDTA dello scompenso cardiaco dell’ASL Città di Torino https://www.aslcittaditorino.it/psdta-dello-scompenso-cardiaco-dellasl-citta-di-torino/ Fri, 31 Oct 2025 21:30:13 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=85296 Appuntamento sabato 8 e 15 novembre 2025, presso l’Aula Magna della Scuola Piemontese – corso Svizzera 185 bis,  con il corso “PSDTA dello scompenso cardiaco dell’ASL Città di Torino.

Lo scompenso cardiaco è una delle principali cause di morbilità, ricovero e mortalità, specialmente nella popolazione anziana.
La sua gestione richiede un approccio multidimensionale, che integra l’intervento del Cardiologo, del Medico di Medicina Generale, degli Infermieri, delle strutture riabilitative.

I Corsi sono riservati a Medici Chirurghi specializzati in Chirurgia Generale, Cardiologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale, Geriatria ed Infermieri

Sono previsti 4 Crediti Ecm per Evento
Per confermare la propria iscrizione inviare una mail comunicando la data prescelta a: segreteria@scuolapiemontesemg.it

Interverrano tra gli altri: il dott. Carlo Picco  –  Direttore Generale ASL Città di Torino, il dott. Michele Morandi – Direttore Sanitario ASL Città di Torino e Carla Tommasini  – Direzione Scientifica Motore Sanità 

Brochure 08.11.2025-15.11.2025

 

]]>
XI Congresso Nazionale SIMaST – Infezioni Sessualmente Trasmesse 2.0 https://www.aslcittaditorino.it/x-congresso-nazionale-simast-infezioni-sessualmente-trasmesse-2-0/ Wed, 29 Oct 2025 21:59:16 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=85208 Appuntamento a Firenze mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2025 per l’XI Congresso Nazionale SIMaST
Infezioni sessualmente trasmesse 2.0: una gestione sempre più multidisciplinare

Un problema di salute pubblica globale, in costante e preoccupante crescita, come segnalato dai principali sistemi di sorveglianza epidemiologica.

Parteciperà al Congresso il dott. Luca Bello, Dirigente Medico della S.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Citta’ di Torino e Presidente SIMaST – Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

]]>
Ospedale Torino Nord https://www.aslcittaditorino.it/conferenzadeiservizinuovoospedale/ Mon, 27 Oct 2025 12:55:15 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=83337 OSPEDALE TORINO NORD DI TORINO: AL VIA OGGI LA CONFERENZA

DEI SERVIZI. IL PROGETTO A INAIL ENTRO LA FINE DELL’ANNO

Il presidente Cirio e gli assessori Riboldi e Marrone: «Momento storico per la città e per il Piemonte, pieno rispetto dei tempi».

Il direttore Picco: «Il nuovo ospedale potrà davvero cambiare la fisionomia sanitaria della Città e dare ai Cittadini una risposta moderna ed efficiente»

 

Si è svolto questa mattina, al Grattacielo Piemonte, in videocollegamento con gli Enti interessati, il primo incontro di presentazione del progetto del nuovo Ospedale di Torino Nord, convocato dal presidente della Regione, Alberto Cirio, in accordo con l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi e l’assessore al Welfare Maurizio Marrone, in occasione dell’apertura della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE).

Oggi prende il via anche la Conferenza dei Servizi per il nuovo ospedale di Savigliano che prevede lo stesso iter di approvazione, per la trasmissione del progetto a Inail entro la fine dell’anno per il finanziamento.

All’incontro hanno partecipato il direttore dell’Asl Città di Torino Carlo Picco, insieme ai progettisti, oltre a rappresentanti del Comune di Torino, di Città Metropolitana di Torino, della Soprintendenza per i beni archeologici, belle arti e per il paesaggio, dell’Agenzia interregionale per il fiume Po, di ARPA,  del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche, del Politecnico di Torino, che ha predisposto le linee guida alla progettazione poste a base della gara per la selezione dei professionisti.

L’iniziativa nasce da una visione condivisa tra Regione Piemonte, ASL Città di Torino e Città di Torino, formalizzata con il Protocollo d’Intesa del 18 aprile 2023 finalizzato alla realizzazione del nuovo ospedale cittadino.

 

NOTA INFORMATIVA: Verifica di Assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/2023 e dell’art. 19 del D.Lgs. n. 152/2006 relativamente al Progetto del Nuovo Ospedale per l’ASL Città di Torino” 

Si comunica che, la Città di Torino – in quanto Amministrazione competente – ha pubblicato la Comunicazione di avvenuta pubblicazione dell’avvio del procedimento e richiesta di osservazioni ai sensi dell’art. 19, comma 3 e 4 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 contenente il link allo Studio Preliminare Ambientale ed alla documentazione progettuale a supporto, liberamente consultabile e scaricabile al sito web InformAmbiente della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/ambiente/via/via_procedimenti/index.shtml.

 

0109 Comunicato Stampa Conferenza dei Servizi nuovo Ospedale di Torino

Nota informativa Verifica Assoggettabilità a VIA

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n. 35 del 28 agosto 2025

Convocazione Conferenza dei Servizi 01.09.2025

Proroga Termini Conferenza dei Servizi nota prot. 156121 del 29 ottobre 2025

Guarda il video di presentazione del progetto  

LE FOTO DELL’INCONTRO

]]>
Rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche in primo accesso, ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124 https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/ Mon, 27 Oct 2025 11:00:25 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=70999 Il Cittadino assistito dall’ASL Città di Torino, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in primo accesso in classe di priorità B / D / P  – B (entro 10 giorni) – D (visite 30 giorni / esami 60 giorni) – P (120 giorni) – che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità e in ordine ai criteri di appropriatezza della prescrizione, potrà presentare formale istanza per accedere al percorso di tutela ed essere avviato alla prestazione specialistica, inviando una e-mail, con l’indicazione di un recapito telefonico, alla casella di posta di seguito specificata:  tempiattesa@aslcittaditorino.it

allegando la seguente documentazione:

  • impegnativa del Medico di Medicina di Generale / Pediatra di Libera Scelta
  • modulo relativo a “Informazioni sul trattamento dei dati personali – art. 13-14 del regolamento UR 2016/679 GDPR ” – datato e firmato
  • copia documento di identità in corso di validità
  • copia tessera sanitaria in corso di validità
  • congrua documentazione, al fine di dimostrare che la ricerca espletata non ha soddisfatto la richiesta di prenotazione entro i termini previsti dal codice di priorità specifico o dai tempi massimi stabiliti nel Piano Nazionale Governo Liste di Attesa.

Si riportano di seguito le modalità di prenotazione delle visite/esami specialistici:

  • CUP Regionale
    800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare
    dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali), dalle ore 8.00 alle ore 20.00
  • App “Cup Piemonte
    Tramite Android
    Tramite Apple
  • Portale regionale Tu Salute Piemonte
  • Farmacie aderenti all’accordo tra ASL Città di Torino e Associazioni Titolari di Farmacia della Città Metropolitana di Torino e le Farmacie Comunali Torino Spa
  • Totem sito nell’atrio di via San Secondo 29 (sede ASL Città di Torino)
  • Centri Unificati di Prenotazione (C.U.P.) degli SPORTELLI AMMINISTRATIVI presso i distretti di competenza territoriale

 

Il percorso di tutela così come regolamentato dalle disposizioni regionali (Nota Regione Piemonte 26 aprile 2024 e Nota Regione Piemonte 25 giugno 2024) prevede che “in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa”.

 

Percorso di tutela del Cittadino – prestazioni specialistiche – D. Lgs. n. 124 del 1998 

 

]]>
Campagna di Vaccinazione Influenzale 2025-2026 https://www.aslcittaditorino.it/campagna-di-vaccinazione-influenzale-2025-2026/ Sun, 19 Oct 2025 08:08:47 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=84448 Il prossimo 14 ottobre 2025 parte la campagna per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 – 2026 della Regione Piemonte.

La vaccinazione è offerta gratuitamente a:

  • ultra 60 enni
  • bambini da 6 mesi a 6 anni
  • soggetti in condizioni di fragilità di tutte le età e loro contatti stretti
  • donne in gravidanza e in post partum
  • donatori di sangue
  • categorie professionali particolarmente esposte (Operatori Sanitari, Personale Scolastico, Forze dell’Ordine…)

 

E’ possibile ricevere la vaccinazione anche se non si appartiene alle categorie a rischio: in questo caso i costi del vaccino e dell’inoculazione sono a proprio carico.

 

COME VACCINARSI:
Per effettuare la vaccinazione antinfluenzale occorre contattare il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Liberaa Scelta oppure rivolgersi alle farmacie.
In caso di difficoltà è possibile contattare l’ASL di competenza territoriale.

Anche quest’anno è possibile ricevere la vaccinazione antinfluenzale insieme a quella contro il Covid-19, in due somministrazioni diverse.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina informativa della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 sul della Regione Piemonte

Vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 – Locandina

]]>
Congresso Nazionale AIP il 23 e 24 Ottobre 2025 https://www.aslcittaditorino.it/congresso-nazionale-aip-il-23-e-24-ottobre-2025/ Sat, 18 Oct 2025 12:34:35 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=84813 Il 23 e 24 ottobre 2025 a Torino, presso l’Aula Magna dell’Ospedale CTO, si terrà il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Pelvi.

L’intento di “Acetabolo a 360 gradi – Chirurgia età-dipendente e futuro della ricostruzione” è quello di offrire una visione completa e aggiornata su tutti gli aspetti della gestione delle fratture acetabolari, dai traumi ad alta energia nei giovani pazienti fino alle lesioni su osso osteoporotico e alla sostituzione protesica nel paziente anziano. Ampio spazio sarà dedicato alle nuove tecnologie per la pianificazione e l’esecuzione dell’intervento, alla gestione delle complicanze e alla chirurgia ricostruttiva di revisione.

Un programma ricco di letture magistrali, sessioni interattive, casi clinici, workshop tavole rotonde e ospiti di rilievo nazionale ed internazionale il congresso vuole promuovere una visione integrata della traumatologia dell’acetabolo, capace di coniugare rigore scientifico, esperienza chirurgica e innovazione tecnologica.

“Acetabolo a 360 gradi” sarà un momento di sintesi, ma anche di apertura verso il futuro: un’occasione per delineare, insieme, il prossimo capitolo della chirurgia traumatologica dell’acetabolo.

PROGRAMMA NAZIONALE AIP 2025

 

]]>
Nuova incubatrice all’Ospedale Maria Vittoria https://www.aslcittaditorino.it/nuova-incubatrice-allospedale-maria-vittoria/ Sat, 18 Oct 2025 12:25:14 +0000 https://www.aslcittaditorino.it/?p=84868 Nella mattinata del 14 ottobre u.s., all’interno della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria, diretta dalla Dott.ssa Patrizia Savant Levet, è stata inaugurata un’incubatrice donata dall’Associazione del Casato Soldi, alla presenza degli Operatori Sanitari e di alcuni illustri membri di questa Associazione.
Si tratta di un’Associazione veramente singolare in quanto raduna circa trentamila persone sparse in venti Nazioni e ottanta Province italiane che accettano spontaneamente il vincolo di sangue espresso da un medesimo cognome, appunto Soldi, come descrive la loro Storia.
Fra i presenti la signora Flora Soldi, figlia del fondatore, Fiorino Soldi, giornalista e scrittore cremonese che, durante un episodio bellico che accadde nel 1945, evitò la fucilazione perché l’ufficiale nemico, nel momento in cui seppe le sue generalità, gli risparmiò la vita in quanto il cognome di sua madre era anch’esso Soldi.
Da qui l’idea della prima assemblea del “Casato Soldi” che contava allora circa 500 persone e che si riunì per la prima volta il 24 settembre 1950 e da allora si raduna ogni anno, con il solo scopo della mutua solidarietà, “chi ha offre e chi non ha riceve”.
Quest’anno a beneficiare della generosità del Casato è stata appunto la Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria con l’acquisto di una nuova incubatrice, come nel desiderio degli associati, di cui si sono fatti portavoce nei mesi scorsi i signori Grazia e Paolo Soldi.
Alla cerimonia di inaugurazione erano anche presenti, a testimonianza dell’importanza di questo dono, una mamma della TIN con la sua neonata che ha vissuto per oltre due mesi e mezzo all’interno di un’incubatrice, che costituisce l’ambiente idoneo alla sopravvivenza dei neonati che nascono prematuramente o che hanno bisogno di cure dopo la nascita in quanto fornisce il costante calore e l’umidità di cui i neonati hanno ancora bisogno.
La Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria accoglie ogni anno circa 150 neonati ricoverati, provenienti anche da altri punti nascita di Torino e provincia, che hanno bisogno di cure intensive e che vengono accolti nelle incubatrici del Reparto.
Grazie quindi al Casato Soldi che come dice la sua storia “opera silenziosamente, senza impalcature burocratiche e senza speciali statuti, senza appoggi e aiuti esterni, ma solo con l’apporto concreto dei suoi aderenti”.
]]>